Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Gli incontri “La Rosa Bianca, coscienza, verità, pace” e “Il futuro dell’alimentazione”

persone davanti a Palazzo Romagnoli

Sabato 4 novembre 2023, alle ore 16,30, a Palazzo Romagnoli, in via Albicini 12 a Forlì, per la rassegna di appuntamenti “Pace. Passione per la giustizia” si svolgerà un incontro dal titolo “La Rosa Bianca 1943-2023 Coscienza, verità, pace“. Commento di Andrea Panzavolta. Musiche e brani tratti dalla Passione secondo San Matteo BWV di Johann Gli incontri “La Rosa Bianca, coscienza, verità, pace” e “Il futuro dell’alimentazione”

In ricordo del poeta Marino Monti

Marino Monti

Sabato 4 novembre 2023, alle ore 16,00, nella Sala ex Mazzini, in corso della Repubblica 88 a Forlì, il Centro di Cultura Romagnola E’ Racoz organizzerà la presentazione dei libri “Arturnê” e “Ona strê int e’ témp”, poesie in dialetto romagnolo di Marino Monti (1946 – 2022). Interverranno Alvaro Lucchi e Gabriele Zelli. Il primo In ricordo del poeta Marino Monti

Torna in Piazza Saffi il mercatino regionale francese

Mercatino-Regionale-Francese

Una nuova edizione del Mercatino Regionale Francese, con i suoi profumi, sapori e colori d’oltralpe si terrà, dal 3 al 5 novembre 2023, a Forlì in piazza Saffi. Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre ottanta i tipi di formaggi, i quali potranno essere abbinati ad un’ampia gamma di Torna in Piazza Saffi il mercatino regionale francese

“Il biennio nero” e “Noi che siam stati partigiani”

anpi

Due eventi dell’Anpi caratterizzeranno i primi giorni di novembre. Venerdì 3, alle ore 21,00 alla sala Don Bosco in via Ridolfi 29 a Forlì, presentazione del docu-film “Il biennio nero“. Interverranno l’autore, Lorenzo K. Stanzani e Miro Gori, presidente Anpi Forlì Cesena. Lunedì 6 novembre, alla sala di Dioniso, a Casa Saffi in via Albicini “Il biennio nero” e “Noi che siam stati partigiani”

Raccontata in un libro la storia della Messa dell’Artista

Raccontata in un libro la storia della Messa dell'Artista

A chi parteciperà alla Messa dell’Artista, che sarà celebrata dal vescovo Mons. Livio Corazza giovedì 2 novembre, alle ore 18,00, in San Mercuriale, sarà consegnato un libro che riporta cenni della storia della manifestazione, giunta alla sessantesima edizione, essendo stata ideata da Temistocle (Gigi) Castelli nel 1964. Nel libro, curato da Gabriele Zelli, sono pubblicati Raccontata in un libro la storia della Messa dell’Artista

Assemblea pubblica “C’è puzza di gas, non tappiamoci il naso”

palazzo morattini monsignani

Giovedì 2 novembre 2023 alle ore 20,30 al Palazzo Morattini Monsignani di via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì vi sarà un’assemblea pubblica dal titolo “C’è puzza di gas, non tappiamoci il naso“, aperta a tutti per informare e approfondire il tema della costruzione del tratto di metanodotto che, partendo da Sestino, attraverserà anche i Assemblea pubblica “C’è puzza di gas, non tappiamoci il naso”

Il professore e influencer Vincenzo Schettini al Centro Commerciale Punta di Ferro

centro commerciale punta di ferro

Il Centro Commerciale Punta di Ferro nel Piazzale della Cooperazione 4 a Forlì organizza l’incontro con Vincenzo Schettini, autore del libro di successo “Ci vuole un fisico bestiale” per giovedì 2 novembre 2023 alle ore 15,30. Nel nuovo libro “Ci vuole un fisico bestiale” l’autore narra, in modo unico e inimitabile, le vicende dei sette Il professore e influencer Vincenzo Schettini al Centro Commerciale Punta di Ferro

Incontro con Simonetta Agnello Hornby

Musei San Domenico ed ex Chiesa San Giacomo

In occasione della mostra Eve Arnold. L’opera, 1950-1980 – promossa da Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì con il Comune di Forlì e realizzata in collaborazione con Camera – Centro Italiano per la Fotografia – Torino, d’intesa con Magnum Photos – il Museo Civico San Domenico presenta un ciclo di incontri aperti al pubblico pensato Incontro con Simonetta Agnello Hornby

Castagnata e tombola d’autunno a San Pietro ai Prati e il ciclo “Mythos”

Tombola al Circolo Arci

C’è tempo fino al 27 ottobre per prenotare la partecipazione alla castagnata e tombola d’autunno che si terrà nel teatrino della parrocchia di San Pietro ai Prati domenica 29 ottobre 2023 a partire dalle ore 15,30. Ci saranno per tutti caldarroste, vin brulè, ciambella e dolci. È richiesto un contributo di 7 euro a persona Castagnata e tombola d’autunno a San Pietro ai Prati e il ciclo “Mythos”

Terza camminata per scoprire i luoghi storici del Quartiere Musicisti – Grandi Italiani

Camminata viale della stazione

Sabato 28 ottobre, con ritrovo e partenza alle ore 15,30 sotto la ciminiera dell’ex Mangelli (zona I Portici) a Forlì, Gabriele Zelli condurrà una camminata per conoscere una parte del Quartiere Musicisti – Grandi Italiani (foto di Dervis Castellucci). L’itinerario, che prevede diverse soste per raccontare la storia dei luoghi, avrà il seguente percorso: ex Terza camminata per scoprire i luoghi storici del Quartiere Musicisti – Grandi Italiani

Apertura straordinaria all’Archivio di Stato con inaugurazione di una mostra

archivio di stato di Forlì

Nell’ambito del piano di valorizzazione promosso dal Ministero della Cultura, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena propone un’apertura straordinaria della sede di Forlì nella mattina di sabato 28 ottobre 2023 con orario 9,00-13,00. Nel corso della mattinata sarà possibile la consultazione in sala di studio su prenotazione per consentire a coloro che non possono accedere durante Apertura straordinaria all’Archivio di Stato con inaugurazione di una mostra

A Roncadello torna “Fuori Fabbrica”

Fabbrica delle Candele Estate

Venerdì 27 ottobre 2023, la Fabbrica delle Candele va in trasferta al Polisportivo comunale V. Cimatti del quartiere Roncadello-Branzolino-S. Tomè-Barisano. Sono stati oltre 1.000 i forlivesi di tutte le età che hanno partecipato ai primi tre incontri del ciclo “Fuori Fabbrica“, che si sono tenuti a settembre nelle scuole dei quartieri alluvionati Romiti, San Benedetto-Foro A Roncadello torna “Fuori Fabbrica”

Il convegno “Persone e risultati: orientare i comportamenti per supportare lo sviluppo del business”

convegno

Form.art ente di formazione del sistema Confartigianato promuove un evento gratuito dal titolo “Persone e risultati: orientare i comportamenti per supportare lo sviluppo del business”. Venerdì 27 ottobre a partire dalle ore 14,30, nella sala Diana Minghetti, adiacente alla sede di Confartigianato Forlì si terrà un pomeriggio di approfondimento in compagnia del formatore Andrea Magnani, Il convegno “Persone e risultati: orientare i comportamenti per supportare lo sviluppo del business”

All’Auditorium dell’ex Chiesa di San Giacomo il “Charity Dinner Ior”

Charity Dinner IOR

Giovedì 26 ottobre, a partire dalle ore 20,00 l’Auditorium dell’ex Chiesa di San Giacomo di Forlì aprirà nuovamente le sue porte alla solidarietà con il “Charity Dinner” dell’Istituto Oncologico Romagnolo. L’evento è oramai una tradizione consolidata per il territorio: in questo contesto si incontrano le realtà imprenditoriali di maggior responsabilità sociale, i professionisti più rinomati All’Auditorium dell’ex Chiesa di San Giacomo il “Charity Dinner Ior”

900fest al via con un focus su donne, scuola e islam

conferenza 900Fest 2023

Inizia mercoledì 25 ottobre con un doppio appuntamento dal respiro internazionale la decima edizione del 900fest – Festival di Storia del Novecento, a cura della Fondazione Alfred Lewin-Ets, in programma a Forlì fino a sabato 28 ottobre. Titolo-tema dell’edizione 2023 è “A cosa serve la scuola?” La prima giornata si aprirà alle ore 16,00 al Salone 900fest al via con un focus su donne, scuola e islam

La rivoluzione 5.0 e l’impresa sostenibile, il convegno di Confartigianato

Convegno Fondazione Dino Zoli

Nell’ambito della prima edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità promossa dalla Confederazione nazionale e che si articola in vari eventi in più di 50 città e 18 regioni, Confartigianato di Forlì, in collaborazione con Archita Engineering, VEM sistemi e La Bcc ravennate forlivese e imolese, organizza il convegno “La rivoluzione 5.0 e l’impresa La rivoluzione 5.0 e l’impresa sostenibile, il convegno di Confartigianato

Arte del fumetto e dono del sangue: la testimonianza del maestro Vittorio Giardino

Vittorio Giardino

Quello che il grande maestro del fumetto Vittorio Giardino ha portato alla Casa del Donatore di Forlì, nella giornata di venerdì 20 ottobre, non è stato solo un incredibile spaccato della sua esperienza di autore nell’ambito della “nona arte”, ma anche una storia personale di grande vicinanza al mondo del dono del sangue. Infatti, il Arte del fumetto e dono del sangue: la testimonianza del maestro Vittorio Giardino

Torna “Un’Opera al Mese”: riflettori puntati su “Fiasca con fiori”

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Dopo il successo di pubblico della serata di maggio dedicata al dipinto di Mario Sironi “Il lavoro”, domenica 22 ottobre 2023 alle ore 18,00, nell’ex Chiesa di San Giacomo, con ingresso gratuito, torna “Un’Opera al Mese”, la rassegna pensata per far conoscere al grande pubblico i capolavori dei Musei Civici di Forlì. Promossa dall’assessore alla Torna “Un’Opera al Mese”: riflettori puntati su “Fiasca con fiori”

I vincitori della XX edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Forlì”

Casa di Riposo Zangheri

Domenica 22 ottobre, a Forlì, alle ore 15,00, nella Sala Polivalente del Teatro Pollini della Residenza Zangheri in via Andrelini 5, saranno premiati i vincitori della XX edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Forlì“. Al concorso hanno partecipato autori di tutta Italia e centinaia sono stati i testi arrivati. Tre le sezioni in cui I vincitori della XX edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Forlì”