Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

Alla scoperta degli angoli nascosti del centro storico

visita guidata

Domenica 1 ottobre, con ritrovo e partenza alle ore 10,00 da piazza Saffi, angolo via delle Torri, Gabriele Zelli condurrà una passeggiata culturale alla scoperta di alcuni angoli nascosti del centro storico di Forlì e ne racconterà la storia. La prima tappa sarà la via Volturno con diversi edifici caratterizzati da portali cinquecenteschi che dimostrano Alla scoperta degli angoli nascosti del centro storico

Confedilizia: incontro su “Casa e giovani”

Carlo Caselli Confedilizia

“Casa e giovani”, è il tema che sarà messo al centro dell’attenzione nell’incontro pubblico promosso da Confedilizia nazionale, in collaborazione con la delegazione di Forlì-Cesena, e dal Consiglio Nazionale del Notariato. L’evento è in programma venerdì 29 settembre alle ore 15,00 nella Sala Convegni della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in corso Garibaldi 45 Confedilizia: incontro su “Casa e giovani”

Una giornata dedicata alla laurea magistrale in Aerospace Engineering

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Sabato 30 settembre 2023, a partire dalle ore 9,00 all’Auditorium San Giacomo, nel Piazzale Guido da Montefeltro 12 a Forlì, si svolgerà l’evento “Forlì Vola 2013” organizzato dal corso di laurea magistrale in Aerospace Engineering del Dipartimento di Ingegneria Industriale, in collaborazione con l’Associazione Almae Matris Alumni e con il contributo di Fondazione Cassa dei Una giornata dedicata alla laurea magistrale in Aerospace Engineering

Musica live, ultima serata della rassegna i “Venerdì Divini”

piazza saffi sera

Il centro storico, a partire dalle 19,30 di venerdì 29 settembre 2023, torna ad animarsi con musica dal vivo in piazza Saffi e nelle vie adiacenti. L’Amministrazione comunale per questa serata di fine estate ha infatti organizzato una vera e propria rassegna diffusa di band musicali che proporranno generi diversi: dal pop al jazz e Musica live, ultima serata della rassegna i “Venerdì Divini”

Il Trio Iftode in concerto ai Portici

Trio Iftode e Gabriele Zelli

Sabato 30 settembre 2023, alle ore 20,30, in piazza Orsi Mangelli, nel Centro commerciale “I Portici” di Forlì, il Trio Iftode terrà un concerto. Saranno eseguite musiche della tradizione romagnola e internazionale. Interverrà Gabriele Zelli. L’appuntamento è promosso dal Comitato di Quartiere Musicisti e Grandi Italiani, in collaborazione con CIM Onlus e con il patrocinio Il Trio Iftode in concerto ai Portici

L’alternativa della legalizzazione all’illegalità

convegno Musei San Domenico

Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 20,30 nella Sala Blu in via Paulucci Ginnasi 17 a Forlì si terrà un incontro promosso dal Circolo PD Resistenza-F.lli Spazzoli in collaborazione con i Giovani Democratici dal titolo “L’alternativa della legalizzazione all’illegalità. Combattere le dipendenze con risposte non punizioniste”. Un’occasione di approfondimento e di confronto sulla legislazione vigente L’alternativa della legalizzazione all’illegalità

Tombola solidale al Circolo Arci Cava-Villanova

Tombola al Circolo Arci

Dopo la somma di 500 € devoluta all’Associazione Genitori della Scuola Media G. Mercuriale dei Romiti per il contributo alle famiglie alluvionate sull’acquisto di libri per gli studenti che hanno iniziato a frequentare le scuole superiori, il Circolo Arci Cava-Villanova e la Coop. Rivalta, tornano venerdì 29 settembre 2023 a sostenere le realtà locali duramente Tombola solidale al Circolo Arci Cava-Villanova

Torna anche Forlì la Notte Europea dei Ricercatori

Neuroblastoma-ospedale-ricerca

La Notte Europea dei Ricercatori torna venerdì 29 settembre 2023 a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Faenza, Rimini e Ferrara, per portare fra la gente il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori e offrire la possibilità di partecipare attivamente a esperimenti, dimostrazioni, giochi, esposizioni e laboratori. Organizzata dal consorzio composto dai ricercatori del Cnr, coordinatore Torna anche Forlì la Notte Europea dei Ricercatori

“Antropocene: quale futuro per il nostro pianeta?” al Festival del Buon Vivere

musei san domenico forli

Dopo la pausa estiva, la Sala San Luigi riparte con la programmazione della nuova stagione 2023-2024 con un evento nell’ambito del Festival del Buon Vivere 2023 dal titolo “Antropocene: quale futuro per il nostro pianeta?” dedicato al tema del cambiamento climatico e dell’impatto che le attività dell’uomo hanno sull’equilibrio ecologico. In collaborazione con la Cooperativa “Antropocene: quale futuro per il nostro pianeta?” al Festival del Buon Vivere

Alea Ambiente presenta un progetto dedicato alle scuole del territorio

Simona Buda presidente Alea Ambiente

Il rispetto per l’ambiente comincia a scuola: è con questo proposito che da 4 anni Alea Ambiente organizza negli istituti scolastici del territorio progetti di educazione ambientale e laboratori interattivi per avvicinare i più piccoli e i giovani alle tematiche della sostenibilità e dell’economia circolare dei rifiuti. Temi cari anche al Festival del Buon Vivere, Alea Ambiente presenta un progetto dedicato alle scuole del territorio

Il dibattito sull’ecologia delle relazioni

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Martedì 26 settembre 2023 alle ore 18,30, nell’ex Chiesa di San Giacomo, nell’ambito della 14° edizione del Festival del Buon Vivere, Anap Confartigianato Forlì in collaborazione con la Rete Magica – Amici per l’Alzheimer e il Parkinson organizza il dibattito tra il sociologo Mauro Magatti e l’imprenditore sociale e formatore Johnny Dotti, sull’importanza delle relazioni, soprattutto Il dibattito sull’ecologia delle relazioni

Al Festival del Buon Vivere “Non siamo mai stati sulla terra”

Ex Chiesa san Giacomo Forlì

Quali saranno in futuro e quali sono già le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) nella vita quotidiana delle persone? Quanto l’IA potrà cambiare il lavoro di medici e sanitari? Di queste e altre tematiche si parlerà lunedì 25 settembre 2023, dalle ore 20,45 all’ex Chiesa di San Giacomo a Forlì, nel corso dell’ormai tradizionale appuntamento organizzato Al Festival del Buon Vivere “Non siamo mai stati sulla terra”

Conferenza sul ritiro sociale “Hikikomori” al Festival del Buon Vivere

hikikomori

In occasione del Festival del Buon Vivere che si svolgerà a Forlì dal 21 settembre all’1 ottobre ci sarà una conferenza sul tema del ritiro sociale, dal titolo: “La lunga strada per riveder le stelle” dialoghi sul ritiro sociale: dalle prime manifestazioni di disagio ad alcune esperienze di lenta uscita dalla stanza. L’appuntamento è per Conferenza sul ritiro sociale “Hikikomori” al Festival del Buon Vivere

Torna a Forlì l’evento “Una piega per l’Hospice”

Piega IOR Forlì

Dopo il successo dell’iniziativa “Una piega per l’Hospice” svoltasi a Forlimpopoli lo scorso 19 marzo, l’evento torna anche a Forlì: l’appuntamento è per domenica 24 settembre 2023, dalle 9,00 alle 18,00, al Cnos Fap Aeca, in via Episcopio Vecchio 9. L’evento, promosso dall’associazione Amici dell’Hospice, si inserisce nel Festival del Buon Vivere e ha ottenuto Torna a Forlì l’evento “Una piega per l’Hospice”

Sportlì lo sport nel cuore di Forlì

sportli

La Piazza Saffi di Forlì diventerà per due giorni una palestra a cielo aperto. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, infatti, si svolgerà “Sportlì – Lo sport nel cuore di Forlì“, un evento che coinvolge associazioni ed enti sportivi di diverse discipline. La manifestazione ha lo scopo di promuovere l’attività sportiva attraverso varie dimostrazioni Sportlì lo sport nel cuore di Forlì

“Che tempo farà domani?” Uno spazio di confronto sulla recente alluvione

musei san domenico forli

Gli eventi straordinari che hanno colpito la nostra regione negli ultimi mesi, dall’alluvione alle grandinate e i tornado, molto spesso vengono etichettati con la definizione di “maltempo”, ma quanto questi fenomeni sono circoscritti al singolo evento meteo, quanto appartengono ad un fenomeno più grande (in parte prevedibile) e quanto queste tendenze diventeranno sempre più estreme “Che tempo farà domani?” Uno spazio di confronto sulla recente alluvione

Giornate Europee del Patrimonio 2023

persone davanti a Palazzo Romagnoli

Sabato 23 e domenica 24 settembre si celebrano in Italia le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”. I Musei Civici di Forlì partecipano Giornate Europee del Patrimonio 2023

Iniziativa all’Archivio di Stato per le giornate europee del patrimonio

Casa del Fascio

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena offre ai suoi visitatori una interessante iniziativa nella sede di Forlì in via Dei Gerolimini 6, e la sezione di Cesena nella mattina di sabato 23 settembre 2023. Nella sede di Forlì alle ore 11,00, si terrà l’incontro Patrimonio a Forlì e Iniziativa all’Archivio di Stato per le giornate europee del patrimonio

La XVIII Coppa Romagna

Coppa Romagna auto storiche

Nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, il Club Hermitage Veteran Engine di Forlì, darà vita alla 18° Coppa Romagna: manifestazione ASI, d’auto d’epoca. La kermesse, dedicata al ricordo di Raul Gardini, partirà alle ore 16,00 di sabato dalla storica sede del Foro Boario di Forlì, le 40 auto di interesse storico La XVIII Coppa Romagna

Magrini e Gregorio hanno ricevuto il “Premio Salvatore Gioiello”

Premio Gioiello a Gregorio e Magrini

I soci del Panathlon Club Forlì ieri sera hanno incontrato Luca Gregorio e Riccardo Magrini in occasione della XIII edizione del “Premio giornalistico Salvatore Gioiello”. I due premiati costituiscono ormai una coppia inscindibile che si spartisce i compiti senza necessità di accordi preventivi: Gregorio, giornalista, è preciso, professionale e mai sopra le righe, Magrini, opinionista Magrini e Gregorio hanno ricevuto il “Premio Salvatore Gioiello”

Visita guidata ai padiglioni del Morgagni-Pierantoni

Ospedale Morgagni-Pierantoni padiglione allende

Venerdì 22 settembre, con ritrovo e partenza alle ore 16,00 dall’ingresso principale dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, in via Carlo Forlanini 34, si svolgerà una visita guidata al grande parco e ai padiglioni storici del nosocomio, che furono terminati di costruire nel 1939 con la funzione di reparti per la cura della tubercolosi. Interverranno alla visita Visita guidata ai padiglioni del Morgagni-Pierantoni

Cosa significa giocare in modo compulsivo fino a perdersi del tutto?

musei san domenico forli

Giovedì 21 settembre 2023 alle ore 18,00 all’Arena del Buon Vivere, Musei San Domenico di Forlì, la compagnia Anime Specchianti porterà in scena “Storie di partite aperte” all’interno del Festival del Buon Vivere. Attraverso una mise en espace verrà data voce alle testimonianze reali di giocatori in recupero. Cosa significa giocare in modo compulsivo fino Cosa significa giocare in modo compulsivo fino a perdersi del tutto?