Eventi

<p>Eventi è la categoria di incontri, manifestazioni, convegni, appuntamenti che si svolgono nelle 15 città romagnole facenti parti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.</p>

A Festival Trasparenze di Teatro Carcere “Città sul filo”

Casa Circondariale Forlì carcere

Martedì 21 novembre 2023 il Festival Trasparenze di Teatro Carcere fa tappa a Forlì con il debutto alle ore 16,00 de “Città sul filo” storie di esseri alati, viaggiatori e uomini, spettacolo all’interno della Casa Circondariale forlivese con la regia di Sabina Spazzoli, Michela Gorini e Alberto Zaffagnini, la drammaturgia è di Sabina Spazzoli, Giovanna Casalboni, A Festival Trasparenze di Teatro Carcere “Città sul filo”

“Omaggio a Spallicci” con un concerto

Aldo Spallicci

Domenica 19 novembre 2023, alle ore 16,00, il Salone Comunale, ingresso in Piazza Saffi 8 a Forlì ospiterà il concerto della Banda Città di Forlì “Omaggio a Spallicci“, dedicato ad Aldo Spallicci nell’ambito delle attività organizzate in Romagna nell’anno del 50° anniversario della sua scomparsa. L’iniziativa, promossa dalla Presidenza del Consiglio comunale, vuole rendere omaggio “Omaggio a Spallicci” con un concerto

Alla scoperta dei luoghi di Forlì bombardati il 25 agosto e il 10 dicembre 1944

Camminata alla scoperta delle pietre d'inciampo

Sabato 18 novembre 2023, con ritrovo e partenza alle ore 10,00 da piazza Saffi, di fronte all’Abbazia di San Mercuriale, si svolgerà la seconda camminata alla scoperta dei luoghi bombardati il 25 agosto e il 10 dicembre 1944, condotta da Gabriele Zelli. L’iniziativa è promossa dal Comune di Forlì, dalla Provincia di Forlì-Cesena e dalla Alla scoperta dei luoghi di Forlì bombardati il 25 agosto e il 10 dicembre 1944

Custodire per trasmettere. Testimonianze sui femminismi negli anni Settanta a Forlì

Femminismo a Forli

Sabato 18 novembre, alle ore 16,00, nella sede dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, in via Albicini 25 a Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica e documentaria “Custodire per trasmettere. Testimonianze sui femminismi negli anni Settanta a Forlì“, organizzata dal Gruppo ricerca femminismi. L’esposizione sarà visitabile fino al 10 marzo secondo i seguenti Custodire per trasmettere. Testimonianze sui femminismi negli anni Settanta a Forlì

Tre giornate di spettacoli concludono la 30° edizione di Crisalide Forlì Festival

Festival Crisalide

Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 novembre 2023 al Teatro Felix Guattari di Forlì tre giornate ricche di eventi e spettacoli concludono la 30° edizione di Crisalide Forlì Festival, il festival di teatro, danza, musica, filosofia, con la direzione artistica di Lorenzo Bazzocchi ed Eleonora Sedioli di Masque Teatro insieme alla studiosa Sara Baranzoni. Tre giornate di spettacoli concludono la 30° edizione di Crisalide Forlì Festival

I 40 anni del Gruppo Astrofili e il libro “Il buon Pastore offre la sua vita”

Salone Comunale di Forli

Venerdì 17 novembre 2023, alle ore 20,45, nel Salone Comunale, in piazza Saffi 8 a Forlì, Claudio Lelli, presidente del Gruppo Astrofili Forlivesi, ricorderà le principali attività promosse dal sodalizio dal 1983 ad oggi e indicherà le prospettive di una delle associazioni più attive della Romagna. Ingresso libero. Sempre venerdì 17 novembre, alle ore 20,45, I 40 anni del Gruppo Astrofili e il libro “Il buon Pastore offre la sua vita”

Approfondimento di Confartigianato sui contributi alle aziende alluvionate

Confartigianato Forli

Giovedì 16 novembre 2023, si terrà un nuovo appuntamento informativo gratuito, promosso da Confartigianato di Forlì. A partire dalle ore 17,00 nella sede dell’associazione in via Oriani 1 a Forlì, sarà realizzato il convegno dal titolo “Dall’ordinanza al contributo”, l’approfondimento dedicato ai ristori per le imprese, previsti dall’ordinanza del Commissario per l’emergenza Francesco Paolo Figliuolo. Approfondimento di Confartigianato sui contributi alle aziende alluvionate

La commedia “Ad fadiga par fêr una surprêsa” e la “Sagra del baccalà” a Vecchiazzano

festa stand

Giovedì 16 novembre, alle ore 20,45, al Teatro Maria Graffiedi, in via Veclezio 13 a Vecchiazzano di Forlì, la Compagnia GAD di Lugo metterà in scena la commedia dialettale “Ad fadiga par fêr una surprêsa“, tre atti brillanti di Alberto Martuzzi. Ingresso 7 euro. Per informazioni e prenotazioni: 3478742306. Da venerdì 17 a lunedì 20 La commedia “Ad fadiga par fêr una surprêsa” e la “Sagra del baccalà” a Vecchiazzano

L’incontro “Dallo stupore dell’inizio alla responsabilità di custodire la vita”

convegno

Il Movimento per la Vita ed il Centro di Aiuto alla Vita di Forlì assieme al Servizio Tutela Minori della Diocesi di Forlì-Bertinoro promuovono l’incontro pubblico sul tema “Dallo stupore dell’inizio alla responsabilità di custodire la vita”, che si terrà a Forlì venerdì 17 novembre 2023 alle ore 20,45 nella Sala polivalente “Maria Graffiedi” (Parrocchia L’incontro “Dallo stupore dell’inizio alla responsabilità di custodire la vita”

Ercole Baldini, 4 serate al San Giacomo per celebrarne la leggenda

Ercole Baldini

Dopo il grande successo di pubblico dell’inaugurazione della mostra antologica “Ercole Baldini. Una leggenda italiana”, dedicata al campione del ciclismo italiano e romagnolo, il Comune di Forlì e la casa editrice Minerva di Bologna organizzeranno 4 serate-evento per celebrare e ricordare le imprese di Baldini (soprannominato a quei tempi, per la sua velocità e potenza, Ercole Baldini, 4 serate al San Giacomo per celebrarne la leggenda

La giornata mondiale del diabete

Giuseppina Chierici diabete romagna

Come ogni anno, il 14 novembre si celebra la giornata mondiale del diabete. La data corrisponde a quella di nascita del professor Banting, che assieme al suo allievo Best isolò l’insulina nel 1921, cambiando la storia dei malati di diabete mellito. Con una prevalenza in continua crescita, il diabete viene identificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità La giornata mondiale del diabete

Il convegno “Dall’agopuntura alla nutraceutica”

Dall’agopuntura alla nutraceutica

“La gestione ambulatoriale delle patologie ostetriche e ginecologiche: medicine a supporto e nuove evidenze” è il titolo dell’evento che si è tenuto il 10 e 11 novembre all’Hotel Corallo di Riccione e che ha visto la presenza di oltre 100 partecipanti da tutt’Italia. Con il patrocinio dell’Associazione “Dino Amadori”, rivolto a medici, fisioterapisti, farmacisti, infermieri Il convegno “Dall’agopuntura alla nutraceutica”

Digitalizziamoci. La P.A. digitale

Ausl via Colombo

A Forlì l’incontro “Digitalizziamoci. La P.A. digitale” si svolgerà lunedì 13 novembre 2023 dalle ore 14,30 alle ore 15,30 allo Sportello Unico, in via Colombo 11 ingresso E. Nella stessa giornata e sede dalle ore 15,30 alle ore 17,00, gli operatori dello Sportello Unico supporteranno direttamente il cittadino nell’utilizzo della piattaforma e se l’utente è Digitalizziamoci. La P.A. digitale

La pittrice Carlotta Gargalli protagonista dell’incontro sull’arte

circolo scranna

Nuova iniziativa culturale promossa dal Circolo Aurora: domenica 12 novembre 2023, alle 17,00, a Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80, si parlerà di arte e non solo. Protagonista dell’evento sarà la pittrice Carlotta Gargalli, vissuta a cavallo tra Settecento e Ottocento. A lei, infatti, verrà dedicata una mostra intitolata “Carlotta Gargalli 1778-1840. Una pittrice bolognese La pittrice Carlotta Gargalli protagonista dell’incontro sull’arte

Convegno nel 20° anniversario della morte di Annalena Tonelli

Annalena Tonelli

È stato un anno ricco di iniziative ed incontri quello che ha ricordato il ventesimo anniversario dell’uccisione di Annalena Tonelli, iniziative promosse dai soggetti più svariati: religiosi, scuole, istituzioni, associazioni, a riprova di quanto il messaggio della missionaria Forlivese continui a testimoniare una presenza di Bene che interpella ciascun individuo, a prescindere da ogni tipo Convegno nel 20° anniversario della morte di Annalena Tonelli

Merenda col maestro di pasticceria Iginio Massari

Iginio Massari

L’Amministrazione Comunale organizza l’evento pubblico “Merenda con Iginio Massari e show cooking” sabato 11 novembre dalle ore 15,00 al Mercato delle Erbe, in piazza Cavour a Forlì. Il maestro della pasticceria Iginio Massari preparerà in diretta una torta per bambini e coinvolgerà il pubblico presente durante un appassionante show cooking. Parteciperà all’evento anche il maestro Merenda col maestro di pasticceria Iginio Massari

Convegno “La Romagna Toscana fra Granducato e Province unitarie”

Piazza Morgagni

Il convegno di studi al Palazzo della Provincia, nella Sala del Consiglio, in Piazza Morgagni 9 a Forlì, si colloca nell’ambito delle iniziative promosse nel 2023 dall’Archivio di Stato di Forlì-Cesena, in collaborazione con il Comitato della Romagna Toscana per la promozione dei valori risorgimentali, la rivista “Alpe Appennina”, con il contributo dell’Accademia degli Incamminati Convegno “La Romagna Toscana fra Granducato e Province unitarie”

Crisalide Festival seconda parte

Festival Crisalide

Sabato 11 e domenica 12 novembre 2023 importanti debutti a Crisalide Forlì Festival, il festival di teatro, danza, musica, filosofia, con la direzione artistica di Lorenzo Bazzocchi ed Eleonora Sedioli di Masque Teatro insieme alla studiosa Sara Baranzoni e organizzato dalla Compagnia Masque Teatro. Sabato 11 novembre alle ore 22,00 il coreografo Francesco Marilungo, tra Crisalide Festival seconda parte

L’incontro “Riciclare, riusare, trasformare: impariamo dalla natura”

Fondazione Dino Zoli foto di Vincenzo Bruno

Sabato 11 novembre 2023, alle ore 17,00, alla Fondazione Dino Zoli, in viale Bologna 288 a Forlì, “Riciclare, riusare, trasformare: impariamo dalla natura“; talk ad ingresso gratuito con interventi di: Stefano Mancuso, Elisabetta Serra, Monica Ferro. Coordinerà l’incontro Francesca Leoni. L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto Changes. Il cambiamento come urgenza della sostenibilità, promosso da L’incontro “Riciclare, riusare, trasformare: impariamo dalla natura”