Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Centri storici in caduta libera: una speranza?

Roberto Balzani

Il caso Milano, visto dalla provincia profonda, sembra marziano. A Paperopoli i problemi non sono la gentrificazione, l’economia dei taglieri, il turismo mordi e fuggi, eccetera: sono, più semplicemente, la progressiva essiccazione delle funzioni urbane, la perdita di linfa vitale commerciale delle vie, la residenzialità autoreferenziale, indifferente al contesto. A Paperopoli, la mia città, dicono Centri storici in caduta libera: una speranza?

La giornata internazionale delle fanzinoteche

Fanzinoteca Giornata delle Fanzinoteche

La Fanzinoteca d’Italia 0.2 annuncia la sua immancabile partecipazione alla Giornata Internazionale delle Fanzinoteche, una giornata dedicate a tutte le fanzinoteche del mondo e alla cultura delle auto-produzioni fanzinare. Anche quest’anno, la Fanzinoteca d’Italia 0.2, con sede a Forlì, si conferma un punto di riferimento cruciale per la promozione e la conservazione di queste preziose La giornata internazionale delle fanzinoteche

Totem a Forlì?

Totem a Forlì

Un lettore forlivese mi ha telefonato di aver trascorso una notte insonne, divorato dall’angosciosa plurima domanda cosa mai rappresentasse, chi mai ne avesse disposto la collocazione proprio vicino casa sua, infine quale mai sia la finalità di tanta installazione. Praticamente, nella nostra Forlì, in fondo a via Giorgio Regnoli e in prossimità della casa dello Totem a Forlì?

A Predappio memoria storica tra copia-incolla e cartone

Quest’anno Predappio celebra il centenario di fondazione del suo insediamento a valle su iniziativa del governo fascista e, al riguardo, l’attuale Amministrazione di centrodestra si è prodigata al meglio della sua ruffiana compiacenza e della sua pochezza propositiva, ricorrendo sia alla copertura di qualche professorone pensionato di sinistra sia alla collaborazione dell’associazione culturale Atrium, parimenti A Predappio memoria storica tra copia-incolla e cartone

La sinistra accusa a vanvera il ministro Giuli

la cultura

Nel 2006 ero ancora in servizio nel ruolo dei funzionari scientifici del Ministero della Cultura e nell’ufficio, allora, di mia appartenenza tra le diverse attribuzioni avevo pure la responsabilità della biblioteca. Quindi, ero responsabile attraverso il registro cronologico di entrata della presa in carico di ogni volume che afferisse in dono o per acquisto: nel La sinistra accusa a vanvera il ministro Giuli

Puzza di bruciato nelle società partecipate dal Comune di Forlì

logo romagna acque

Bastano le seguenti due notizie per comprendere che, sotto sotto, in Romagna il Partito Democratico non mette giù le mani dal controllo pieno delle società partecipate, anzi utilizza questo suo ferreo dominio per contrastare il centrodestra, ove questi amministratore, come nel caso di Forlì. Perché, si sa, puoi anche governare un Comune importante, ma se Puzza di bruciato nelle società partecipate dal Comune di Forlì

Massimo Bulbi il “mortadellina” di Roncofreddo

Massimo Bulbi PD

Incredibile, per lui ancora un posticino di tutto rispetto nel nuovo Consiglio d’Amministrazione di Acer Forlì-Cesena, addirittura nelle vesti di vicepresidente. Nelle sue mani il futuro dell’edilizia residenziale pubblica e delle politiche abitative nella Romagna forlivese. Massimo Bulbi da Roncofreddo è veramente vecchio arnese, collaudato e in perenne riciclo, della politica romagnola, perché no, grimaldello Massimo Bulbi il “mortadellina” di Roncofreddo

La Fumettoteca taglia il nastro delle 55.000 donazioni

Fumettoteca donazione

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, con sede a Forlì, annuncia di aver raggiunto e superato un traguardo storico: ben oltre 55.000 donazioni al proprio archivio. “Con l’ultima donazione di pochi giorni fa, da parte della forlivese Patrizia Laghi, e i suoi circa 700 pezzi, abbiamo raggiunto quota 55.117“. Un numero impressionante La Fumettoteca taglia il nastro delle 55.000 donazioni

Soccorso rosso del professore Balzani

Roberto Balzani

Sono già due volte che in campo culturale la sinistra forlivese aiuta, anzi soccorre la destra, sia quella nazionale che quella locale. Una sorta di “soccorso rosso”, provvidenziale e strategico per la destra nel suo intento di attribuire credibilità, spirito bipartisan alle proprie iniziative, intraprese solo con la determinazione di stupire, distrarre all’insegna di un Soccorso rosso del professore Balzani

I selfie della Gioconda forlivese

Emanuela Bassi

Quando mi arrendo alla tentazione di curiosare, darci un’occhiatina e apro lo stranoto social di Zuckerberg, ecco, allora, che con ampio margine di probabilità, donna di preziose atmosfere casalinghe, come dirò anche più avanti, mi si manifesta proprio lei, nel solito selfie, forse pretenzioso, ma esplicito, “come me nessuna!”. Il selfie, uno dei tanti postati, I selfie della Gioconda forlivese

Il futuro zoppo dell’Irst di Meldola

IRST frontale

Quello dell’Irst di Meldola rischia di non essere un futuro semplice ovvero sicuro e scorrevole, ma un futuro anteriore nel senso che la continuità del ruolo del prestigioso centro di ricerca e cura dei tumori sarà certa, salvaguardata e ben proiettata solo nell’occorrenza di tre circostanze: quando, finalmente, sarà stato chiarito definitivamente, ossia ribadito o Il futuro zoppo dell’Irst di Meldola

La Fanzinoteca d’Italia 0.2 celebra ‘l’International Zine Month’

Fanzinoteca fanzine

Luglio è alle porte e con esso torna il ‘International Zine Month – Mese Internazionale delle Fanzine’, un’iniziativa globale dedicata alla celebrazione delle fanzine, le pubblicazioni autoprodotte che da decenni danno voce a creatività, idee e passioni al di fuori dei canali editoriali tradizionali. Anche quest’anno, la Fanzinoteca d’Italia 0.2 Centro Nazionale Studi Fanzine, unica La Fanzinoteca d’Italia 0.2 celebra ‘l’International Zine Month’

Novità forlivesi di vecchiume culturale

Mercoledì in centro Piazza Saffi

L’assessore forlivese alla cultura Vincenzo Bongiorno (FdI) gongola, oh come gongola per la propria, ennesima, superflua iniziativa, da lui considerata culturalmente strategica, ma in realtà priva di ogni originalità e attualità. La nuova impresa bongiorniana è quella di “Storie di Forlì: tornano gli incontri letterari nel centro storico”: cinque autori per cinque libri, ormai logori, Novità forlivesi di vecchiume culturale

Il Centro Nazionale Studi Fanzine per il 15° anniversario promuove il ‘Premio Tesi di Laurea’

Fanzinoteca fanzine

La Fanzinoteca d’Italia 0.2 Centro Nazionale Studi Fanzine, con sede a Forlì, si prepara a celebrare un anniversario speciale. Quindici anni di attività ininterrotta al servizio della cultura dell’auto-edizioni e della salvaguardia di un patrimonio unico e raro. Proseguono i preparativi per celebrare i 15 anni di vita e di attività, dal 2010 a oggi, Il Centro Nazionale Studi Fanzine per il 15° anniversario promuove il ‘Premio Tesi di Laurea’

Intervista al messaggero della ricerca Daniele Avolio

Messaggeri della Ricerca

Daniele Avolio, ispettore superiore in congedo della Guardia di Finanza, anche consigliere comunale e provinciale d’opposizione a Forlì, ma, da anni, soprattutto  valido istruttore sportivo pluridisciplinare di solida ed esperta formazione, è  stato uno dei protagonisti della recente iniziativa benefica forlivese, denominata “I Sentieri della Ricerca”, giunta alla sua quarta edizione.  Dal 7 al 14 Intervista al messaggero della ricerca Daniele Avolio

La segnalazione. L’Ausl digitalizza le procedure per le visite e poi crea lunghe file allo sportello

atrio ospedale morgagni pierantoni

«È davvero singolare che ogni volta che si approccia al sistema che regola le visite specialistiche della Asl Romagna si scopre una nuova disorganizzazione. L’accesso al sistema di erogazione dei servizi di visite specialistiche, infatti, è pressoché completamente digitale e l’utente potrebbe seguire l’iter anche senza uscire dalla propria abitazione. Dopo aver contattato il medico La segnalazione. L’Ausl digitalizza le procedure per le visite e poi crea lunghe file allo sportello

Se una penna maleducata graffia

Franco D'Emilio penna

Alcuni lettori, partecipi della solita, per fortuna ridotta schiera dei cortigiani adulatori e galoppini, sono stizzosamente insorti contro il mio ultimo “A Forlì eccellenti assessori-animatori di villaggio turistico” del 20 giugno scorso, sempre su questa testata che con tanta pazienza e tolleranza mi ospita. Apriti cielo! Incredibile la profusione di mali epiteti all’indirizzo della mia Se una penna maleducata graffia

A Forlì eccellenti assessori-animatori di villaggio turistico

Kevin Bravi La Civica

Che bello, che strameravigliosa estate attende ancora la nostra Forlì! Comunque la si veda, da destra o da sinistra poco importa, cambia solo il colore politico del punto d’osservazione, ma il fine è sempre lo stesso: intrattenere e far divertire; ammiccare e lasciar correre strappi irriverenti e licenziosi alle regole; elargire a profusione l’estasi piazzaiola A Forlì eccellenti assessori-animatori di villaggio turistico

“Forlì c’è!” al Forlì Pride?

Forlì Pride corso repubblica

Un giovane esponente del PD forlivese, pure attivissimo consigliere comunale, ha commentato il Forlì Pride 2025, svoltosi lo scorso sabato 14 giugno, con un laconico, ma significativo ed entusiastico “Forlì c’è!”. Al giovanottino di tante speranze piddine è però legittimo ed inevitabile ribattere, chiedendo quale e quanta Forlì sia stata partecipe del colorito e assortito, “Forlì c’è!” al Forlì Pride?