Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Attestato Caterina Sforza dal Festival dello Sviluppo Sostenibile alla Fumettoteca

Fumettoteca Caterina Sforza Umiliacchi

Importante riconoscimento alla duchessa forlivese con l’iniziativa “Caterina Sforza: storie di ieri per storie di oggi” evento socio-culturale proposto, con successo, al pubblico nel mese di maggio. Con l’utilizzo del linguaggio universale del fumetto il progetto ha esplorato la figura storica della “Leonessa di Romagna” come icona di empowerment femminile, leadership e autodeterminazione. La Fumettoteca Attestato Caterina Sforza dal Festival dello Sviluppo Sostenibile alla Fumettoteca

“Ti mando a Gaeta”. La confortevole prigione del colonnello Kappler

Roberto Balzani

All’Università di Cassino è stata affidata 30 anni fa la fortezza di Gaeta, un grande complesso medievale e borbonico, carcere militare fino al 1990. Ivana Bruno, Giulia Orofino e Luca Palermo, colleghi con un coraggio da leone e una passione incredibile per il patrimonio (che ha contagiato uno suolo di giovani), lo stanno poco a “Ti mando a Gaeta”. La confortevole prigione del colonnello Kappler

Notiziona sul sindaco e la Casa del Fascio di Predappio

ex Casa del Fascio Predappio

Da fonte molto attendibile ho appreso che Roberto Canali, attuale sindaco di centrodestra di Predappio, ha fatto un mutuo di oltre 900.000 euro per il recupero della ex Casa del Fascio: praticamente ha preferito contrarre un debito anziché, dimostrazione questa di grande insipienza amministrativa, chiedere finanziamenti del Pnrr che certo non sarebbero stati negati, risultando, Notiziona sul sindaco e la Casa del Fascio di Predappio

A Predappio la Questura scivola su una buccia di banana

saluto romano

Dunque, ieri a Predappio si sarebbero dovuti svolgere due cortei commemorativi dell’anniversario della Marcia su Roma, uno alle ore 10,00 l’altro alle ore 15,00: il primo su iniziativa del “cerchio magico” di Orsola e Vittoria Mussolini, pronipoti del Duce, proclamatesi abusivamente sacerdotesse uniche della memoria fascista predappiese; il secondo, invece, promosso da Forza Nuova, organizzazione A Predappio la Questura scivola su una buccia di banana

Parenti serpenti a Predappio?

parenti serpenti

Nasce un dubbio che induce alla domanda se mai a Predappio, dietro la storia di due cortei domenica prossima a commemorare l’anniversario della Marcia su Roma, non si nasconda, in verità, solo una misera vicenda da “Parenti Serpenti”, simile a quella narrata nel 1992 da Mario Monicelli nell’omonimo film. In fondo, tempo fa due pronipotine Parenti serpenti a Predappio?

A Predappio la farsa pusillanime di due cortei

saluto romano

Alla fine, l’organizzazione per la commemorazione a Predappio del 103° anniversario della fatidica Marcia su Roma è finita nella farsa del solito, italico cerchiobottismo. Praticamente, domenica prossima, cosa veramente assurda, insensata, per la stessa finalità commemorativa vi saranno due distinti cortei. Uno mattutino, dalle ore 10,00 alle 12,00 ufficialmente per iniziativa dei volontari per la A Predappio la farsa pusillanime di due cortei

Fanzinoteca: 15 anni di auto-edizioni come tecnologia sostenibile al Festival della Cultura Tecnica

Fanzinoteca Notte dei Musei

La Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine aderisce, come negli anni precedenti, al Festival della Cultura Tecnica (FCT) 2025, la grande iniziativa promossa dalla Città Metropolitana di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna che valorizza il ‘saper fare’ e l’innovazione. La partecipazione, che si estende per l’intero periodo del Festival, celebra il 15° Anniversario Fanzinoteca: 15 anni di auto-edizioni come tecnologia sostenibile al Festival della Cultura Tecnica

A Predappio torna la ritualità fascista

marcia su Roma

Pare certo che domenica 26 ottobre a Predappio, nell’ambito di un contesto esclusivamente commemorativo, riconosciuto legittimo da una recente sentenza a sezioni unite della Corte di Cassazione, tornerà nel pieno rispetto della legge l’esibizione di ritualità gestuale fascista, come l’appello del Presente! Questo in memoria dell’anniversario della fatidica Marcia su Roma, ricorrente il 28 ottobre, A Predappio torna la ritualità fascista

Il “World Pasta Day” alla Fumettoteca

Fumettoteca Caterina Sforza Umiliacchi

Per il World Pasta Day che si celebra il 25 ottobre, la Fumettoteca Alessandro Callegati di Forlì, attraverso la sezione Caterina Sforza, annuncia un’iniziativa che fonde storia, arte, scienza e gastronomia: ‘La Sfoglia della Leonessa: L’Alchimia della Pasta con Caterina Sforza’. Un approccio unico e ironico alla celebrazione di uno degli alimenti più iconici della Il “World Pasta Day” alla Fumettoteca

Cinque ciliegine di vergogna della sinistra italiana

maurizio landini

Prima ciliegina di vergogna della sinistra italiana. Cominciamo da martedì scorso 14 ottobre, giorno di svolgimento a Udine della partita di calcio Italia-Israele, valida per le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026. Prima che si disputasse la gara, il giornalista di Rai3, Jacopo Cecconi, notoriamente schierato con tanta faziosità a sinistra e idolo dei ProPal, Cinque ciliegine di vergogna della sinistra italiana

Spaccio e adescamenti a fini prostitutivi attorno al San Domenico

Musei San Domenico e l'ex chiesa San Giacomo

Per carità, giusto sciacquarsi tanta bocca con gli splendori artistici delle mostre al San Domanico di Forlì, ma non è affatto il caso di entusiasmarsi troppo perché, nel caso forlivese, non è affatto tutto oro quel che brilla attorno, nelle vie prossime e nell’intero quartiere circostante. Infatti, neppure la presenza di un centro museale, prestigioso Spaccio e adescamenti a fini prostitutivi attorno al San Domenico

A Forlì Lux Aeterna pure per Fido

onoranze funebri per animali

Sempre più si diffondono servizi per gestire la scomparsa dei nostri cari, inseparabili amici a quattro zampe oppure bipedi con piume. Sono servizi che rispondono all’esigenza di tutti quei cittadini, decisi a rispettare e tener viva la memoria dell’animale da compagnia, a lungo partecipe di tanta loro vita quotidiana, comprensiva di affetti ed emozioni. È A Forlì Lux Aeterna pure per Fido

Alla Fanzinoteca “Open Doors, Every Door’ 2025” XV edizione

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

Alla Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine proseguono le celebrazioni per il suo 15° anniversario. Per 15 anni, questa realtà unica nel panorama italiano ha aperto le sue porte al grande pubblico, promuovendo il progetto ‘Open Doors, Every Door’ per rendere la cultura, anche quella atipica, accessibile a tutti. Seguendo il programma speciale Alla Fanzinoteca “Open Doors, Every Door’ 2025” XV edizione

Se insoddisfatti, autorizzati a girare e usare il coltello?

istituto professionale ruffilli

La storia dei tre studenti che, venerdì scorso, si sono accoltellati e feriti davanti all’Istituto Ruffilli di Forlì in un episodio di massima imbecillità umana suscita solo pietà per i tre disgraziati e rinnova in molti cittadini la convinzione che molto non vada per il meglio ed occorra presto provvedere di conseguenza. Quanto accaduto è Se insoddisfatti, autorizzati a girare e usare il coltello?

Il ricordo di Cesare Albicini

Cesare Albicini

Questo signore qua sopra, con il volto un po’ triste, è Cesare Albicini. È stato un patriota, preside di Giurisprudenza, rettore dell’Alma Mater, sindaco di Bologna per qualche anno, docente apprezzato di diritto costituzionale e di storia dei trattati e delle relazioni internazionali, amico di Saffi e di Carducci (che lo commemorò quando morì nel Il ricordo di Cesare Albicini

La famiglia Bondanini e la ‘scoperta’ dell’archivio di Arnaldo Mussolini

La famiglia Bondanini

Oggi, domenica 12 ottobre, si svolge a Bologna un’interessante iniziativa che attiene al recupero e alla valorizzazione del patrimonio archivistico della Romagna forlivese. L’appuntamento è alle ore 10,00 all’Archivio di Stato di Bologna in Vicolo Spirito Santo 4 per l’incontro, suddiviso in tre parti, sul tema “L’Archivio ritrovato di Arnaldo Mussolini. La storia, i documenti, La famiglia Bondanini e la ‘scoperta’ dell’archivio di Arnaldo Mussolini

Opera Don Pippo: “Una storia di accoglienza”

parte esterna Opera Don Pippo

Perché il titolo “Una storia di accoglienza”? Perché l’Opera Don Pippo da sempre accoglie persone in difficoltà e perché oggi vi vogliamo raccontare la nostra ultima (in ordine di tempo) accoglienza. Dal 1952, Elisabetta Piolanti e prima o poi tutti coloro che sono seguiti nella gestione dell’Opera, hanno avuto sempre come obiettivo primario l’aiutare le Opera Don Pippo: “Una storia di accoglienza”

Forlì 1800: Minghino e la sua Tudina (seconda parte)

Immagine boh

1– A. Canova: La danzatrice con il dito al mento ( Danzatrice Manzoni), 2- L’omicidio, 3- A. Canova: Il Cenotafio (stele funeraria). Abbiamo lasciato l’interno del palazzo Manzoni salendo lo scalone disegnato da G. Missirini. Abbiamo visto Demetra e parlato di Cloris, due belle opere della bottega faentina Ballanti Graziani. Ora iniziamo a parlare di Forlì 1800: Minghino e la sua Tudina (seconda parte)

Quell’assessore parolaio forlivese

Vittorio Cicognani assessore

Parolaio è colui che parla a vuoto, fa discorsi verbosi, privi di corrispondenza con la realtà, soprattutto destinati a non tradursi in pratica: è questa la definizione del sommo vocabolario italico Treccani, incontestabile nel prestigio del suo “ipse dixit”. Parolaio, quindi, a pieni voti “cum laude” l’assessore forlivese Vittorio Cicognani, arditamente preposto al bilancio, lavori Quell’assessore parolaio forlivese

Pure in Calabria sinistra con piazze piene ed urne vuote

elezioni matita

Già l’exit pool è stato travolgente e netto. In Calabria alle elezioni regionali Roberto Occhiuto, candidato del centrodestra, batte sonoramente col 58% Pasquale Tridico, candidato del centrosinistra, fermo al 37% dopo una campagna elettorale che lo ha distinto quale novello Cetto La Qualunque del M5S per la sua sfrontata abilità nel vendere la luna. Anche Pure in Calabria sinistra con piazze piene ed urne vuote

A Forlì che c’azzecca una drag queen in mezzo ai ragazzi?

drag queen

Ieri al Palazzetto dei Romiti di Forlì si è svolta la prima edizione del trofeo cittadino di majorette con la partecipazione di 12 gruppi, e 200 giovani atleti, provenienti da tutta Italia. Tanta la partecipazione di ragazzi e bambini, accompagnati da genitori e nonni per assistere ad una manifestazione sportiva, davvero attrattiva: fra l’altro, la A Forlì che c’azzecca una drag queen in mezzo ai ragazzi?

Ristorante Faro

Il + e il Menu

Ristorante Faro Molo di Ponente, 2 Cesenatico FC Tel. 054784050 cell 3356440411 Orario di esercizio: locale a cadenza stagionale. Chiude a novembre e riapre a fine marzo. Chiusura per turno: martedì ed il mercoledì, solo a pranzo. Si può prenotare? Si. Nel weekend sempre pieno. Dove si trova/come arrivare: devi portarti a Cesenatico, zona Molo Ristorante Faro

Fanzinoteca in rEsistenza alla ‘Giornata del Contemporaneo’ e ‘Festa di Quartiere Ca’Ossi’

Fanzinoteca Notte dei Musei

La Fanzinoteca d’Italia 0.2 Centro Nazionale Studi Fanzine aderisce alla ventunesima giornata del Contemporaneo (AMACI), l’appuntamento promosso dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. L’occasione è doppiamente speciale: la Fanzinoteca celebra i suoi 15 anni di attività ininterrotta come custode del patrimonio di auto-edizioni fanzinare. Unica realtà del suo genere nel panorama nazionale, ha raggiunto un Fanzinoteca in rEsistenza alla ‘Giornata del Contemporaneo’ e ‘Festa di Quartiere Ca’Ossi’