Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Morire di onesto lavoro

Vittime di Brandizzo

Notizie come la tragedia di ieri, cinque operai impegnati in lavori di manutenzione ferroviaria e falciati alla stazione di Brandizzo da un treno, suscitano tanto dolore, stringono il cuore e i pensieri nella morsa di una reazione immediata che fa correre alla storia dietro ciascuna vita spezzata, alle famiglie dei caduti, soprattutto ai loro figli, Morire di onesto lavoro

Dedicato a Giuseppe Miller

Giuseppe Miller

A Forlì esiste una strada che da Corso Diaz porta in Piazza G.B. Morgagni. È in pieno centro storico a poche centinaia di metri dalla piazza Maggiore (A.Saffi). È di fronte a via Bella dove un tempo in angolo con Corso Diaz era aperta la famosa, storica salsamenteria Tomba. Oggi scomparsa. Ne è rimasta solo Dedicato a Giuseppe Miller

Curcio e Vannacci il mondo al contrario giusto per la sinistra

Generale Roberto Vannacci

Alcune cose sono proprio indigeribili per la loro disparità rispetto ad altre. Parto da un termine di paragone, altri potrei citarne, ma non voglio esagerare, questo basta e avanza, tanta è la sua contraddittorietà con la recente vicenda del generale Roberto Vannacci. Partiamo, allora, da Renato Curcio, ex terrorista, fondatore delle sanguinarie, assassine Brigate Rosse: Curcio e Vannacci il mondo al contrario giusto per la sinistra

Ai nostalgici partigiani milioni di soldi pubblici

anpi partigiani

Mi premono i numeri e i primi, qui esposti, sono desunti dagli atti dell’archivio corrente del nostro Senato della Repubblica, relativamente all’assegnazione di contributi a favore della galassia delle diverse associazioni partigiane. Ogni anno, l’anacronistico movimento partigiano incassa 3,5 milioni di euro: 1,9 milioni dal Ministero dell’interno; 1,6 milioni dal Ministero della difesa, sono, infatti, Ai nostalgici partigiani milioni di soldi pubblici

Nuovi invii direttamente dal Messico per la FumettoDanteca International di Forlì

FumettoDANTEca Dante701 Dante-Disneyano

Arrivate donazioni fumettistiche dantesche messicane con vecchi albi di oltre 50 anni fa! Perché donare fumetti danteschi? La donazione di fumetti danteschi è iniziata ancor prima della costituzione per l’esclusiva realtà della FumettoDanteca International, ed è da qui che ha preso avvio la vocazione dantesca fumettistica mondiale, costituendo un esclusivo parco materiale di documenti che Nuovi invii direttamente dal Messico per la FumettoDanteca International di Forlì

Benzina & banche: una mano al bilancio dello Stato

Roberto Balzani

Il prezzo alto della benzina conviene al governo. Lo ha detto Urso oggi: con le accise aumentate pagheranno (in parte almeno) la riduzione del cuneo fiscale per una quota del lavoro dipendente (obiettivo lodevole). Problema: l’aumento dei carburanti genera inflazione. Risposta del governo: meglio l’inflazione che rinunciare ai soldi per la manovra. Basta saperlo, elettori. Benzina & banche: una mano al bilancio dello Stato

Il generale e il mondo che va al contrario

Generale Roberto Vannacci

“Il mondo al contrario”, questo il titolo del libro scritto e autoprodotto dal generale Roberto Vannacci, ha sollevato una ridda di polemiche, accuse, anche scomposte e male articolate, ma soprattutto ha determinato la sola conseguenza immediata e tangibile: la rimozione dell’alto ufficiale dalla guida dell’Istituto Geografico Militare di Firenze. E, questa volta, la destra, dura Il generale e il mondo che va al contrario

Un generale cerca la scorciatoia per entrare in politica

Generale Roberto Vannacci

Il caso Vannacci mi interessa poco per il contenuto delle affermazioni razziste e discriminatorie, tipiche di una certa mentalità estremista di destra. Cose già accadute e purtroppo destinate a ripetersi. Mi interessa invece riflettere sul possibile disegno di Vannacci, che ha 55 anni e di dirigere l’Istituto Geografico Militare ha evidentemente poca voglia. Il suo Un generale cerca la scorciatoia per entrare in politica

Andrea Missiroli il musicista con il jazz nella punta delle dita

Andrea Missiroli

Andrea Missiroli è un giovane musicista e compositore, che con tanto studio, creatività si rivela sempre più impegnato da Forlì, sua città natale (1990), in un percorso artistico, continuamente ricco di nuove esperienze, prove, anche confronti con altri protagonisti, come lui promettenti, del vasto mondo della musica. Con particolare attenzione Andrea Missiroli pratica, esegue e Andrea Missiroli il musicista con il jazz nella punta delle dita

A puttane con i buoni pasti

Ticket restaurant

Il titolo, lo so, è forte, ma volevo rappresentare, subito e appieno, una finalità davvero inaccettabile: l’utilizzo diffuso dei buoni pasto per pagare le prostitute, cosa scandalosa, esecrabile, ormai pare, praticata da anni, molti ne sono al corrente, ma preferiscono ignorare questo miserevole traffico. Insomma, dal nord al centrosud d’Italia sino alla Campania, più contenuto A puttane con i buoni pasti

Michela Murgia presto santa?

Funerali di Michela Murgia

Ho seguito con attenzione, ma pure tanta sorpresa, in parte anche indignazione e disapprovazione il funerale di Michela Murgia, recentemente scomparsa: figura iconica, per questo dissacrante e divisiva, del nuovo intellettualismo di un’avanguardia di sinistra, critica e saccente contro tutti e tutto, innanzitutto la destra, poi la stessa sinistra ufficiale, quindi, estesamente, contro chiunque la Michela Murgia presto santa?

Piadineria – Non solo Piadina

Il + e il Menu

Piadineria – Non solo Piadina Via Emilia Levante 231 Faenza Frazione Cosina (RA) Tel. 338849797541 Giorno di chiusura: lunedì Orario di esercizio: pranzo/cena Si può prenotare? Si Come arrivare, itinerario consigliato: Sulla SS9 tra Forlì e Faenza. Locale non climatizzato. Ha sale all’aperto con un dehor stile camping all’aperto (molta polvere se tira vento, Ndr) Piadineria – Non solo Piadina

Forlivesi, tutti a raccogliere legna nei fiumi

legname nei fiumi

La notizia si è diffusa rapidamente dal centro storico di Forlì alla sua periferia: finalmente, ironia della sorte, un beneficio dalla trascorsa alluvione e, perché no, un riconoscimento, un incentivo all’unico, concretamente tempestivo aiuto, quello del cosiddetto “alluvionato fai da te”, già ampiamente e meritoriamente distintosi. Sempre dietro autorizzazione della Regione Emilia-Romagna, anch’essa pari al Forlivesi, tutti a raccogliere legna nei fiumi

Colpo di sole il boom di turisti a Forlì?

Piazza Saffi

Mi chiedo se il boom di turisti a Forlì, tanto strombazzato da qualche assessore del Comune di Forlì, sia notizia attendibile o una ingannevole turlupinatura per distrarre, alleggerire l’attenzione dei cittadini da altre pesanti problematiche, magari quelle del post alluvione: come dire, alla maniera di un celebre cartone animato di Hanna-Barbera, “svicoliamo tutto a mancina” Colpo di sole il boom di turisti a Forlì?

La versione di Putin

Roberto Balzani

In Russia l’autocrate ha imposto un manuale unico per le scuole, che riscrive la storia, soprattutto quella più recente, a modo suo. È troppo facile dire che si tratta di propaganda: la versione imposta è rassicurante, rafforza l’idea di un “noi” identitario, asseconda il nazionalismo. In fondo, è quello che molti vogliono: dà sicurezza e La versione di Putin

Il centenario dell’unica grande riforma della scuola italiana

Classe V elementare 1937 a Galeata

Proprio un secolo fa, tra il 6 maggio e il 31 dicembre 1923, ben sei decreti regi attuavano quella che, come convengono storici e pedagogisti di diverso orientamento, può giustamente definirsi la più radicale, incisiva e completa riforma scolastica italiana del ‘900. Cento anni, però, non affatto consegnati, solo e definitivamente, alla storia, come avrebbero Il centenario dell’unica grande riforma della scuola italiana

A Predappio verso il centenario di un’erezione fascista?

ex Casa del Fascio Predappio

“Casa del Fascio, entro 45 giorni l’inizio lavori. Predappio, i primi interventi nello stabile chiuso da ottant’anni consistono nel miglioramento sismico e nella messa in sicurezza”. Questi, stamattina, sulla cronaca locale il titolo e sottotitolo di una notizia trita, logora, quasi un rivo carsico che periodicamente emerge e scompare sulle dolci colline predappiesi. Miglioramento sismico A Predappio verso il centenario di un’erezione fascista?

Compagno Fassino, il piatto piange o il solito chiagni e fotti?

Fassino stipendio

Ossutamente magro, scarno nel volto spigoloso che richiama la sofferente, ortodossa intransigenza religiosa di un frate domenicano, in questo caso non più “Domini canis” ovvero cane di Dio, ma solo cane del padrone, quel dominus comunista del quale è sempre stato solerte sorvegliante e servitore: questo, in sintesi, Piero Fassino, immarcescibile uomo politico, tutta la Compagno Fassino, il piatto piange o il solito chiagni e fotti?

A Forlì dopo l’alluvione il fango del sospetto e dell’astio

Zattini con un vigile del fuoco durante alluvione

A Forlì dopo tanta rovina dell’alluvione sulla città, sino a spaccarla in due, da una parte la comunità salva, dall’altra quella in ginocchio, adesso è il momento del sospetto, dell’astio, sempre e comunque, ad ogni costo e a prescindere. Sono la diffidenza e l’ostilità della sinistra che, oggi all’opposizione dopo la caduta peracottara alle amministrative A Forlì dopo l’alluvione il fango del sospetto e dell’astio