Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Due città e l’alluvione

Bacio alluvione

L’alluvione è selettiva: colpisce alcuni e non altri. La stessa città presenta due volti: uno normale, l’altro catastrofico. In piazza signore ben vestite vanno a passeggio; a 1 km o 2 km, si va per strada in canotto e le persone girano con pale e stivali, coperti di fango. Le due città possono anche non Due città e l’alluvione

Quel rosario tra le mani nell’alluvione di Forlì

Bacio alluvione

Quel rosario tra le mani nell’alluvione di Forlì. Posso considerarmi davvero miracolato, la tragedia dell’alluvione mi ha sfiorato, ma risparmiato, nessun pericolo, nessun danno. Eppure, basta percorrere poca distanza da casa mia per avere sottocchio la rovina fangosa, devastante di una drammatica alluvione senza precedenti nella storia di Forlì e tutta la Romagna. Uscire illeso Quel rosario tra le mani nell’alluvione di Forlì

Galeata libera e a nuova vita

Francesca Pondini sindaca di Galeata

I risultati elettorali per il nuovo sindaco di Galeata non lasciano dubbi: Francesca Pondini, candidata della lista civica prossima al centrodestra, 499 voti (41,3%); Sara Quadrelli, alla guida di una lista, anch’essa civica, ma vicina al centrosinistra, 355 voti (29.3%) che costituiscono un buon risultato, considerato lo sbandamento della sinistra, soprattutto del PD sul territorio Galeata libera e a nuova vita

Massimo Cavezzali, celebre autore ravennate scomparso, è omaggiato alla Fumettoteca

Fumettoteca Massimo Cavezzali

Nella sede della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ – Social Community Hub, a Forlì in via Curiel 51, da domenica 14 al 31 maggio, prenderà il via lo spazio allestito con le innumerevoli pubblicazioni fumettistiche del celebre autore Massimo Cavezzali, nato a Ravenna e morto il 10 maggio a Firenze. Un omaggio con un sincero Massimo Cavezzali, celebre autore ravennate scomparso, è omaggiato alla Fumettoteca

La bandiera marrone

Bandiera marrone

La bandiera marrone? Ieri sul portale web del Corriere della Sera di Bologna è uscito un interessante articolo di Enea Conti che riporta le dichiarazioni dell’Amministrazione comunale di Cattolica riguardo il mancato ottenimento, dopo 26 anni consecutivi, della Bandiera Blu. Unico Comune in Italia a non essere riconfermato. La colpa di tutto ciò viene data La bandiera marrone

Votare per la serenità, la dignità e la trasparenza di Galeata

elezioni comunali

Ormai ci siamo, la campagna elettorale per il nuovo sindaco di Galeata volge al termine, i cittadini hanno potuto conoscere, apprezzare (o disprezzare) i quattro candidati in gara e i loro programmi; quindi, non resta che votare perché Galeata davvero volti pagina e torni a progettare, crescere nell’interesse di tutta, dico tutta, la comunità. Così, Votare per la serenità, la dignità e la trasparenza di Galeata

La corsa dei prezzi di cui pochi parlano

Roberto Balzani

Un argomento poco frequentato dall’informazione ufficiale è il processo di crescita quasi settimanale del prezzo dei beni necessari (a partire dagli alimentari). Anche nei supermercati economici. Il costo dei carburanti non pare più giustificare rincari di questa natura. I salari non risultano drammaticamente incrementati. E allora? Forse un’attenta informazione settimanale sugli indici dei prezzi al La corsa dei prezzi di cui pochi parlano

Perché no, Miglio del Novecento con una petizione al sindaco?

Forlì, Viale Della Libertà del 1949

Perché, invece che Miglio Bianco, non chiamare Miglio del Novecento il viale forlivese dalla stazione ferroviaria a piazzale della Vittoria, poco più di 800 metri? Eviteremmo una definizione che, pur nel suo candore, non significa niente perché scollegata dalla storia e dall’attualità della città e proporremmo, poiché una proposta, alternativa in concretezza e credibilità, deve Perché no, Miglio del Novecento con una petizione al sindaco?

Pure le luci sull’impostura del Miglio Bianco

Miglio Bianco viale della Libertà

Quando, già a partire dal nome, come nel caso del “Miglio Bianco”, si spaccia qualcosa di inesistente perché senza fondati riferimenti al passato, senza presupposti attuali, dunque privo di fondatezza, solo utile a una pseudo politica culturale, ebbene allora siamo di fronte ad un’operazione di falsità e viltà. Mi dispiace scrivere questo, mai avrei immaginato Pure le luci sull’impostura del Miglio Bianco

In teatro a Galeata il gran finale del candidato Ferretti

Teatro di Galeata

Venerdì sera 5 maggio 2023, pure a Galeata riecheggiava ancora nell’aria l’Ei fu di manzoniana memoria, certo non di buon auspicio per chi, ambiziosamente e oltre misura, candidatosi a sindaco, pur se prestanome e sotto dettatura, di quel Comune. Tuttavia, Giorgio Ferretti ha presentato lo stesso “ProgettiAmo Galeata”, la sua lista elettorale di tanto ruffiano, In teatro a Galeata il gran finale del candidato Ferretti

Grazie alla S.E.M. di Forlì a testa bassa contro l’alluvione

acqua allagamenti

Spesso organi dell’amministrazione centrale o locale riescono solo in parte e, perlopiù, tardivamente a soccorrere cittadini in difficoltà, vittime di gravi eventi calamitosi, nel peggiore dei casi nemmeno intervengono, restano latitanti, responsabili dell’amara conclusione altrui “Chi mai l’ha visto?” Per fortuna, su territori, colpiti da simili sventure, la Protezione Civile e altre strutture di intervento Grazie alla S.E.M. di Forlì a testa bassa contro l’alluvione

Vergognoso veleno elettorale a Galeata

Galeata manifesto

La foto a corredo di questo articolo dimostra come taluno o taluni, direttamente e, forse, anche indirettamente coinvolti a Galeata nelle imminenti elezioni amministrative per il nuovo sindaco, stiano avvelenando la campagna elettorale con malevolenza: mi fermo a questa parola, reprimendo a stento il mio sdegno per tanta vigliaccheria che vorrei solo avere tra le Vergognoso veleno elettorale a Galeata

A Galeata porta in faccia al candidato Ferretti

Fontana di Galeata di notte

In fondo, Giorgio Ferretti, candidato sindaco alle prossime Amministrative di Galeata, ci ha provato a fare lo gnorri: un colpo di spugna e via, sino all’impudenza di invitare ad un confronto pubblico gli altri tre concorrenti alla carica di Primo Cittadino. Proposta estemporanea, al pari dell’altra, bizzarra e spaccona, tuttavia simpatica, pervenuta nei giorni scorsi A Galeata porta in faccia al candidato Ferretti

A Predappio quattro gatti per Benito

Predappio ieri

Un flop, un evidente fiasco ieri, domenica 30 aprile 2023, a Predappio la solita manifestazione, nostalgica e no, a memoria della morte di Benito Mussolini, quest’anno al 78° anniversario. Generosamente, qualche cronaca locale riferisce appena di un centinaio di partecipanti, dunque una “centuria”, così per giusta rievocazione del Ventennio, invece un giovane amico, immancabilmente presente A Predappio quattro gatti per Benito

Riflessioni davanti a un Tg

Roberto Balzani

Prima riflessione. Dei circa 30 minuti di trasmissione, circa la metà sono dedicati a trailer di film, presentazioni di libri, paesaggi, gastronomia, personaggi e varie amenità. Tolto il “pastone” di governo e opposizione, le notizie dal mondo sono 3-4. Mi pare poco per un paese civile. Seconda riflessione. Se andate su un motore di ricerca, Riflessioni davanti a un Tg

In difesa di un museo

Palazzo Albertini

Dieci anni fa, nella fase conclusiva di una terribile crisi economica, il Comune di Forlì riuscì faticosamente a valorizzare la sua collezione d’arte contemporanea più preziosa: la Verzocchi, dedicata al lavoro (un unicum internazionale) negli anni duri del dopoguerra. Dieci anni dopo, a fronte di tante collezioni da recuperare, l’amministrazione comunale ha deciso di spostarla In difesa di un museo

Fiaschetteria di Santa Sofia

Il + e il Menu

Fiaschetteria Via San Martino, 61/B a Santa Sofia (FC). Tel. 0543/970007 – cell 3395377055. Si può prenotare? Si. Locale è climatizzato. Ha sale all’aperto: un simpatico dehor in stile Far West che circonda il locale, tavolini all’aperto per aperitivi o pranzetti. Come arrivare, itinerario consigliato: portarsi a Santa Sofia, la statale che porta in Campigna. Fiaschetteria di Santa Sofia

A sinistra signore patinate, a destra la prima donna al governo

Boschi Schlein Meloni

Maria Elena Boschi, Elly Schlein e Giorgia Meloni, tre donne della recente storia politica del nostro paese, due di sinistra, una di destra, solo quest’ultima con l’onore dell’onere e della responsabilità di essere la prima italiana a capo del governo. Tre donne di diversa estrazione sociale: le prime due, nate nella bambagia da famiglie agiate A sinistra signore patinate, a destra la prima donna al governo

Né ozi, né guerre

soldati ucraini in guerra

Al Museo del Risorgimento di Torino (bellissimo!) c’è una sezione di bandiere storiche che tessono un collegamento ideale e di valori tra Risorgimento, Resistenza e Repubblica, nonostante la potente presenza di Casa Savoia. Vessilli “tricolori” patriottici e anche monarchici, “rossi” repubblicani e socialisti, “neri” libertari e massonici, di altre tinte e pure un po’ misti Né ozi, né guerre