Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Originalismo americano

Roberto Balzani

La sentenza antiabortista della Corte Suprema degli Stati Uniti risponde, è stato osservato, ad una lettura “originalista”, cioè letterale della Costituzione americana: Costituzione che, al tempo, prevedeva il diritto di portare le armi per difendere la libertà personale, ma che negava quelli più elementari delle donne, dei nativi e degli schiavi afroamericani. L’abolizione della schiavitù Originalismo americano

Uno non vale l’altro

Roberto Balzani

È il nuovo motto di Luigi Di Maio, dopo la grande rappresentazione populista dell’”uno vale uno”. In realtà, sia Grillo che Di Maio hanno ragione: quando si vota, uno vale uno. È la regola dell’uguaglianza. Nello stesso tempo, sappiamo tutti benissimo che, nella vita come nella politica, uno non vale l’altro: le differenze sono il Uno non vale l’altro

Venditti, De Gregori: la storia siamo noi in un mondo di ladri

Antonello Venditti De Gregori

Articolo di Franco D’Emilio e Maddalena Silvi Sono state tre ore ininterrotte di concerto sul filo di tanta memoria e con l’emozione di ritrovarsi in uno stadio strapieno a condividere un viaggio, ancora tanto attuale e avvincente, di musica e parole: per molti un viaggio ripetuto, per altri, invece, forse il primo incontro dal vivo Venditti, De Gregori: la storia siamo noi in un mondo di ladri

A volte cambiano (opinione)

Massimo Bulbi PD

È abbastanza consueto, da parte dei politici, cambiare opinione a seconda delle cariche ricoperte. Oggi che è consigliere regionale PD, ad esempio, Massimo Bulbi è per la provincia unica romagnola. Benissimo. Nel 2007, quando era presidente della provincia di Forlì, era però contrario (conservo ancora la lettera con cui obiettava all’idea mia e del prof. A volte cambiano (opinione)

L’ora terribile che giunge. Colloquio sull’Anticristo fra un principe della chiesa ed un maestro massone

libri libro

Con il suo ultimo libro fresco di stampa “L’Ora terribile che giunge. Colloquio sull’Anticristo fra un Principe della Chiesa ed un Maestro massone.” (il Cerchio, Rimini, 2022) Francesco Mario Agnoli conferma il suo vivace anticonformismo intellettuale. Bolognese di nascita ma ravennate d’adozione, con una luminosa carriera in magistratura alle spalle (presidente di corte d’appello a L’ora terribile che giunge. Colloquio sull’Anticristo fra un principe della chiesa ed un maestro massone

Comunità del rancore

Roberto Balzani

Tutti i partiti o i movimenti che pretendono di durare, prima o poi, devono fare i conti col rancore. Rancori antichi mai sopiti, rancori recenti per presunti sgambetti personali, di solito confezionati con scintillante carta politica per apparire meno miserabili. La regola è ferrea: solo chi metabolizza il rancore e non ne resta vittima, può Comunità del rancore

Per le ‘Giornate Europee dell’Archeologia’ tutti alla FumettoDanteca

FumettoDANTEca Dante701 Dante-Disneyano

Dal 17 al 19 giugno 2022 in tutta l’Europa si svolge la manifestazione delle ‘Giornate Europee dell’Archeologia’, promosse dal Inrap, Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia) alle quali come ogni anno, aderiamo con l’esclusivo evento ‘Archeologia Infernale’ e le aperture straordinarie pomeridiane della sede fumettotecaria per il Per le ‘Giornate Europee dell’Archeologia’ tutti alla FumettoDanteca

Le province unite di Romagna

Roberto Balzani

In Romagna il tempo sembra non passare mai. Il mondo cambia a velocità vertiginosa, e noi sempre a parlare delle stesse cose. Siamo ciarlieri e inconcludenti. Della Provincia unica romagnola, antidoto alla frammentazione della Regione Romagna e insieme rilancio di una politica istituzionale che tenesse insieme tutti i nostri territori, scrissi col Prof. Capano sul Le province unite di Romagna

La bandiera verde dei pediatri

Anche quest’anno sono state assegnate le Bandiere Verdi dei pediatri che premiano le spiagge a misura di bambino lungo i litorali delle coste italiane. Da 15 anni le spiagge italiane sono sottoposte alla lente d’ingrandimento di 2.860 pediatri tra italiani e stranieri, i quali tra vari parametri valutano l’idoneità per la frequentazione dei bambini. Volendoci La bandiera verde dei pediatri

Un pensiero ad Aurelio Saffi

Aurelio Saffi ritratto

Nel giorno in cui festeggiamo il compleanno della Repubblica italiana – che non fu la prima forma repubblicana della penisola ma certamente è, fino ad oggi, la migliore per giustizia, libertà e richiamo alla responsabilità del dovere – è scattato un pensiero speciale rivolto ad Aurelio Saffi. Di sicuro ha contribuito la cerimonia dell’alzabandiera di Un pensiero ad Aurelio Saffi

Lo Statuto Albertino e il 20%

Roberto Balzani

Nessuno, o quasi, ricorda più lo Statuto Albertino, che gli italiani cancellarono il 2 giugno 1946. I cittadini vi erano chiamati “regnicoli”, una parola che a me ha sempre fatto venire in mente gli gnomi, i coboldi, le creature fantastiche di Ulisse Aldrovandi. Insomma, i “normali” erano solo i principi e le principesse, belli, ricchi Lo Statuto Albertino e il 20%

Perchè la legge Severino ha senso

Roberto Balzani

Non credo sia facile orientarsi fra i quesiti dei prossimi referendum 2022 e immagino che gli italiani andranno al mare. Ce n’è uno, tuttavia, per il quale mi sentirei di votare risolutamente “no”: la mutilazione della legge Severino, una delle poche davvero rigorose del nostro assai indulgente ordinamento. La Severino parte da un presupposto: che Perchè la legge Severino ha senso

Alla Fumettoteca per la giornata mondiale della bicicletta c’è ‘Special: monopattino’

Monopattino elettrico

Sul monopattino, non più come un tempo, si resta fermi ad attendere di arrivare, così come nei fumetti, specchio della società moderna, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, come ogni anno, arriva e promuove una originale iniziativa legata al mondo della ‘bicicletta fumettata’, o meglio come in questo caso delle due ruote nella Letteratura Disegnata. Alla Fumettoteca per la giornata mondiale della bicicletta c’è ‘Special: monopattino’

Gente che va

esterno dell'aeroporto di Forlì

Non è la prima volta che Augusto Patrignani, presidente della società di promozione turistica “InRomagna” con sede all’aeroporto di Forlì, ci regala interviste sorprendenti. Leggendo l’articolo uscito ieri sul Resto del Carlino riguardo le tratte dell’aeroporto di Forlì, salta subito all’occhio il titolo virgolettato: “Il Ridolfi parte con voli azzeccati”. È proprio questo il punto Gente che va

Balneazione. Inquinamento microbiologico 31 volte oltre i limiti

mare

Quello che è accaduto una settimana fa nello specchio d’acqua balneabile denominato Torre Pedrera–Brancona, e cioè lo sforamento dei limiti durante i controlli Arpae che ha causato la chiusura della balneazione per tre giorni, è passato sui giornali senza che il valore di quello sforamento di inquinamento microbiologico trovasse un adeguato spazio di approfondimento. I Balneazione. Inquinamento microbiologico 31 volte oltre i limiti

La Fumettoteca supporta una tesi di laurea all’università di Roma

La Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, giunta nel 2022 al suo terzo anno di attività, si cimenta nel contesto didattico universitario col supporto esterno per l’elaborato finale del percorso universitario di Matteo Conti, con la laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi Roma Tre. Arrivato il turno dell’ennesima tesi di laurea, ricordiamo La Fumettoteca supporta una tesi di laurea all’università di Roma

Il pollaio sociale alla Don Pippo: adotta una gallina e avrai uova per un anno

Pollaio Sociale Opera Don Pippo

Vuoi sostenere l’ambiente, il lavoro di persone con disabilità e nello stesso tempo fare rete e cultura a livello sociale? La Fondazione Opera Don Pippo Onlus di Forlì, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Seacoop di Imola, lancia il progetto “Pollaio sociale”, un’occasione per partecipare attivamente a un percorso di consapevolezza sulle tematiche della salvaguardia Il pollaio sociale alla Don Pippo: adotta una gallina e avrai uova per un anno

Comitato Ca’Ossi e Fumettoteca donano 1500 fumetti a “La Tana”

Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Donazioni-Fumetti-2019

Nuovamente uniti per progetti sociali e culturali la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ e il Comitato di Quartiere di Ca’Ossi per donare ben 1.500 fumetti al CAG Centro di Aggregazione Giovanile La Tana, in via Curiel, luogo dove i giovani trovano spazi adeguati per i loro scopi. Dopo pochi mesi dell’ultima donazione, fatta alla Biblioteca Comitato Ca’Ossi e Fumettoteca donano 1500 fumetti a “La Tana”

Alla Fumettoteca ‘Il Maggio dei Libri’ con Diabolik

Premio Nazionale Umiliacchi Diabolik Dialetto Romagnolo fumettoteca

Il libro è una porta, più ampia degli albi, verso pianeti straordinari e avventure incredibili, strumento fondamentale per orientarsi in un mondo ‘alternativo’ come appunto quello di Clerville la città di Diabolik. Per la dodicesima edizione de ‘Il Maggio dei Libri‘ la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con sede a Forlì, presenta al pubblico l’interessate Alla Fumettoteca ‘Il Maggio dei Libri’ con Diabolik