Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Con la Fumettoteca ‘Scuola & Fumetto’ per le lezioni in aula

Fumettoteca Fumetto Scuola Umiliacchi

Con la Fumettoteca ‘Scuola & Fumetto’ per le lezioni in aula. Il concorso di rilevanza regionale ‘Io Amo i Beni Culturali’, giunto alla X edizione, ha visto candidarsi un centinaio di istituzioni, pubbliche e private, che in associazione con le scuole del territorio hanno presentato validi progetti di valorizzazione per i beni culturali territoriali. In Con la Fumettoteca ‘Scuola & Fumetto’ per le lezioni in aula

Bagno Bandito 211

Il + e il Menu

Bagno Bandito 211 Lungomare Gabriele D’Annunzio, 211 Cervia (RA) Giorno di chiusura: a pranzo sempre aperto; per Cena solo in estate. Felix sta studiando l’apertura annuale. Si può prenotare? Si, consigliato. Carte di Credito? Si tutte tranne American Express. Come arrivare, itinerario consigliato. Ti porti a Cervia vai sul Lungomare, dietro il mastodontico Grand Hotel Bagno Bandito 211

‘Quante storie nella Storia’ per la FumettoDanteca

Fumettoteca Dante

Dal 2 all’8 maggio 2022 in Emilia Romagna si svolge la ‘Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio’, la ventunesima edizione di ‘Quante storie nella Storia‘ che vede le aperture straordinarie pomeridiane della sede fumettotecaria per tutta la settimana. A seguire, fino al 31 maggio, aperture su richiesta per l’esposizione consultabile e visite ‘Quante storie nella Storia’ per la FumettoDanteca

Lavrov non è un antisemita

Roberto Balzani

Lavrov non è un antisemita come si potrebbe dedurre dalle inquietanti dichiarazioni di queste ore. È un diplomatico di lungo corso, colto, poliglotta, abituato al negoziato. E allora? Allora, per esigenze di propaganda, asseconda quello che tutti gli specialisti di comunicazione politica sanno: se vuoi spingere la tua opinione pubblica verso il nazionalismo esasperato, devi Lavrov non è un antisemita

Un fantasma si aggira per la scuola italiana: l’educazione civica

educazione-civica

Siamo ormai alla fine dell’anno scolastico. È tempo di tirare le somme. Fra quelle che non tornano c’è l’educazione civica. Introdotta come contenitore di tante spinte della società civile – educazione stradale, ambientale, sessuale, ecc. -, è divenuta la prima materia cooperativa: ogni docente del corso deve fare alcune ore di lezione, produrre due voti Un fantasma si aggira per la scuola italiana: l’educazione civica

La Fanzinoteca nella giornata mondiale della proprietà intellettuale dà spazio ai giovani

fanzinoteca d'Italia giornata memoria

Il 26 aprile si celebra la ‘Giornata mondiale della proprietà intellettuale‘ 2022 che quest’anno si concentra sull’innovazione della proprietà intellettuale e sulla creatività dei giovani impegnati per gettare le basi di un futuro migliore. Quindi, il ‘World Intellectual Property Day’ è dedicato a ‘IP and Youth: Innovating for a Better Future’, diretto a riconoscere l’enorme La Fanzinoteca nella giornata mondiale della proprietà intellettuale dà spazio ai giovani

Il primo 25 aprile senza Sergio Giammarchi

Sergio Giammarchi

Sto pensando che questo è il primo 25 aprile senza Sergio Giammarchi, lo straordinario partigiano della Banda Corbari – la più atipica della Resistenza romagnola – scomparso qualche mese fa. Mia moglie Monica lo ha ricordato, questa mattina, mentre riflettevamo su questo strano anniversario, attraversato da parole pesanti come guerra, indipendenza, invasore. Le parole hanno Il primo 25 aprile senza Sergio Giammarchi

La mostra “O Roma o morte” vuole essere solo un confronto aperto e critico su una pagina di storia

marcia su Roma

Stamani, sia sulle pagine nazionali che su quelle locali del territorio forlivese, si parla di polemiche sull’evento culturale “O Roma o morte. Un secolo dalla Marcia“, curato da me e da Francesco Minutillo, che domani, alle ore 11,00 sarà inaugurato a Predappio in via Roma 51. Innanzitutto, una precisazione: la mostra si svolge sino al La mostra “O Roma o morte” vuole essere solo un confronto aperto e critico su una pagina di storia

Occidente

Roberto Balzani

Occidente. Questa parola, nata nell’Ottocento in una accezione politica, significava più o meno: libertà di mercato, istituzioni rappresentative, liberalismo. Nel Novecento: modello americano, economia capitalistica, consumi di massa. E poi welfare, diritti civili, diritti umani, Europa “superpotenza erbivora”. Oggi: libertà di autodeterminazione per le persone, a partire dal corpo, dalle scelte individuali e dall’identità personale. Occidente

Da Forlì all’Università di Milano con la FumettoDanteca

FumettoDanteca 2021 Vernice

Il 2022 è l’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina, promosso dal Ministero della Cultura, che vede l’allestimento di mostre, iniziative di gemellaggio tra i siti Patrimonio dell’Umanità Unesco di Italia e Cina. In questa specifica occasione la FumettoDanteca internazionale, grazie alla partecipazione collaborativa di Clara Longhi, ha proposto agli studenti del laboratorio di lingua Da Forlì all’Università di Milano con la FumettoDanteca

Osteria Nascosta

Il + e il Menu

Osteria Nascosta Indirizzo Via De Amicis 1 Forlì Recapiti tel. 3474048746 Giorno di chiusura: domenica: oh, uno che sta chiuso in questo santo giorno! Orario di esercizio: lunedì a pranzo è chiuso; a cena è aperto. Dal martedì al sabato, aperto pranzo (12,30-14,30) e cena (19,00-23,00). Chiusura per ferie: tutto agosto. Si può prenotare? Si, Osteria Nascosta

Il potere dell’emozione

Mons.-Corazza-e-Papa-Francesco

Mi permetto di condividere un’emozione. Ieri sera, guardando il Tg1, durante il servizio sul rito della lavanda dei piedi – con Papa Francesco impegnato nel gesto simbolico di umilità e servizio che anticipa la Pasqua cattolica compiuto tra i detenuti – sono stato colpito dal gesto istintivo di una signora. Nel momento esatto in cui Il potere dell’emozione

La mia Piazza

piazza Saffi

Parlare della “Piazza” è come parlare di casa mia, la casa dove sono nato, dove ho passato la mia infanzia e gioventù e dalla quale non ho mai traslocato completamente, magari anche rinunciando a maggiori successi. La Piazza è cambiata, si sente parlare sempre meno il nostro dialetto a favore di altre lingue, molto spesso La mia Piazza

Osteria Bar Liberio

Il + e il Menu

Osteria Bar Liberio Indirizzo Via Confine 161, Montaletto di Cervia Recapiti tel. 0544/965195 Giorno di chiusura: Domenica. Orario di esercizio: pranzo dal lunedì al sabato, senza prenotazione. Cena: giovedì, venerdì e sabato solo con prenotazione. Osteria Bar Liberio, la trovi a Montaletto di Cervia, dopo la super Caserma della Aeronautica, direzione sud. Osteria Bar Liberio Osteria Bar Liberio

Alla Fumettoteca mostra con donazione del Ministero della Cultura

Vittorio Giardino alla Fumettoteca Callegati

A seguito della donazione, l’intera collana ‘Fumetti nei Musei’, da parte del Ministero della Cultura alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, una eccellenza culturale sempre più esclusiva riconosciuta a livello nazionale, lo Staff Fumettoteca ha promosso l’esposizione consultabile, in sede e online, dal titolo ‘Fumetti nei musei …e Musei nei Fumetti’. La proposta espositiva rientra Alla Fumettoteca mostra con donazione del Ministero della Cultura

Bucha: cosa leggono in Cina

Roberto Balzani

Non è vero, come raccontano i tg, che il massacro di Bucha indigna “tutto il mondo”. I giornali cinesi, ad esempio, assecondano la tesi negazionista di Mosca. Quelli indiani sono un po’ più equidistanti. Ma freddini. E siamo già a 2,8 miliardi di persone, più o meno. I diritti umani sono una invenzione occidentale, che Bucha: cosa leggono in Cina

Il Ministero della Cultura omaggia la Fumettoteca Regionale

Fumettoteca Alessandro Callegati mostra donazioni Diabolik 2019

Direttamente dal Ministero della Cultura, uno scatolone è stato portato dal corriere per la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ con la donazione dell’intera collana ‘Fumetti nei Musei’ realizzata proprio dal Ministero della Cultura. La Fumettoteca è una eccellenza culturale sempre più esclusiva riconosciuta a livello nazionale, anche dallo stesso Ministero che avrà considerata e valutata Il Ministero della Cultura omaggia la Fumettoteca Regionale

Achille Sansovini grande imitatore dei classici

Forlì dall'alto

«Ebbi il grave torto imitando l’Isabella d’Aragona di dipingerla sulla tela, in tavola mi avrebbe certo procurato maggior soddisfazione, tuttavia ne vado lieto perché S.A.R. Umberto, accettandola da me in dono l’ebbe carissima ed osservandola manifestava a tutti il suo contento di possedere un quadro di Leonardo, diceva Lui…». Sono parole di Achille Sansovini e Achille Sansovini grande imitatore dei classici

Il museo sulla tematica del fascismo non si farà per il veto dell’Anpi

ex Casa del Fascio Predappio

Dunque, come afferma un video pubblicato su Facebook, il signore all’inizio del suo intervento al recente congresso nazionale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), a Predappio il museo sulla tematica storica del fascismo non si farà per il veto posto dall’associazione stessa. Ora sorrido al pensiero che la posizione contraria ad un museo del fascismo, espressa Il museo sulla tematica del fascismo non si farà per il veto dell’Anpi

Rifiuti di guerra

rifiuti di guerra

Se ci pensate, la guerra, insieme con le sue tragedie, produce quantità industriali di rifiuti. Ci sono le foto della Crimea, 1854, che lo confermano precocemente. Residuati bellici, macerie, asfalto divelto, carte e plastiche, deiezioni umane e animali, resti di pasti consumati rapidamente. La guerra è uno spreco, uno scialo umano, finanziario, di materiali. I Rifiuti di guerra

Il prato del San Domenico

Giardini Musei San Domenico

Quando una città riesce a realizzare un progetto in gestazione da tanti anni, è sempre una buona notizia. Significa che, al di là del colore delle amministrazioni, l’idea era sensata. La cancellazione dell’orrido parcheggio sotto la Barcaccia del Sacripanti, l’unico, residuo gesto architettonico moderno che ancora alluda al progetto del teatro che non fu mai, Il prato del San Domenico