Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Pianeta anziani a Forlì: quel silenzio assordante

Casa di Riposo Zangheri

Un anno fa ci eravamo detti: non possiamo abbandonarli al massacro. E così è stato. Oggi, però, sono là, nelle case di riposo, protetti ma isolati da mesi. Nelle strutture, soprattutto nei reparti dei non autosufficienti, gli infermieri sono quasi spariti, drenati dalle assunzioni nel pubblico. Personale e amministratori fanno davvero il possibile – penso Pianeta anziani a Forlì: quel silenzio assordante

Ristorante Pizzeria Jack

Il + e il Menu

Ristorante Pizzeria Jack Indirizzo: Via Firenze 561 a Errano di Brisighella (RA) Recapiti tel. 0546/43071 Giorno di chiusura: mercoledì. Orario di Esercizio: pranzo/cena. Parcheggio: piccolo parcheggio antistante. Locale climatizzato. Si può prenotare e accettano tutte le Carte di Credito (altra nota positiva, in molti locali vietano la carta di credito poiché ha dei costi, qui Ristorante Pizzeria Jack

Accadde tutto in una notte

Biblioteca libri libro

Titolo: Accadde tutto in una notte. Genere: Romanzo fiabesco. Autrice: Mary Higgins Clark. Trama – È la storia di una giovane donna che partorisce una bimba, ma non è in grado di mantenerla, perciò decide di abbandonarla davanti a una chiesa sperando che il parroco la trovi e cerchi una famiglia in grado di prendersi Accadde tutto in una notte

Forlì “Ville Lumière” natalizia

Forli città che brilla piazza saffi

Alla fine, un po’ per irresistibile curiosità, lo confesso, un po’ per l’onestà di dire la mia solo dopo aver sempre constatato di persona, ho atteso il buio di una gelida sera forlivese per raggiungere piazza Saffi e vedere dal vivo tanta decantata magia di luci natalizie, addirittura celebrata da prestigiose testate giornalistiche nazionali. Che Forlì “Ville Lumière” natalizia

Postazione della Fumettoteca con fumetti in attesa di essere donati

Fumettoteca Fumetti Omaggio

Mercoledì 22 dicembre 2021, il Comitato di Quartiere Ca’Ossi, dalle ore 15,00 in poi sarà presente nella Piazzetta del Centro Commerciale Curiel con ‘Auguri in Piazzetta’ e la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ parteciperà con una propria postazione dalla quale fare dono per il pubblico interessato di albi a fumetti. Grazie al Comitato di Quartiere Postazione della Fumettoteca con fumetti in attesa di essere donati

Racconto di Natale

Natale 1961

Questo racconto di Natale pesca dalla memoria dell’anno più spumeggiante del secolo scorso, il 1961, con l’effervescenza del miracolo economico che palpitava nell’aria. Gli effetti del boom erano evidenti e venivano amplificati da giornali, dalla radio e dalla tv che la maggior parte delle persone condivideva nei circoli o nelle parrocchie. Proprio il televisore era Racconto di Natale

Predappio, ex Casa del Fascio: “Campa cavallo che l’erba cresce”

ex Casa del Fascio Predappio

Giorni fa verso Premilcuore, inevitabile che transitassi per Predappio, quindi, all’andata e al ritorno, gettassi l’occhio, prima nella luce del mattino, poi nel precoce buio del pomeriggio dicembrino, sulla mole possente della ex Casa del Fascio, ancora prigioniera dell’incuria e della dannazione della storia. Che tristezza! Nei miei 36 anni di adozione romagnola, riguardo alla Predappio, ex Casa del Fascio: “Campa cavallo che l’erba cresce”

La qualità delle acque di balneazione romagnole

schiuma mare

Pochi giorni fa a circa metà dicembre 2021, come ogni anno, Arpae ha pubblicato il report inerente alla classificazione della qualità delle 97 acque di balneazione della costa romagnola. Classificazione che avviene sulla base delle analisi di routine effettuate nei suddetti specchi d’acqua durante le ultime 4 stagioni balneari. L’unica acqua che peggiora la sua La qualità delle acque di balneazione romagnole

Il Sole 24 Ore: capitombolo di Forlì, crollo dell’Emilia-Romagna

Forlì dall'alto

Davvero implacabile sull’Emilia-Romagna l’autorevole quotidiano economico-finanziario Il Sole 24 ore nella sua annuale classifica sulla qualità della vita nelle provincie italiane: Forlì registra un capitombolo negativo di 26 posizioni, arretrando dal 14° al 40° posto, e scendono inesorabilmente Ravenna di 5 posizioni al 27° posto; Rimini di 7, attestandosi, così, i capoluoghi della Romagna su Il Sole 24 Ore: capitombolo di Forlì, crollo dell’Emilia-Romagna

A Forlì per la Cgil lavorator* già asterischi

asterisco

Sino a poco tempo fa l’asterisco era solo un simbolo grafico a forma di stellina (*) per richiamare note a margine o a piè di pagina oppure segnare l’omissione volontaria di parte di un testo. Adesso, invece, l’asterisco è diventato pure un marchio del “politicamente corretto” che, tuttavia, può suscitare perplessità, persino ansia per un’improvvisa A Forlì per la Cgil lavorator* già asterischi

Il maestro del fumetto italiano Vittorio Giardino alla Fumettoteca

Vittorio Giardino alla Fumettoteca Callegati

Un omaggio sentito e doveroso al ‘Maestro’ del fumetto italiano, Vittorio Giardino, che la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ propone al grande pubblico dal 1 al 31 dicembre, offrendo agli interessati una esposizione consultabile, in sede e online, veicolata attraverso le pagine del fumetto italiano con le opere realizzate dall’autore. Vittorio Giardino nasce a Bologna Il maestro del fumetto italiano Vittorio Giardino alla Fumettoteca

L’Arco del Rialto

Arco Rialto

È cosa nota che tanti hanno scritto su questo antico manufatto (l’arco). Noi vogliamo arricchire tutto questo con qualcosa di nuovo mai apparso e quindi inedito. Questa grande lapide che era posta sull’arco sotto il busto del Cardinale Merlini (Forlì 1690-Roma 1762), misura 2 metri e 21 cm x 1 metro di altezza. Lo spessore L’Arco del Rialto

Una riflessione sulla scomparsa di Sergio Giammarchi

Sergio Zammarchi

Sergio Giammarchi il partigiano non è più tra noi, ci ha lasciati verso una dimensione dove impera la “livella”, giudice dell’equilibrio tra il bene e il male della vita terrena di ciascuno di noi, vicenda considerata, però, fuori da ogni colore o coloritura e, soprattutto, valutata quanto possa ritenersi di esempio universale. La morte terrena, Una riflessione sulla scomparsa di Sergio Giammarchi

Maceo Casadei fotografo

Guerra d'Africa foto di Maceo Casadei

Questa fotografia d’epoca sposta l’attenzione esattamente a ottant’anni fa, quando il forlivese Maceo Casadei era inviato dall’Istituto Luce a fotografare il fronte nel nord Africa. Maceo apparteneva al “Reparto guerra” dell’ente per il quale lavorava da anni anche come scenografo-decoratore. Dotato di solida competenza tecnica in ambito fotografico, acquisita negli anni giovanili, Maceo Casadei possedeva Maceo Casadei fotografo

Panico in Romagna, anche tra i NoVax, il vaccino rende impotenti?

impotenza sessuale

Stavolta, non scriverò di cose serie, neppure semiserie, ma di una notizia funesta, drammatica e grottesca, che ha gettato nel panico il virile orgoglio italico, ancora di più la indiscussa, perché sinora testimoniata, tradizione, quasi un vanto campanilista, che l’uomo romagnolo l’è un ciavador, insomma spietatamente incline e irresistibile ad infilare la chiave nella toppa. Panico in Romagna, anche tra i NoVax, il vaccino rende impotenti?

Alla Fumettoteca Callegati la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Fumettoteca giornata contro violenza donne 2021 dante

Nella logica mirata di sensibilizzazione, informazione, prevenzione la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ per l’ennesimo anno aderisce al ‘International Day for the Elimination of Violence against Women – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne‘, con una proposta, attivata online dal 8 fino al 30 novembre, con apertura straordinaria giovedì 25 dalle ore Alla Fumettoteca Callegati la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

La Fondazione Opera don Pippo in visita al Mic di Faenza

Venerdì scorso ci siamo recate in visita al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (MIC), dove abbiamo visto varie aree, a cominciare dal Rinascimento, con giochi antichi per bambini, vasellame molto antico fino a quello dei giorni nostri. Poi siamo passati alle ceramiche delle popolazioni dell’America Latina, peruviane, colombiane, molto strane e coloratissime. Erano, inoltre La Fondazione Opera don Pippo in visita al Mic di Faenza

Contro Ivo Oliveti i soliti “Gendarmi della Memoria”

Ettore Lott busto di Ivo Oliveti 1936 ca. Forli Pinacoteca Civica

Eccoli, di nuovo in azione “I gendarmi della memoria”, così Giampaolo Pansa definiva nel suo omonimo libro quanti a sinistra sono spesso affetti da una inguaribile perversione politica: pretendere ad ogni costo di imporre, sempre e comunque, il proprio punto di vista anche contro l’evidenza oggettiva di motivate ragioni altrui. E tanta illiberalità, dogmatica e Contro Ivo Oliveti i soliti “Gendarmi della Memoria”

Concessioni balneari: un’opportunità per tutti

spiaggia, mare, ombrelloni

La scadenza delle concessioni balneari è stata fissata, entro il 2023 le spiagge italiane saranno soggette ad un’asta ad evidenza pubblica offrendo in questo modo a chiunque, l’opportunità di ottenere la gestione di una spiaggia. Fino ad oggi tale opportunità veniva continuamente rimandata dalla politica che continuava a garantire agli stessi concessionari di sempre tale Concessioni balneari: un’opportunità per tutti

9 novembre 1944, a Forlì l’à smess ‘d piovar

Liberazione-di-Forli

Spesso la poesia è metafora della vita, anche della storia che ordina o sconvolge, libera od opprime l’esistenza delle comunità. È il caso di L’à smess ‘d piovar (Ha smesso di piovere), breve composizione del poeta dialettale romagnolo Aldo Spallicci, tanto significativa ed esortativa della volontà dei forlivesi di riprendere il cammino di libertà e democrazia, 9 novembre 1944, a Forlì l’à smess ‘d piovar