Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Dalla Fumettoteca l’alternativa alle ripetitive proposte diabolike

Premio Nazionale Umiliacchi Diabolik Dialetto Romagnolo fumettoteca

Proposte Diabolike? In attesa di festeggiare i 60 anni di Diabolik nel 2022, perché la cultura è anche fumetto e che fumetto, l’estate ‘Diabolika’ di Forlì prosegue con la terza edizione della manifestazione “DDD – DamnDaringDiabolik” che per la prima volta mette in luce come ‘dietro ogni grande personaggio ci sono grandi lettori’. Spazio, quindi, Dalla Fumettoteca l’alternativa alle ripetitive proposte diabolike

Ristorante Essentia

Il + e il Menu

Ristorante Essentia Indirizzo Piazza San Nicolò, 2 a Castrocaro Terme FC Recapiti tel.: 0543/768260 Giorno di chiusura: lunedì e martedì. Orario di esercizio: solo cena in apertura; sabato e domenica anche pranzo. Si può prenotare? Si, impellente. Come arrivare, itinerario consigliato: portarsi a Castrocaro, dopo le Terme sulla curva, troverai la pizzeria sotto al Loggiato Ristorante Essentia

Il cerchio del baritono forlivese Daniel Giulianini

Daniel Giulianini

Chiudere un cerchio vuol dire superare un ostacolo che frena la nostra vita, la nostra serenità, quindi liberarsi di un peso, un’amarezza, magari di un interrogativo che bussa alla nostra porta con la difficoltà di soddisfarlo con una risposta immediata. E’ un obiettivo, spesso difficile, che richiede impegno, costanza, anche il coraggio di affrontare l’incognito, Il cerchio del baritono forlivese Daniel Giulianini

Albergo Ristorante del Lago

Il + e il Menu

Albergo Ristorante del Lago Località Acquapartita 147 Bagno di Romagna FC Recapiti tel.: 0543/903406 Giorno di chiusura: lunedì e martedì. Orario di esercizio: pranzo/cena. Chiusura per ferie: due settimane a gennaio e due settimane a giugno. Si può prenotare? Si, impellente. Come arrivare, itinerario consigliato: devi portarti a Bagno di Romagna utilizzando la superstrada E45, Albergo Ristorante del Lago

Perché oggi la politica è ignorante

asinello somaro

L’attuale politica italiana è largamente ignorantocratica e legifera, amministra, governa, interpretando, rispecchiando una società ampiamente ignorante, di conseguenza facilona perché pressapochista e superficiale, come impone la finzione del saper tutto, ignorando, invece, moltissimo. L’ignoranza dell’attuale classe politica italiana non significa in senso stretto mancanza d’istruzione, abbondano, infatti, sugli scranni parlamentari e degli enti locali, schiere Perché oggi la politica è ignorante

Quando la cultura giovanile chiama la Fanzinoteca è presente

Fanzinoteca e la giornata Mondiale per le Competenze Giovanili

A Forlì torna, per mezzo del Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2, La “Giornata Internazionale della Gioventù” ovvero il “International Youth Day” anche per il 2021. Grazie ad una specifica e ragionata esposizione consultabile, realizzata appositamente per la manifestazione internazionale, nella sede fanzinotecaria di via Curiel 51, si proporrà al pubblico un messaggio Quando la cultura giovanile chiama la Fanzinoteca è presente

Il silenzio del sindaco di Predappio sul generale Anders

Liberazione di Predappio

“Tutto il Consiglio comunale sarà coinvolto nella decisione se concedere la cittadinanza onoraria alla memoria al generale polacco Wladyslaw Anders”: così, il 26 aprile 2020, sulle pagine della stampa locale il sindaco di Predappio Roberto Canali si era pronunciato sulla mia proposta di conferimento di tale riconoscimento postumo ad uno dei maggiori comandanti militari delle Il silenzio del sindaco di Predappio sul generale Anders

“Giornata mondiale del cane” alla Fumettoteca

Fumettoteca Giornata Internazionale del Cane

Ancora una volta a Forlì è di scena Dante Alighieri, o meglio, il mondo dantesco. Per l’ennesima volta, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle”, promuove, realizza e propone un evento dantesco, a seguito dei precedenti 4 già proposti, con lo Staff Fumettoteca, sceso in campo con la propria professionalità e conoscenza, si presenta al pubblico “Giornata mondiale del cane” alla Fumettoteca

Alla Fumettoteca ininterrotto successo per “l’Estate Diabolika”

Fanzinoteca Fumettoteca Umiliacchi

L’estate culturale di Forlì è anche fumetto e che fumetto, in questo caso, il “Re del terrore”, ovvero Diabolik. La Manifestazione “DDD – DamnDaringDiabolik” targata 2021 con ben 23 proposte, in sede e online, fatte di mostre espositive, aperture straordinarie, visite guidate, incontri, pubblicazioni e molto altro, grazie alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle” saranno Alla Fumettoteca ininterrotto successo per “l’Estate Diabolika”

Ristorante Cumà

Il + e il Menu

Ristorante Cumà attiguo al Bagno Balmor N° 156 a Cervia RA Indirizzo: Lungomare Cervia G. Deledda, Cervia Recapiti tel. 0544/972183 Giorno di chiusura: mai. Si legga il pezzo per aperture estive/invernali, di fatto il locale pratica due aperture, stagionale estiva (legata al Bagno al mare) e annuale. Orario di esercizio, pranzo/cena: si. Chiusura per ferie: Ristorante Cumà

Plateale bacio omosessuale a Forlì

gay pride

Sino ad oggi, scene simili sottocchio mi erano capitate a Roma e Milano, a Verona come a Napoli, ma, si sa, le grandi città amplificano sempre quanto nella piccola provincia resta più in sordina, ancora parzialmente nascosto per la consapevolezza che risulti censurabile, scandaloso, fuori dalle regole, dalle consuetudini, insomma da quella realtà che costituisce Plateale bacio omosessuale a Forlì

Alla Fumettoteca la giornata internazionale dell’amicizia

Fumettoteca Fanzinoteca Notte Rosa Amicizia Orgasmo 2021

Grande obiettivo riscoprire le relazioni e ritrovare il piacere di stare insieme anche, perché no, grazie alle Giornata Internazionale come il “World Friendship Day” e il “National Orgasm Day”. Due eventi che si susseguono nel contesto delle proposte della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle”, che per il “World Friendship Day”, ovvero la “Giornata Internazionale dell’Amicizia“, Alla Fumettoteca la giornata internazionale dell’amicizia

Aeroporto Ridolfi: quando i soldi volano via

aeroporto luigi ridolfi forlì

Ora che l’aeroporto Ridolfi di Forlì è di fatto operativo la domanda che sorge spontanea riguarda proprio le tratte e gli eventuali e conseguenti benefici economici che ricadranno sul territorio romagnolo e soprattutto in che misura. Quanti turisti questi collegamenti porteranno in Romagna? O meglio quanto questo aeroporto Ridolfi sarà funzionale all’economia locale con l’arrivo Aeroporto Ridolfi: quando i soldi volano via

“Fumetti Rosa nella Notte Rosa” alla Fumettoteca di Forlì

Fumettoteca Notte Rosa Umiliacchi

La Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle”, per l’ennesimo anno, si tinge di rosa per il Capodanno dell’estate italiana! Forlì vedrà, venerdì 30 e sabato 31 luglio, la sede fumettotecaria ospitare, in contemporanea con tutti gli altri eventi, due aperture pubbliche straordinarie in notturna, ovvero dalle 20,00 alle 24,00, con una proposta espositiva consultabile realizzata appositamente “Fumetti Rosa nella Notte Rosa” alla Fumettoteca di Forlì

A Predappio il sindaco chiude per le vie brevi l’Asilo Santa Rosa

Asilo Santa Rosa

Nella Pubblica Amministrazione sono sempre esistite, usate ampiamente anche nei confronti dei cittadini/utenti, le cosiddette “vie brevi”: dal colloquio diretto alla consegna di messaggi scritti “brevi manu”, dalla comunicazione telegrafica a quella telefonica, infine, in tempi odierni, dall’uso dell’email a quello delle messaggerie, quali Messenger, WhatsApp o, addirittura, dei social, come Facebook. Tuttavia, sempre una A Predappio il sindaco chiude per le vie brevi l’Asilo Santa Rosa

Zattini: “A Palazzo Romagnoli la storia degli ebrei forlivesi”

Palazzo Romagnoli

Venerdì scorso a Forlì un importante e fattivo incontro tra il sindaco Gian Luca Zattini e Luciano Caro, rabbino di Ferrara e della Romagna, per definire concretamente le modalità operative e i tempi per la tanto attesa realizzazione nel polo museale di Palazzo Romagnoli di una sezione permanente, dedicata alla memoria storica della presenza ebraica Zattini: “A Palazzo Romagnoli la storia degli ebrei forlivesi”

Vandalizzata la statua di Icaro

Icaro vandalizzato

Gesto vandalico nella statua di Icaro. Segnalazione e foto pubblicata in un post di Facebook da Papere e Paperi.  “Quando Marchel Duchamp ha disegnato baffi e pizzetto sulla Gioconda lo ha fatto su una sua copia, quando Christo impacchettava i monumenti era tutto assicurato e non rimaneva poi nessuna traccia del suo lavoro, quando Ai Vandalizzata la statua di Icaro

Dante la visione dell’arte

Dante La visione dell'arte

Un piccolo gruppo della Fondazione Don Pippo si è recato prima della chiusura ai musei San Domenico a Forlì per visitare la mostra di “Dante la visione dell’arte”. In diverse sale sono state esposte diverse opere di pittori illustri dell’epoca di Dante ma anche successivi al sommo poeta, quali Michelangelo con l’opera “il Beato Angelo”. Dante la visione dell’arte

Consumo del suolo, il rapporto 2021 del Sistema Nazionale Protezione dell’Ambiente

Consumo de suolo Nord Italia

I dati inerenti al consumo del suolo in Italia raccolti ed elaborati da Ispra e dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente continuano a mostrare un trend devastante per l’ambiente in cui viviamo. Il dissesto idrogeologico causato dell’impermeabilizzazione del suolo, il conseguente abbassamento del terreno nelle zone rivierasche, prima causa dell’erosione costiera, continuano a non Consumo del suolo, il rapporto 2021 del Sistema Nazionale Protezione dell’Ambiente

Un forlivese del passato, munifico e famoso Melchiorre Missirini

Forlì dall'alto

Ettore Casadei, nella sua guida “Forlì e dintorni” del 1928, scrive di un bassorilievo di Canova che era murato in alto nella prima sala d’avancorpo del Cimitero Monumentale. Opera dedicata da Melchiorre Missirini (ma lui preferiva farsi chiamare Melchior) a sua madre, morta il 4 giugno 1798. In anni successivi il pannello è stato posto Un forlivese del passato, munifico e famoso Melchiorre Missirini

Marinella Portolani in cima al campanile di San Mercuriale. E poi?

Marinella Portolani

Tenace, la consigliera comunale Marinella Portolani del gruppo “Fratelli d’Italia per Giorgia Meloni” di Forlì, pure presidente della commissione Pari Opportunità, non demorde e insiste a cercare visibilità, rilievo personale, ormai dogmaticamente persuasa che la sua immagine coincida con la visione politica, innovativa della città. Ancora brucia, come brace sotto la cenere, la polemica sull’uso, Marinella Portolani in cima al campanile di San Mercuriale. E poi?