Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Predappio onori la verità sulla sua liberazione e i liberatori polacchi

Liberazione di Predappio

Il prossimo 27 ottobre ricorrerà il 76° Anniversario della Liberazione di Predappio, già proprio il 27 e non il 28, come, invece, a bella posta hanno sempre fatto credere le formazioni partigiane perché la coincidenza della data della liberazione con quella della trascorsa “Marcia su Roma” assumesse, volutamente, maggior valor simbolico di riscatto dal Fascismo. Ma, Predappio onori la verità sulla sua liberazione e i liberatori polacchi

A Predappio deludente e scontato “Il paese dei Mussolini”

Benito Mussolini

Ho visitato a Predappio “Il paese dei Mussolini”, ultima mostra storico-documentaria allestita dal Comune negli spazi della casa natale del Duce, e la mia attesa è stata pienamente soddisfatta: solo una grande delusione sul filo del sorriso che, alla fine, un sommo, pletorico comitato scientifico, autorevolmente presieduto, e tanto curatore dal celebrato pedigree abbiano partorito A Predappio deludente e scontato “Il paese dei Mussolini”

Orgoglio regionale

elezioni matita

La tornata elettorale testé archiviata, al di là della provvisoria tenuta della compagine governativa, ci consegna realtà nelle quali a vincere sono stati, a sinistra e a destra, personalità in grado di coagulare un chiaro orgoglio territoriale: così è accaduto in Veneto con Zaia, in Campania con De Luca e in Puglia con Emiliano. Anche Orgoglio regionale

La Fumettoteca Callegati rappresenta Forlì al Bibliopride

Fumettoteca Alessandro Callegati Calle Umiliacchi Seconda Donazione

La Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle”, diretta dalla Fanzinoteca d’Italia 0.2, realtà sociale e culturale inserita nel Polo Bibliotecario di Romagna e San Marino, anche quest’anno partecipa al “Bibliopride”, la “Giornata Nazionale delle Biblioteche”, giunta alla nona edizione. Per l’occasione si propone al pubblico eventi online e in sede, ovvero dal 22 al 27 settembre, La Fumettoteca Callegati rappresenta Forlì al Bibliopride

Osteria La Casetta a Fiumana

Il + e il Menu

Osteria La Casetta Indirizzo via Provinciale 111 Fiumana di Predappio Recapiti tel. 0543/093510 Giorno di chiusura: mai. Orario di esercizio: pranzo/cena. Come arrivare, itinerario consigliato: da Forlì portarsi verso Predappio, entrare in Fiumana e troverete il ristorante sulla destra, salendo a monte. Locale è climatizzato e ha anche sale all’aperto? Parcheggio: Antistante. Dimensione del locale: Osteria La Casetta a Fiumana

La ripartenza della scuola rende inaccettabile il “lavoro agile” nella Pubblica Amministrazione

Roberto Balzani

Il fossato che divide la Pubblica Amministrazione dalla società reale si fa più profondo e la ripartenza della scuola, sacrosanta nonostante i problemi che ci saranno, lo rende evidente. Non sono contro il lavoro smart, satellitare o altro nella P. A.: non può passare, però, l’idea di un modello “emergenziale” permanente. Il lavoro emergenziale è La ripartenza della scuola rende inaccettabile il “lavoro agile” nella Pubblica Amministrazione

Alla Fumettoteca scultura di Diabolik dell’artista ungherese Tamas Podhraczky

Fumettoteca scultura Diabolik

Nella seconda edizione della manifestazione “DDD – DamnDaringDiabolik”, per mezzo dell’invito generale all’iniziativa “Presenta il tuo Diabolik”, stanno giungendo alla Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle” opere artistiche dedicate al nero re del terrore, provenienti da tutto il mondo. È in questo contesto che l’ampiezza e globalizzazione d’azione, magistralmente messa in campo dallo staff Fumettoteca, viene espressa Alla Fumettoteca scultura di Diabolik dell’artista ungherese Tamas Podhraczky

Un umanista

Roberto Balzani

A che cosa servono i professori di Letteratura italiana nell’Italia di oggi? Se lo chiedono in molti, talvolta anche gli stessi addetti ai lavori. Se avessero ascoltato o letto Andrea Battistini, professore a Bologna scomparso ieri, la domanda non se la sarebbero posta neppure: si trattasse di Vico, di Dante o di Pascoli, il punto Un umanista

Blu Bar Ristorante

Il + e il Menu

Blu Bar Ristorante Indirizzo: via Enrico Fermi 4 a Forlì Recapiti tel 0543/094997 Giorno di chiusura: sabato e domenica (il bar resta aperto di sabato) Orario di esercizio: solo pranzo (cena solo in rare occasioni). Chiusura per ferie: mai Si può prenotare. Come arrivare/itinerario consigliato: portarsi nella Zona Industriale di Forlì: cercare la strada di Blu Bar Ristorante

Aeroporti pubblici e privati

aeroporto luigi ridolfi forlì

Poiché leggo oggi sui media che riportano informazioni espresse da alcuni signori di Forlì, che il fallimento di Seaf sarebbe costato milioni di euro pubblici, mi corre l’obbligo di ricordare alcuni dati di fatto. La Seaf ha perduto milioni di euro l’anno, ripianati da Comune e Regione in primo luogo. Il Ministro Tremonti, nel 2010 Aeroporti pubblici e privati

Radio Flash Forlì, nel 45° anniversario della nascita delle radio libere

radio

Radio Flash Forlì: 94.900 FM. la testimonianza di una piccola radio locale, nata all’inizio del 1978, oggi diventata radio bruno network, nel 45° anniversario della nascita delle radio libere nel nostro Paese, oggi celebrate con la bella iniziativa “I love my radio”, che si concluderà a settembre con una grande kermesse… Quell’attimo… è stato proprio vincente. Radio Flash Forlì, nel 45° anniversario della nascita delle radio libere

A un passo dal baratro

Biblioteca libri libro

Titolo: A un passo dal baratro. Autore: Paolo Brosio. Genere: autobiografico. Trama – Nel libro A un passo dal baratro Paolo Brosio parla della sua conversione quando, dopo un grave lutto, si ritrova lontano dalla fede e dalla preghiera. Nello stesso periodo in cui raggiunge la notorietà televisiva grazie a Emilio Fede, come giornalista del A un passo dal baratro

I labari fascisti rubati

Roberto Balzani

Nella tarda primavera sono stati rubati dall’Archivio Centrale dello Stato di Roma 970 labari dei fasci di combattimento risalenti alla Marcia su Roma. Facevano parte del prezioso fondo della mostra sulla Rivoluzione fascista organizzata nel decennale del 1932: uno dei più importanti per studiare il fascismo delle origini. Che esista un florido collezionismo di cimeli I labari fascisti rubati

Metello

Biblioteca libri libro

Titolo: Metello. Autore: Vasco Pratolini. Genere: romanzo storico. Trama – Metello è un giovane uomo che inizia ad interessarsi ai problemi della classe operaia perchè appartiene ad una famiglia di operai e poi anche perchè nel confrontarsi con i coetanei, si sente umiliato e sottovalutato. L’autore in questo libro racconta la presa di coscienza del Metello

Nuova vita all’Archivio di Arnaldo Mussolini a Mercato Saraceno

Benito Mussolini

Nei primi mesi del prossimo anno, al termine di un impegnativo restauro dei documenti interessati, sarà restituita al suo attuale proprietario la busta n. 1 dell’Archivio “Arnaldo Mussolini”, custodito a Villa Bondanini nel Comune di Mercato Saraceno: si tratta di una significativa raccolta documentaria, per questo, in tempi recenti, riconosciuta dallo Stato di interesse storico Nuova vita all’Archivio di Arnaldo Mussolini a Mercato Saraceno

Ristorante La Lumira

Il + e il Menu

Ristorante La Lumira Indirizzo: corso Martiri 74 a Castelfranco Emilia (MO) Recapiti tel. 059/926550 Giorno di chiusura: domenica sera e tutto lunedì Orario di esercizio: pranzo/cena Chiusura per ferie: agosto. Si può prenotare? Si, consigliato. Come arrivare: portarsi in Castelfranco Emilia: se arrivi da Bologna percorri la via Emilia e troverai sulla destra il Ristorante Ristorante La Lumira

Le domande indiscrete

Roberto Balzani

Questa mattina, in una banca della mia città, per effettuare un’operazione normalissima vengo sottoposto ad alcune domande. Immagino le solite scartoffie. Ma mi sbaglio. Mi si chiede se faccio politica attivamente, se occupo cariche pubbliche, ecc. Con qualche imbarazzo, il funzionario aggiunge che trattasi di un protocollo giustificato dalla particolare attenzione che suscitano (presso le Le domande indiscrete

Quando un “giornaletto” difende il fiume Bidente e la Romagna

merda nel fiume di Galeata

Alla fine, non era affatto una “fake new” o una panzana o, ancora, solo sensazionalismo allarmistico, come ha minimizzato qualcuno, avvezzo a nascondere il sudiciume di casa sotto il tappeto del proprio salotto buono. Il caso del recente, vergognoso inquinamento, verificatosi il 15 luglio, del fiume Bidente nella Romagna forlivese sarà oggetto di un’interrogazione di Quando un “giornaletto” difende il fiume Bidente e la Romagna

La doppia contrazione

Roberto Balzani

Dalla Grande Crisi del 2008 l’Italia è uscita economicamente indebolita rispetto alle consorelle europee (e non solo alla Germania). Ora le prospettive per il 2021 segnalano un ulteriore rimpicciolimento del nostro peso produttivo a seguito della crisi epidemica, in proporzione più accentuato se confrontato con i nostri partners, anche loro colpiti dal Covid. Una doppia La doppia contrazione

Ristorante Trattoria degli Artisti

Il + e il Menu

Nome del Locale: Ristorante Trattoria degli Artisti Indirizzo: via S. Pietro 31 a Tontola di Predappio (FC) Recapiti tel. 0543/945030 Giorno di chiusura: lunedì e martedì. Orario di esercizio: pranzo e cena. Chiusura per ferie: 15 giorni a luglio e chiuso dopo la Befana. Si può prenotare? Si. Il locale è climatizzato e ha un piccolo Ristorante Trattoria degli Artisti

Scarico di liquami nel fiume. Dov’è il comunicato di Hera?

merda nel fiume di Galeata

Sulla storia del fiume inquinato sarebbe giusto che il sindaco nella sua pagina istituzionale, sempre al fine di supportare le sue argomentazioni, allegasse il comunicato ufficiale di Hera SpA. I cittadini pretendono concretezza oggettiva di verità ovvero tangibile trasparenza. Quanto riferito dal sindaco, come comunicato di Hera, lascia perplessi e dubbiosi… Si vuole vedere allegato Scarico di liquami nel fiume. Dov’è il comunicato di Hera?

L’inquinamento di un fiume romagnolo

merda nel fiume di Galeata

Risulta, ampiamente e credibilmente documentato (vedi video qui sotto Ndr), il recentissimo inquinamento di un fiume dell’appennino forlivese a causa del rilascio di acque putride con rifiuti nel tratto di corso entro il territorio di un comune, amministrato con la leggerezza di un “paese dei campanelli”. L’immissione di tanta schifezza, “merda” nell’indignazione popolare, è avvenuta L’inquinamento di un fiume romagnolo