Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Gli architetti e le città

Roberto Pistolesi

La scomparsa di Roberto Pistolesi, una persona d’altri tempi per passione professionale, amore per il patrimonio e mitezza di carattere, offre l’opportunità di riflettere su quanto siano necessari ad una comunità gli architetti. Professionisti/intellettuali, essi rappresentano la connessione naturale fra la lettura del territorio, con le sue sedimentazioni, e le aspirazioni della generazione presente, con Gli architetti e le città

Il giuggiolo centenario del Parco Urbano “Franco Agosto”

giuggiolo centenario al Parco Urbano

In un precedente articolo ho messo in evidenza la presenza nell’area verde di via Bertini angolo via Balzella di una pianta di tamerice secolare, che fino a quarant’anni fa faceva parte delle coltivazioni di una casa colonica, prima dell’utilizzo dell’area per nuove costruzioni di carattere commerciale. Il testo ha destato interesse tanto che mi sono Il giuggiolo centenario del Parco Urbano “Franco Agosto”

Diabolik nuovamente a Forlì con la Fumettoteca

Fumettoteca Alessandro Callegati mostra donazioni Diabolik 2019

Si entra nel vivo dell’estate targata 2020 con l’innovativa e rinfrescante proposta della Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”, un ritorno gradito quello di Diabolik, che si presenta nel contesto della Manifestazione Annuale “DDD – DamnDaringDiabolik” 2020, al suo secondo anno, con la proposta Online per i mesi di luglio e agosto della mostra virtuale intitolata “Diabolika Diabolik nuovamente a Forlì con la Fumettoteca

Tutta una sorpresa la ex Casa del Fascio di Predappio

ex Casa del Fascio Predappio

A detta di qualcuno la ex Casa del Fascio di Predappio riserva continue “sorprese inattese”, conclusione, questa, che mi fa bonariamente sorridere: non vedo, infatti, alcuna sorpresa, soprattutto non ravvedo niente di sorprendentemente inaspettato. È, forse, una sorpresa inattesa ritrovare una brocca per l’acqua, di metallo smaltato bianco, in un edificio fascista che originariamente accoglieva Tutta una sorpresa la ex Casa del Fascio di Predappio

Morgana

Biblioteca libri libro

Titolo: Morgana. Genere: saggio. Autrici: Michela Murgia e Chiara Tagliaferri. Trama – In questo libro si parla in tutti i sensi della dignità femminile e dei suoi valori, che a partire i dieci donne che, pur provenendo da vite molto diverse, sono riuscite ad affermarsi anche se in modo differente. Come Moana Pozzi, S. Caterina Morgana

Il bar celestiale

Biblioteca libri libro

Titolo: Il bar celestiale. Autore: Tom Youngholm. Genere: romanzo. Trama – L’autore del libro afferma che durante la sua vita, sia nei momenti difficili, che in quelli felici, avvertiva dentro di sé in modo abbastanza forte che gli mancava qualcosa, non riusciva dire cosa fosse, ma era sicuro che gli mancasse. La storia parla del Il bar celestiale

La differenza che fa pensare

aboliti gli scritti esami di maturità in Romagna scuola

Partono gli esami di maturità, in presenza e con gli opportuni criteri di sicurezza (il candidato solo con la commissione, il distanziamento, ecc.): mi pare una buona notizia. Difficile pensare che analogo criterio, quindi, non si possa applicare all’Università, nel caso delle tesi di luglio (certo prevedendo in alternativa anche la possibilità di un collegamento La differenza che fa pensare

L’ultima ruota del carro

scuola

Dopo matura riflessione, sembra si vada alla riapertura delle scuole il 23 settembre, cioè più tardi, in molti casi, di quanto avviene abitualmente. E ciò perché in questo modo si potrebbero tenere prima le elezioni regionali, posto che una campagna elettorale in agosto pare improponibile. La scuola viene sempre dopo. Anziché anticipare, per recuperare un L’ultima ruota del carro

Una tamerice centenaria in via Balzella

Albero di Tamerice centenaria di via Balzella

La zona di Forlì compresa nell’angolo fra le vie Bertini e Balzella ha subito nel corso degli ultimi 40 anni modifiche radicali. Al posto di un podere e della relativa casa colonica, dalla struttura tipica del forlivese abbattuta in occasione dell’ampliamento dell’incrocio, ancora prima che fosse realizzata l’attuale rotonda, sono sorti capannoni in cemento armato Una tamerice centenaria in via Balzella

Il calvario degli scrutini

aboliti gli scritti esami di maturità in Romagna scuola

Non è stato facile, quest’anno, per i nostri insegnanti riuscire a venire a capo delle valutazioni finali. Gli scrutini online hanno richiesto un rodaggio accelerato, reso più complicato dalla ponderazione di elementi qualitativamente diversi (la “memoria” del rendimento in presenza e la partecipazione alle lezioni da remoto). Restare equilibrati non era semplice, dati i messaggi Il calvario degli scrutini

Giornate Europee dell’Archeologia, alla Fumettoteca Callegati con “Archeologia fumettistica”

Fumettoteca Alessandro Callegati mostra donazioni Diabolik 2019

Le “Giornate Europee dell’Archeologia” targate 2020 previste per il 19, 20 e 21 giugno, vengono ridimensionate a seguito delle attuali normative di prevenzione. Aderendo per il secondo anno, la Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle” promuove una l’innovativa iniziativa legata al mondo dell’archeologia e del fumetto, per sensibilizzare e avvicinare il pubblico a l’archeologia. La caratteristica proposta Giornate Europee dell’Archeologia, alla Fumettoteca Callegati con “Archeologia fumettistica”

La segnalazione: “Perchè a Forlì esiste il culto del cordolo alto e spigoloso?”

Via Cervese

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di un nostro lettore. “Sono sicurissimo che migliaia e migliaia di automobilisti che percorrono il primo tratto della via Cervese, specie d’estate, direbbero un grazie grandissimo a chi si adoperasse per rimuovere quei micidiali cordoli alti, spigolosi, taglienti e pericolosissimi per la circolazione dei veicoli, posti in via Cervese, al La segnalazione: “Perchè a Forlì esiste il culto del cordolo alto e spigoloso?”

Alla Fumettoteca la Giornata Mondiale della Bicicletta con la mostra online

fumetti fumettoteca

Mercoledì 3 giugno in tutto il mondo verrà celebrata la “Giornata Mondiale della Bicicletta“, istituita da una risoluzione dell’Assemblea dell’Onu, nata per promuovere la bicicletta a livello mondiale. La Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle” in collaborazione con la Fiab Amici della Bicicletta di Forlì, organizza una originale iniziativa legata al mondo della “bicicletta fumettata”, per mezzo di Alla Fumettoteca la Giornata Mondiale della Bicicletta con la mostra online

Locanda di San Martino di Rimini

Il + e il Menu

Locanda di San Martino Via Emilia, 228 Rimini Recapiti tel. 0541/680127 Giorno di chiusura: lunedì. Orario di esercizio: pranzo/cena. Chiusura per ferie nel periodo di fermo pesca! Si può prenotare? Si, necessario nel weekend. Il locale è climatizzato e ha un dehor. Come arrivare/itinerario consigliato: Portarsi sulla SS9, la via Emilia, direzione Rimini: puoi scegliere, Locanda di San Martino di Rimini

Il polisportivo “Albo Sansovini” merita di essere recuperato

Ronco Lido

Ormai il percorso Magliano-Ronco sta per giungere a conclusione. Sulla sinistra si intravedono le prime case della località Grotta e più avanti del Ronco. Sempre seguendo l’argine del fiume, e lo si può fare in modo sempre molto agevole, ci si avvicina al Ronco Lido e al Polisportivo “Albo Sansovini” (Dick). Ritengo pertanto sia interessante Il polisportivo “Albo Sansovini” merita di essere recuperato

Il fiume Ronco: un importante sito ecologico di importanza comunitaria

Fiume Ronco-Bidente

In questa ulteriore tappa merita di essere approfondito l’aspetto naturalistico del fiume Ronco e in particolare della zona classificata come sito di Importanza Comunitaria (SIC), che si sviluppa intorno al tratto pedecollinare meandriforme del corso d’acqua all’altezza di Carpena e Selbagnone, presso Forlimpopoli, da Para a monte fino alla confluenza dell’Ausa Nuova a valle, in Il fiume Ronco: un importante sito ecologico di importanza comunitaria

Il Parco Fluviale del fiume Ronco: un’ipotesi da rilanciare

Fiume Ronco-Bidente

Richiamare l’attenzione sull’importanza dei “Meandri del Fiume Ronco” in questo contesto è un’operazione difficile e semplice contemporaneamente. Difficile perché chi scrive lo fa come ultimo in ordine di tempo e sicuramente senza le qualifiche degli esperti che da anni sostengono l’immenso valore naturalistico e paesaggistico di questa area. Nel contempo facile perché oltre 10 anni Il Parco Fluviale del fiume Ronco: un’ipotesi da rilanciare

La Forlì Marittima: una spiaggia a ridosso dell’aeroporto Ridolfi

Cala FOMA

Continuando a percorrere l’itinerario Magliano-Ronco sulla sinistra si trovano, più o meno a metà del tragitto, il lago FO.MA., il lago del Sole e poco più distante l’aeroporto. Il compito principale della descrizione del percorso è quello di far capire l’importanza naturalistica dei terreni che si stanno attraversando, però dal punto di vista storico non La Forlì Marittima: una spiaggia a ridosso dell’aeroporto Ridolfi

I meandri del fiume Ronco: un’oasi naturalista unica

Fiume Ronco-Bidente

L’itinerario Magliano-Ronco si snoda da questo momento in poi sul greto del fiume Ronco. Tutto il tragitto è perfettamente percorribile sia a piedi sia in bicicletta. Lungo il percorso si incontrano scorci di straordinario fascino naturalistico di cui cercherò di evidenziare gli aspetti più importanti. Il fiume Bidente cambia nome e diventa Ronco Il fiume I meandri del fiume Ronco: un’oasi naturalista unica