Pensieri liberi di Roberto Balzani

<p>Pensieri liberi di Roberto Balzani è la rubrica che raccoglie i post pubblicati nella Pagina Facebook del professore e storico (ed ex sindaco di Forlì) Roberto Balzani.</p>

Perchè la legge Severino ha senso

Roberto Balzani

Non credo sia facile orientarsi fra i quesiti dei prossimi referendum 2022 e immagino che gli italiani andranno al mare. Ce n’è uno, tuttavia, per il quale mi sentirei di votare risolutamente “no”: la mutilazione della legge Severino, una delle poche davvero rigorose del nostro assai indulgente ordinamento. La Severino parte da un presupposto: che Perchè la legge Severino ha senso

Lavrov non è un antisemita

Roberto Balzani

Lavrov non è un antisemita come si potrebbe dedurre dalle inquietanti dichiarazioni di queste ore. È un diplomatico di lungo corso, colto, poliglotta, abituato al negoziato. E allora? Allora, per esigenze di propaganda, asseconda quello che tutti gli specialisti di comunicazione politica sanno: se vuoi spingere la tua opinione pubblica verso il nazionalismo esasperato, devi Lavrov non è un antisemita

Un fantasma si aggira per la scuola italiana: l’educazione civica

educazione-civica

Siamo ormai alla fine dell’anno scolastico. È tempo di tirare le somme. Fra quelle che non tornano c’è l’educazione civica. Introdotta come contenitore di tante spinte della società civile – educazione stradale, ambientale, sessuale, ecc. -, è divenuta la prima materia cooperativa: ogni docente del corso deve fare alcune ore di lezione, produrre due voti Un fantasma si aggira per la scuola italiana: l’educazione civica

Il primo 25 aprile senza Sergio Giammarchi

Sergio Giammarchi

Sto pensando che questo è il primo 25 aprile senza Sergio Giammarchi, lo straordinario partigiano della Banda Corbari – la più atipica della Resistenza romagnola – scomparso qualche mese fa. Mia moglie Monica lo ha ricordato, questa mattina, mentre riflettevamo su questo strano anniversario, attraversato da parole pesanti come guerra, indipendenza, invasore. Le parole hanno Il primo 25 aprile senza Sergio Giammarchi

Occidente

Roberto Balzani

Occidente. Questa parola, nata nell’Ottocento in una accezione politica, significava più o meno: libertà di mercato, istituzioni rappresentative, liberalismo. Nel Novecento: modello americano, economia capitalistica, consumi di massa. E poi welfare, diritti civili, diritti umani, Europa “superpotenza erbivora”. Oggi: libertà di autodeterminazione per le persone, a partire dal corpo, dalle scelte individuali e dall’identità personale. Occidente

Bucha: cosa leggono in Cina

Roberto Balzani

Non è vero, come raccontano i tg, che il massacro di Bucha indigna “tutto il mondo”. I giornali cinesi, ad esempio, assecondano la tesi negazionista di Mosca. Quelli indiani sono un po’ più equidistanti. Ma freddini. E siamo già a 2,8 miliardi di persone, più o meno. I diritti umani sono una invenzione occidentale, che Bucha: cosa leggono in Cina

Rifiuti di guerra

rifiuti di guerra

Se ci pensate, la guerra, insieme con le sue tragedie, produce quantità industriali di rifiuti. Ci sono le foto della Crimea, 1854, che lo confermano precocemente. Residuati bellici, macerie, asfalto divelto, carte e plastiche, deiezioni umane e animali, resti di pasti consumati rapidamente. La guerra è uno spreco, uno scialo umano, finanziario, di materiali. I Rifiuti di guerra

Il prato del San Domenico

Giardini Musei San Domenico

Quando una città riesce a realizzare un progetto in gestazione da tanti anni, è sempre una buona notizia. Significa che, al di là del colore delle amministrazioni, l’idea era sensata. La cancellazione dell’orrido parcheggio sotto la Barcaccia del Sacripanti, l’unico, residuo gesto architettonico moderno che ancora alluda al progetto del teatro che non fu mai, Il prato del San Domenico

I profitti delle società energetiche

borsa piazza affari

I provvedimenti del governo, sebbene un po’ tardivi e dopo qualche ridicolo scivolone di Cingolani, vanno nella giusta direzione. Se andate sulle pagine web delle società energetiche, trovate generose offerte di rateizzazione per diluire l’impatto su famiglie e imprese. Molte grazie. Il bilancio 2023 ci dirà se si saranno generati extraprofitti o se essi saranno I profitti delle società energetiche

Un episodio di umanità nella guerra nel Donbass (marzo 1942)

soldati ucraini in guerra

“Mentre finito il giro guardavo scendere dalle profondità dei cieli tetri la bella neve sonnolenta è entrata in ambulatorio una donna giovane robusta dai capelli nerissimi e opachi piangendo disperatamente. Ha riferito che la bambina di 10 anni aveva la febbre alta e si lamentava di dolori alla gola. Aveva paura della difterite. Cercava il Un episodio di umanità nella guerra nel Donbass (marzo 1942)

Limiti di una tangenziale

tangenziale di Forlì

Limiti di una tangenziale. Tranquilli. Non è quella di Bologna. Più modestamente, si parla di quella di Forlì, un’opera pensata in un’epoca e realizzata in un’altra (lo ha ricordato stamane Bilancioni sul “Carlino”), quando l’espansione urbana l’aveva resa di fatto un elemento del sistema viario cittadino. Secondo me, e credo molti forlivesi, funziona. Naturalmente, non Limiti di una tangenziale

La grande neve del ’12

Trattori Coldiretti Forlì neve

“La sera del 31 gennaio, cominciò a fioccare lentamente: appena un velo, che pareva appoggiato sul piano di calpestio e pronto a togliere subito il disturbo. Restò così fino a mattina; poi, i fiocchi presero a turbinare e a danzare, con spavalda energia; e continuarono a lungo, senza requie. Sempre per la logica della prevenzione La grande neve del ’12

Pianeta anziani a Forlì: quel silenzio assordante

Casa di Riposo Zangheri

Un anno fa ci eravamo detti: non possiamo abbandonarli al massacro. E così è stato. Oggi, però, sono là, nelle case di riposo, protetti ma isolati da mesi. Nelle strutture, soprattutto nei reparti dei non autosufficienti, gli infermieri sono quasi spariti, drenati dalle assunzioni nel pubblico. Personale e amministratori fanno davvero il possibile – penso Pianeta anziani a Forlì: quel silenzio assordante

La chimera del vaccino italiano

vaccino anticovid AstraZeneca

È una bandiera ormai classica dell’autosufficienza italiana, cioè, in fondo, dell’autarchia. Peccato che chi la sostiene in TV non abbia la più pallida idea dei mezzi necessari alla ricerca, né della relazione necessaria fra accademia, laboratori e industria. Chi vuole i vaccini italiani, insomma, non si batte contestualmente per finanziare la ricerca italiana. Vuole la La chimera del vaccino italiano

Zingaretti e “I vestiti nuovi dell’imperatore”

Roberto Balzani

Nicola Zingaretti che si dimette, dicendo che nel Partito Democratico si pensa solo alle poltrone, ricorda la favola di Andersen, “I vestiti nuovi dell’imperatore”. Solo che lui è nello stesso tempo l’imperatore e il bambino che lo mette alla berlina, irridendo il sovrano in mutande. Come atto performativo, eccellente. Dal punto di vista politico, a Zingaretti e “I vestiti nuovi dell’imperatore”

Europeisti ed Europeofili

Roberto Balzani

Dunque: il perimetro della futura maggioranza, qualora si configuri, sarà l’europeismo. Europeismo e sovranismo stanno sostituendo antiche categorie usurate: comunismo e anticomunismo, in voga fino a poco fa. Distinguerei però fra gli Europeisti veri e propri – cioè quelli che credono non solo nell’impianto federale, ma nella necessità di assumere modalità razionali e trasparenti nella Europeisti ed Europeofili

Requiem per un’Unione dei Comuni

Unione dei Comuni

L’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese è defunta da tempo. E pare ingeneroso infierire sul suo cadavere, come fa l’ex sindaco di Predappio, Giorgio Frassineti, con poche frasi sbrigative e ovviamente mai autocritiche. Se vogliamo capire perché un progetto difficile e visionario, sicuramente troppo ambizioso, nato molto prima della legge Delrio, è finito male, discutiamone Requiem per un’Unione dei Comuni

L’uomo che volle farsi Re

Capital Trump

Scriveva Tom Paine nel 1776, alla vigilia della dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti: “Ma, mi dicono alcuni, dov’è il re in America? Come nei governi assoluti il re è la legge, in America la legge è re“. Ieri, a fatica, il pensiero dei padri fondatori è stato ancora una volta rispettato. Ma gli States non L’uomo che volle farsi Re

Caro professor Samuel Paty

Roberto Balzani

Decapitato per aver fatto il suo mestiere d’insegnante di Storia al Collège, cioè alla Scuola Media, veda: in Italia lei non sarebbe proprio esistito. E non perché non ci siano insegnanti seri, appassionati, innamorati del dibattito e delle idee controverse. No. Non sarebbe esistito, perché fra l’autocensura imposta dalla Scuola, il controllo isterico delle famiglie, Caro professor Samuel Paty

Un Papa anticlericale

Mons.-Corazza-e-Papa-Francesco

Venerdì avevo spiegato ai miei studenti il significato di secolarizzazione, anticlericalismo e irreligiosità, ed ecco che oggi, ascoltando Papa Francesco in TV, sento la sua intemerata contro il clericalismo, e a favore dell’impegno dei laici e delle donne nella Chiesa. Una rivoluzione, o forse una reazione estrema di fronte ai persistenti scandali di Curia, che Un Papa anticlericale