Sarò Franco

<p>Sarò Franco è una rubrica curata da Franco D’Emilio.</p>

9 novembre 1944, a Forlì l’à smess ‘d piovar

Liberazione-di-Forli

Spesso la poesia è metafora della vita, anche della storia che ordina o sconvolge, libera od opprime l’esistenza delle comunità. È il caso di L’à smess ‘d piovar (Ha smesso di piovere), breve composizione del poeta dialettale romagnolo Aldo Spallicci, tanto significativa ed esortativa della volontà dei forlivesi di riprendere il cammino di libertà e democrazia, 9 novembre 1944, a Forlì l’à smess ‘d piovar

Internet, ius soli e proselitismo a sostegno dell’internazionale islamica

L'Islam vuole dominare il mondo

Nessuno s’illuda che il peggio sia trascorso: il sogno di un’internazionale integralista, determinata nella vita sociale e politica alla rigida applicazione della legge islamica, ispirata al Corano e alla Sunna, resta un pericolo tuttora incombente, nemico dichiarato e oltranzista della civiltà occidentale e delle sue istituzioni libere, democratiche, ispirate a valori di uguaglianza, solidarietà e Internet, ius soli e proselitismo a sostegno dell’internazionale islamica

La disperata dignità di un italiano al tempo di Mario Draghi

la dignità di un italiano

No, non è una storia deamicisiana da libro “Cuore”, è, invece, la storia attuale di un italiano al tempo di Mario Draghi, una storia insolita, al tempo stesso bellissima e triste: bellissima perché profuma di tanta umanità, anche sofferta e dolorosa; triste perché richiama le tante contraddizioni, ingiustizie, i tanti bisogni che ancora spaccano la La disperata dignità di un italiano al tempo di Mario Draghi

Quando nel forlivese i voti di Forza Nuova invogliarono un sindaco di sinistra

Vignetta-di-Donato-Tesauro-fasciocomunista

Tutte le favole, le storie in fondo hanno una morale, quella che segue è una favola moderna dei nostri tempi per avvertirci come, spesso, non valgano le apparenze e cane e gatto possano andare pure a braccetto, fuori dalla loro abituale inimicizia. L’attuale dibattito politico sulla messa fuori legge di Forza Nuova, accusata di ricostituzione Quando nel forlivese i voti di Forza Nuova invogliarono un sindaco di sinistra

Il Comune di Predappio ancora muto sul generale Anders

Inaugurazione a Imola generale Anders

Tra venti giorni ricorrerà il 77° Anniversario della Liberazione di Predappio dal nazifascismo, avvenuta, appunto, il 27 ottobre 1944 anziché il successivo giorno 28, come ostinatamente e infondatamente sostenuto, invece, dal racconto dei sedicenti partigiani liberatori. Proprio così e lo ripeto ancora una volta dopo averlo già ampiamente dimostrato in diversi articoli e interventi degli Il Comune di Predappio ancora muto sul generale Anders

Comunque vada a Ravenna vincerà ancora la “Massoneria & Soci”

massoneria

Comunque vada, riconfermato o no l’attuale sindaco uscente, impenitente piacione senza gloria e senza infamia, alle prossime elezioni comunali di Ravenna vincerà ancora, anzi, no, sicuramente ha già vinto, come sempre, la “Massoneria & Soci”. Immagino l’ironica battuta di chi, magari punto sul vivo, ribatterà subito “Eccolo, il solito che tira in ballo i poteri Comunque vada a Ravenna vincerà ancora la “Massoneria & Soci”

Il Comune di Dovadola celebra Dante e Guido Guerra

sulle tracce di Dante a Forlì

Sabato 25 settembre il Comune di Dovadola offrirà ai suoi cittadini e visitatori una giornata di significativo valore culturale: al mattino, a partire dalle ore 9,00, nella Loggia in piazza Cesare Battisti, un’importante iniziativa commemorativa di Guido Guerra, figlio del conte Marcovaldo di Dovadola, sul filo dei versi della Divina Commedia di Dante, Inferno, vv. Il Comune di Dovadola celebra Dante e Guido Guerra

A Forlì la pensilina per l’ultimo autobus della sinistra

pensilina di piazza Saffi

Tanta polemica agita, contrappone la politica forlivese sulla controversa proposta dell’attuale governo cittadino di centrodestra di rimuovere e collocare altrove la triste, quasi lugubre pensilina di fermata degli autobus in piazza Saffi. Realizzata 22 anni fa dalla giunta di centrosinistra del sindaco Rusticali, con la spesa di 600 milioni delle vecchie lire, la pensilina forlivese A Forlì la pensilina per l’ultimo autobus della sinistra

Il cerchio del baritono forlivese Daniel Giulianini

Daniel Giulianini

Chiudere un cerchio vuol dire superare un ostacolo che frena la nostra vita, la nostra serenità, quindi liberarsi di un peso, un’amarezza, magari di un interrogativo che bussa alla nostra porta con la difficoltà di soddisfarlo con una risposta immediata. E’ un obiettivo, spesso difficile, che richiede impegno, costanza, anche il coraggio di affrontare l’incognito, Il cerchio del baritono forlivese Daniel Giulianini

Perché oggi la politica è ignorante

asinello somaro

L’attuale politica italiana è largamente ignorantocratica e legifera, amministra, governa, interpretando, rispecchiando una società ampiamente ignorante, di conseguenza facilona perché pressapochista e superficiale, come impone la finzione del saper tutto, ignorando, invece, moltissimo. L’ignoranza dell’attuale classe politica italiana non significa in senso stretto mancanza d’istruzione, abbondano, infatti, sugli scranni parlamentari e degli enti locali, schiere Perché oggi la politica è ignorante

Il silenzio del sindaco di Predappio sul generale Anders

Liberazione di Predappio

“Tutto il Consiglio comunale sarà coinvolto nella decisione se concedere la cittadinanza onoraria alla memoria al generale polacco Wladyslaw Anders”: così, il 26 aprile 2020, sulle pagine della stampa locale il sindaco di Predappio Roberto Canali si era pronunciato sulla mia proposta di conferimento di tale riconoscimento postumo ad uno dei maggiori comandanti militari delle Il silenzio del sindaco di Predappio sul generale Anders

Plateale bacio omosessuale a Forlì

gay pride

Sino ad oggi, scene simili sottocchio mi erano capitate a Roma e Milano, a Verona come a Napoli, ma, si sa, le grandi città amplificano sempre quanto nella piccola provincia resta più in sordina, ancora parzialmente nascosto per la consapevolezza che risulti censurabile, scandaloso, fuori dalle regole, dalle consuetudini, insomma da quella realtà che costituisce Plateale bacio omosessuale a Forlì

A Predappio il sindaco chiude per le vie brevi l’Asilo Santa Rosa

Asilo Santa Rosa

Nella Pubblica Amministrazione sono sempre esistite, usate ampiamente anche nei confronti dei cittadini/utenti, le cosiddette “vie brevi”: dal colloquio diretto alla consegna di messaggi scritti “brevi manu”, dalla comunicazione telegrafica a quella telefonica, infine, in tempi odierni, dall’uso dell’email a quello delle messaggerie, quali Messenger, WhatsApp o, addirittura, dei social, come Facebook. Tuttavia, sempre una A Predappio il sindaco chiude per le vie brevi l’Asilo Santa Rosa

Zattini: “A Palazzo Romagnoli la storia degli ebrei forlivesi”

Palazzo Romagnoli

Venerdì scorso a Forlì un importante e fattivo incontro tra il sindaco Gian Luca Zattini e Luciano Caro, rabbino di Ferrara e della Romagna, per definire concretamente le modalità operative e i tempi per la tanto attesa realizzazione nel polo museale di Palazzo Romagnoli di una sezione permanente, dedicata alla memoria storica della presenza ebraica Zattini: “A Palazzo Romagnoli la storia degli ebrei forlivesi”

Marinella Portolani in cima al campanile di San Mercuriale. E poi?

Marinella Portolani

Tenace, la consigliera comunale Marinella Portolani del gruppo “Fratelli d’Italia per Giorgia Meloni” di Forlì, pure presidente della commissione Pari Opportunità, non demorde e insiste a cercare visibilità, rilievo personale, ormai dogmaticamente persuasa che la sua immagine coincida con la visione politica, innovativa della città. Ancora brucia, come brace sotto la cenere, la polemica sull’uso, Marinella Portolani in cima al campanile di San Mercuriale. E poi?

Al professore Roberto Balzani sul centenario della Marcia su Roma

marcia su Roma

Su Il Carlino di domenica scorsa 20 giugno ho subito letto con attenzione un intervento di Roberto Balzani, noto storico, intellettuale di indiscutibile caratura ed ex Primo Cittadino di Forlì. La mia attenzione non solo derivava dall’apprezzamento di tanto pedigree culturale, ma, soprattutto, dalla certezza che ancora una volta le parole del professore Roberto Balzani Al professore Roberto Balzani sul centenario della Marcia su Roma

A Forlì solo pietre dal PD contro Marinella Portolani

Marinella Portolani

In questi giorni a Forlì la battuta “Il potere logora chi non ce l’ha”, solitamente attribuita a Giulio Andreotti, necessita davvero di un aggiornamento che la renda più significativa rispetto al gran chiasso, alla pretestuosa ridda di accuse e giudizi, sollevati dal Partito Democratico forlivese contro Marinella Portolani, consigliera comunale di Fratelli d’Italia e Presidente A Forlì solo pietre dal PD contro Marinella Portolani

“Io sono Giorgia”: i primi quarant’anni della Meloni

Giorgia Meloni

Quarantuno anni non bastano per meritarsi una biografia o, addirittura, scriversi un’autobiografia, in quest’ultimo caso davvero col rischio di peccare di presunzione e suscitare l’ostilità del lettore: ancora tante e impegnative possono essere le prove della vita personale nel lavoro e negli affetti, nelle gioie e nelle avversità. Così, consapevole di questa sua condizione, 41 “Io sono Giorgia”: i primi quarant’anni della Meloni

A Predappio la Cripta Mussolini diventi monumento nazionale

cripta mussolini

Finalmente, a Predappio riapre la Cripta Mussolini, a lungo chiusa al pubblico per volontà dei discendenti, soprattutto dopo il contrasto con il trascorso e presto dimenticato sindaco Frassineti, responsabile, tempo addietro, di aver usato questo luogo cimiteriale come “location” di una sua intervista televisiva, una delle tante perché, anche nelle teche RAI, si tramandasse ai A Predappio la Cripta Mussolini diventi monumento nazionale

L’indispettita reazione dei soliti ‘cecchini’ contro “La fortuna di Dante nel Ventennio”

La fortuna di Dante nel Ventennio

Era scontato che sabato 15 maggio l’inaugurazione a Forlì della mostra “La fortuna di Dante nel Ventennio” suscitasse, soprattutto nei commenti su un giornale locale on line, l’indispettita reazione dei soliti cecchini, più o meno partigiani della residuale e, ormai, anacronistica battaglia antifascista. Il rigurgito resistenziale non mi ha stupito più di tanto: prevedibile folclore L’indispettita reazione dei soliti ‘cecchini’ contro “La fortuna di Dante nel Ventennio”

Cento anni fa la nascita di Gianni Agnelli

Gianni Agnelli e la FIAT

Il prossimo 12 marzo sarà un secolo dalla nascita di Giovanni Agnelli (Torino, 12 marzo 1921-24 gennaio 2003), solitamente chiamato Gianni e per antonomasia appellato “l’Avvocato”, sicuramente il maggior protagonista dell’economia italiana nella seconda metà del ‘900 e figura di rilevo nella storia del capitalismo mondiale del XX secolo. È stato, infatti, Gianni Agnelli, succedendo Cento anni fa la nascita di Gianni Agnelli