Mostre

<p>Mostre è la categoria che racchiude articoli su mostre che avvengono nelle 15 città dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese.</p>

“Un’Opera al Mese” con le lunette di San Mercuriale

San Mercuriale foto di Renzo Zilio

Mercoledì 10 aprile alle ore 18,00, nell’Abbazia di San Mercuriale torna la rassegna d’arte e di cultura “Un’Opera al Mese” promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì, ideata da Stefano Benetti e realizzata dagli Amici dei Musei in collaborazione con il Servizio Cultura. Quella di mercoledì 10 aprile è un’edizione straordinaria della rassegna: protagonista “Un’Opera al Mese” con le lunette di San Mercuriale

La mostra “Il paesaggio intorno a noi”

Istituto Camelia Matatia 12 mini serre Edugreen

Lunedì 8 aprile, alle ore 17,30, nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo n. 8 Camelia Matatia, in viale dell’Appennino 496/C a Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra “Il paesaggio intorno a noi” voluta dall’Istituto Comprensivo n. 8 di Forlì e da Italia Nostra. Nel corso dell’iniziativa verrà presentato anche il volume che raccoglie gli atti della prima La mostra “Il paesaggio intorno a noi”

Mostra fotografica “Fascino incompreso” e altri eventi a Spinadello

Spinadello eventi

Sabato 6 aprile alle ore 17,00 inaugurazione della mostra personale di fotografia naturalistica di Fabio Savini “Fascino incompreso – Mostra fotografica su Anfibi e Rettili” a Spinadello Centro Visite Partecipato. Gli anfibi e rettili, così come accade verso ciò che non si conosce, sono creature spesso temute e incomprese; eppure sono animali che possono essere Mostra fotografica “Fascino incompreso” e altri eventi a Spinadello

La mostra “Grafic Novel”

Chiesa di Sant'Antonio Vecchio a Forlì

La mostra “Grafic Novel” dedicata all’80° della Liberazione di Forlì dal titolo “Conoscere la storia per evitare la guerra 1944-2024”. La mostra sarà allestita al Sacrario ai Caduti di tutte le guerre di Forlì in corso Diaz 95, a cura della sezione di Forlì dell’Unione Nazionale Sottufficiali Italiani dal 6 al 28 aprile. L’esposizione curata La mostra “Grafic Novel”

La mostra collettiva “Tappeto”

mostra

Sabato 6 aprile, alle ore 18,00, negli spazi di Rebù in via G. Regnoli 52 a Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva “Tappeto“. Saranno esposte opere di Massimo Baldini, Silvana Cardinale, Cristian Cimatti, Paolo Graziani, Sergio Catitti, Barbara Spazzoli, Elisabetta Venturi, Massimo Galuppi (immagine di repertorio). Una mostra “libera” nella quale ogni artista mantiene La mostra collettiva “Tappeto”

La mostra “Mevania, Mevaniola. Le tracce della storia”

Museo Mambrini di Pianetto Galeata

Domenica 24 marzo, alle ore 16,00, al Museo civico Mons. Domenico Mambrini di Pianetto di Galeata, verrà inaugurata la mostra dal titolo “Mevania, Mevaniola. Le tracce della storia”, programmata in occasione del quarantesimo anniversario del patto di gemellaggio fra Galeata e Bevagna. L’evento è stato organizzato dall’Amministrazione comunale di Galeata in collaborazione con il Comune di La mostra “Mevania, Mevaniola. Le tracce della storia”

A Casa natale Mussolini la mostra “Il cinema italiano e il regime”

casa natale benito mussolini

Alla Casa natale Benito Mussolini di Predappio è tutto pronto per il taglio del nastro del nuovo percorso espositivo, che quest’anno ha come titolo “Il cinema italiano e il regime. Dalla canzone dell’amore a Salò”. L’inaugurazione è in programma sabato 23 marzo, alle ore 15,00, alla presenza del sindaco Roberto Canali e di tutta la A Casa natale Mussolini la mostra “Il cinema italiano e il regime”

A Forlimpopoli espone Millo, astro nascente dell’arte romagnola

Forlimpopoli

Un evento artistico di particolare interesse è in programma sabato 16 marzo alle ore 17,30 alla Sala Mostre “Mario Bertozzi” nella Rocca Albornoziana di Forlimpopoli per l’inaugurazione della mostra “Dal buio” del giovane artista Millo (Michele Fontana). Nato nel 1993, Millo vive e lavora a Forlimpopoli. Attivo da alcuni anni come autodidatta, è reduce da A Forlimpopoli espone Millo, astro nascente dell’arte romagnola

Ospedali Privati Forlì ospita la mostra “Soul Care” di Ido Erani

mostra Soul Care di Ido Erani

La bellezza dell’arte come rimedio e consolazione per l’anima, ma anche elemento di arricchimento, in grado di creare una nuova esperienza di cura: con questo intento il Gruppo OPF (Ospedali Privati Forlì) ha allestito all’interno delle sue strutture sanitarie “Soul Care”, una mostra temporanea dedicata all’artista forlivese Ido Erani. Fino al prossimo settembre, a Villa Ospedali Privati Forlì ospita la mostra “Soul Care” di Ido Erani

La mostra “Meldola: le donne negozianti del borgo. Botteghe, personaggi, immagini, emozioni”

Galleria Michelacci

Si è svolta sabato pomeriggio l’inaugurazione della mostra fotografica “Meldola: le donne negozianti del borgo. Botteghe, personaggi, immagini, emozioni“, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Archivio Digitale Romagnolo. Tantissimi presenti alla Galleria Michelacci per vedere le immagini che ritraggono le nostre donne in un importante progetto che mette in relazione la figura femminile ed La mostra “Meldola: le donne negozianti del borgo. Botteghe, personaggi, immagini, emozioni”

Alberi genealogici di famiglie di Forlimpopoli e di Pievequinta

Palazzo Morattini Pievequinta

Sabato 9 marzo, alle ore 16,00, a Palazzo Morattini, in via Armelino 33 a Pievequinta di Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra “Alberi genealogici di famiglie di Forlimpopoli e di Pievequinta” a cura di Piero Camporesi e Mauro Mariani. Saranno esposti gli alberi genealogici di una quarantina di famiglie, fra questi quello di Pellegrino Artusi Alberi genealogici di famiglie di Forlimpopoli e di Pievequinta

La mostra “Educati alla guerra” e l’incontro “Preraffaelliti: nulla è più rivoluzionario della tradizione”

preraffaelliti

Sabato 9 marzo, alle ore 16,00, al Sacrario dei Caduti Forlivesi di tutte le Guerre, ex Chiesa Sant’Antonio Vecchio in corso Diaz 95 a Forlì, si terrà l’inaugurazione della mostra “Educati alla guerra” con visita guidata del curatore Gianluca Gabrielli. Ingresso libero. Aperture (fino al 3 aprile): martedì e venerdì dalle ore 16,00 alle 19,00 La mostra “Educati alla guerra” e l’incontro “Preraffaelliti: nulla è più rivoluzionario della tradizione”

“Dopo la malattia, la rinascita”: all’Ospedale di Forlì una mostra fotografica

mostra fotografica all'ospedale Morgagni

La diagnosi di un tumore ginecologico (utero, ovaio, cervice, vulva, vagina) in Italia interessa circa 18.000 donne l’anno, solo di tumore all’ovaio in Emilia-Romagna ci sono circa 450 nuovi casi l’anno: è un’esperienza che lascia ferite, nel corpo e nell’anima. Ma può essere anche un punto di svolta dal quale si può rinascere: attraverso il “Dopo la malattia, la rinascita”: all’Ospedale di Forlì una mostra fotografica

La mostra “Nel tempo della semina e del raccolto”

Oratorio di San Sebastiano

Venerdì 8 marzo, alle ore 17,30, all’Oratorio San Sebastiano, in via Pace Bombace a Forlì, si terrà l’inaugurazione della XVIII edizione della mostra promossa da Udi Forlì – Archivio Udi Forlì-Cesena, in collaborazione con Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Forlì, dal titolo “Nel tempo della semina e del raccolto” di Marcella Belletti, Maria La mostra “Nel tempo della semina e del raccolto”

Appuntamento espositivo dedicato a un affascinante movimento artistico, i Preraffaelliti

Musei san domenico

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì propone per il 2024 un nuovo appuntamento espositivo dedicato a un affascinante movimento artistico, quello dei Preraffaelliti da oggi sabato 24 febbraio al 30 giugno ai Musei Civici San Domenico di Forlì. Nell’Inghilterra vittoriana di metà Ottocento alcuni giovani artisti ribelli crearono, nel 1848, la Confraternita preraffaellita con Appuntamento espositivo dedicato a un affascinante movimento artistico, i Preraffaelliti

La mostra “Solitudini metropolitane”

rocca di forlimpopoli

Sabato 10 febbraio, alle ore 17,00 alla Sala “Mario Bertozzi”, nella Rocca di Forlimpopoli, in piazza Fratti (foto di Renzo Zilio), si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica di Barbara Taglioni e Moreno Diana dal titolo “Solitudini metropolitane”. L’esposizione sarà presentata da Verusca Piazza. Corriamo vittime dell’impazienza, della foga, dell’urgenza in cerca di chissà quale obiettivo. La mostra “Solitudini metropolitane”

La mostra “Omaggio a Wilma”

Galleria Manoni 2.0

Sabato 10 febbraio alle ore 16,30 sarà inaugurata nella Galleria Manoni 2.0, in corso Garibaldi 55/A a Forlì, la mostra “Omaggio a Wilma“, un’artista che non dimenticheremo. Nata a La Spezia nel 1942, per poi trasferirsi a Genova, Wilma Liana Alonge si impose ben presto nello scenario nazionale e internazionale per la sua arte, fondata La mostra “Omaggio a Wilma”

Mostra. La guerra di Fulcieri 1914-2024: le cause della Prima Guerra Mondiale

Chiesa di Sant'Antonio Vecchio a Forlì

Il 28 giugno 1914 a Sarajevo venne assassinato l’erede al trono dell’Impero Austriaco Francesco Ferdinando d’Asburgo ad opera di un giovanissimo nazionalista serbo. Questo fatto fu, ufficialmente, la causa che provocò la dichiarazione di guerra dell’impero austro-ungarico alla Serbia e subito dopo l’entrata nel conflitto di quasi tutte le nazioni europee tanto che che esso Mostra. La guerra di Fulcieri 1914-2024: le cause della Prima Guerra Mondiale

La mostra “Nascosto/Svelato” di Giorgio Cavina

Mostra

Sabato 20 gennaio alle ore 18,30 alla Sala S.Stefano Mu.Ve in piazza Battisti 12 a Modigliana inaugurazione della mostra “Nascosto/Svelato” di Giorgio Cavina (immagine di repertorio). Figure velate, ieratiche, pure, immobili e silenziose. Crisalidi di colori primari collocate su fondali di luce e materia altrettanto pure e assolute: l’oro, l’argento, il metallo, il legno, la La mostra “Nascosto/Svelato” di Giorgio Cavina

La mostra di Ercole Baldini sfiora i 5.000 ingressi. Melandri: «Grande successo di critica e pubblico»

mostra Ercole Baldini

È calato il sipario sulla mostra “Ercole Baldini: una leggenda italiana”, la rassegna realizzata dal Comune di Forlì in collaborazione con la casa editrice Minerva e i figli Mino e Riziero Baldini, dedicata al grande campione romagnolo di ciclismo su strada morto nella sua casa di Villanova il primo dicembre 2022 all’età di 89 anni. La mostra di Ercole Baldini sfiora i 5.000 ingressi. Melandri: «Grande successo di critica e pubblico»

La mostra su Eve Arnold chiude con 17.000 presenze

Si è conclusa nella giornata di ieri, con poco meno di 1.000 visitatori in un solo giorno, la grande mostra fotografica su Eve Arnold promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, e firmata assieme alla fondazione ‘Camera’ con la storica agenzia Magnum. Il periodo natalizio ha richiamato un numero La mostra su Eve Arnold chiude con 17.000 presenze

La mostra “Metamorfosi” di Angeliki Drossaki e Alexandra Massari

Museo Archeologico Maf Tobia Aldini Forlimpopoli foto di Renzo Zilio

Metti una sera a tu per tu con la magia dell’arte ceramica. È fissata per venerdì 15 dicembre, alle ore 20,30, al Maf – Museo archeologico “Tobia Aldini”, la vernice della mostra “Metamorfosi – Evoluzione dei linguaggi” che espone le affascinanti creazioni di Angeliki Drossaki e di Alexandra Massari. Greca di Salonicco, ma ormai romagnola La mostra “Metamorfosi” di Angeliki Drossaki e Alexandra Massari

Apre i battenti “Le Frequenze dell’Anima”, mostra di Ester Cappucci

Forlimpopoli

Si intitola “Le Frequenze dell’Anima” la mostra di Ester Cappucci che sarà inaugurata venerdì 15 dicembre alle ore 17,00, nella sala mostre “Mario Bertozzi” della Rocca di Forlimpopoli. A tagliare il nastro sarà la sindaca Milena Garavini, mentre Verusca Piazza presenterà l’esposizione. Forlivese, Ester Cappucci si dedica alla pittura figurativa realizzando opere di rara intensità. Apre i battenti “Le Frequenze dell’Anima”, mostra di Ester Cappucci