alluvione emilia-romagna

Passaggio di consegne dal quartiere Romiti a Fmi e Comune

passaggio di consegne del coordinamento volontari e territoriale dal quartiere romiti a fmi e comune

Fin dalle ore precedenti l’esondazione del 16 maggio, con la preparazione di migliaia di sacchi di sabbia distribuiti nel territorio, il Comitato di Quartiere dei Romiti è entrato in una straordinaria fase operativa mobilitando centinaia di volontari. La situazione è poi diventata drammatica in seguito agli effetti devastanti dell’alluvione (che proprio ai Romiti ha registrato Passaggio di consegne dal quartiere Romiti a Fmi e Comune

Alluvione: attivato un tavolo con le associazioni di categoria per i danni alle imprese

salone comunale riunione COC

Ieri pomeriggio in Municipio si è svolto un incontro con le associazioni di categoria del comprensorio forlivese, alla presenza dell’assessore Paola Casara e dei dirigenti comunali Rossella Ibba del Servizio Sportelli Informativi e Informatica e Massimo Visani del Servizio Sviluppo Economico, per fare il punto e una stima ricognitiva dei danni causati dall’alluvione delle scorse Alluvione: attivato un tavolo con le associazioni di categoria per i danni alle imprese

I gruppi di minoranza: “Proposte per accelerare la ripartenza e rispondere ai bisogni dei cittadini”

Alluvione fango

“A oltre due settimane dalla tragica alluvione del 16 maggio, l’enorme sforzo messo in campo da migliaia di volontari e l’abnegazione di molti lavoratori delle istituzioni ha permesso alla nostra città di iniziare a riprendersi dalla tragedia che l’ha investita. Tuttavia, in diversi quartieri, la situazione rimane estremamente grave dal punto di vista dei danni I gruppi di minoranza: “Proposte per accelerare la ripartenza e rispondere ai bisogni dei cittadini”

Europa Verde: “Perchè tutta questa segretezza sull’archivio comunale?”

archivio allagato

«Di quello che accade all’archivio comunale non si sa nulla, eppure ci sono beni storici molto importanti, che la giunta e l’assessore alla Cultura non hanno voluto elencare e rendere noti in questi giorni. Non circolano né foto né notizie, perché tutto questo segreto? I cittadini hanno diritto di sapere la sorte di un patrimonio Europa Verde: “Perchè tutta questa segretezza sull’archivio comunale?”

Bagno di folla per il Presidente Sergio Mattarella

Sergio Mattarella e Gian Luca Zattini

Questa mattina 30 maggio 2023 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato in visita a Forlì per rendere omaggio e ringraziare tutti coloro che si sono adoperati, e continuano ad adoperarsi, per fronteggiare le drammatiche conseguenze causate dall’alluvione che ha travolto il territorio. Il Capo dello Stato è atterrato in elicottero all’aeroporto (prima era Bagno di folla per il Presidente Sergio Mattarella

A Forlì al via il contributo di autonoma sistemazione

Alluvione fango

I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi catastrofici che hanno colpito il Comune di Forlì e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte, camper) possono chiedere il “Contributo di autonoma sistemazione” (CAS). Per presentare la domanda è necessario avere la residenza anagrafica A Forlì al via il contributo di autonoma sistemazione

PCI critico con le operazioni di soccorso alle aree di Forlì colpite dall’alluvione

maltempo 3 morti

“Il Partito Comunista Italiano Sezione di Forlì-Cesena esprime profonda preoccupazione e critica le operazioni di soccorso svolte nelle aree di Forlì, duramente colpite dall’alluvione del 16 maggio. Nonostante il lodevole intervento spontaneo dei volontari e della popolazione locale abbia ottenuto risultati positivi, mancava coordinamento, compromettendo l’efficacia complessiva. Le prime fasi dell’emergenza sono state gestite in PCI critico con le operazioni di soccorso alle aree di Forlì colpite dall’alluvione

I Lions donano 5 idropulitrici a SOS Protezione Civile Forlì

lions alluvione

Ieri la Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108A, che ha la propria sede a Ravenna, ha consegnato all’Associazione SOS Protezione Civile di Forlì cinque idropulitrici, di cui tre a compressione, affinché siano immediatamente utilizzate nelle operazioni di pulizia in corso nelle aree del Comune di Forlì colpite dalla recente alluvione. Alla consegna, I Lions donano 5 idropulitrici a SOS Protezione Civile Forlì

Confartigianato: “Affidare le opere d’arte solo agli esperti di restauro”

un'opera appartenente alla gipsoteca in partenza

“Alluvione, c’è una emergenza nell’emergenza, quella che riguarda le opere d’arte e altri oggetti di valore culturale, a cominciare dai mobili che, essendo posizionati a terra, sono stati i primi a essere interessati dall’acqua che ha invaso abitazioni, gallerie, esposizioni, musei e locali vari”, a lanciare l’allarme è l’imprenditore forlivese Nicola Crispino, presidente regionale di Confartigianato: “Affidare le opere d’arte solo agli esperti di restauro”

In provincia sono più di 2.600 gli interventi dei vigili del fuoco per l’alluvione

frane e vigili del fuoco

Sono 9.362 gli interventi fatti da inizio emergenza dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco in Emilia Romagna: 4.509 a Ravenna, 2.627 a Forlì-Cesena, 1.778 a Bologna, 448 a Rimini. 752 i vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di soccorso, 163 sono al lavoro nella provincia di Forlì e 325 in quella di Ravenna, i In provincia sono più di 2.600 gli interventi dei vigili del fuoco per l’alluvione

Continua incessante il lavoro dei vigili del fuoco per liberare le strade dal fango

frane e vigili del fuoco

Continuano gli interventi dei Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena nella provincia. Le squadre continuano gli interventi di assistenza alla popolazione con interventi di rimozione di fango, svuotamenti di locali allagati e verifiche statiche degli edifici. Incessante il lavoro nelle colline delle squadre GOS – Movimenti Terra, in particolare oggi è stata pulita, al termine dei Continua incessante il lavoro dei vigili del fuoco per liberare le strade dal fango

Indennizzi per l’alluvione: in arrivo la modulistica della Regione

alluvione e sindaco Gian Luca Zattini

“Siamo in stretto contatto con la Regione per capire tempistiche e modalità in materia di ristori e risarcimenti”. Il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini all’esito di una serie di sopralluoghi effettuati in questi giorni nelle zone alluvionate fa sapere di “aver ricevuto rassicurazioni dall’Assessore Priolo che ci ha anticipato dell’imminente invio di apposita modulistica Indennizzi per l’alluvione: in arrivo la modulistica della Regione

Ausiliari del traffico a vigilare i veicoli travolti dall’alluvione

veicoli alluvionati ausiliari

Nella reazione della comunità locale alla devastazione dell’alluvione, anche FMI, società multiservizi per Forlì e il territorio, sta facendo la sua piccola parte, in supporto al Comune di Forlì. Gli ausiliari del traffico, con il coordinamento della Polizia Locale, sono impegnati in via Punta di Ferro in aiuto all’opera di vigilanza dell’area sosta dove sono Ausiliari del traffico a vigilare i veicoli travolti dall’alluvione

Comitato No megastore: “Fermate le costruzioni di massa e la cementificazione”

pulizia strade post alluvione

“L’emergenza non si è ancora conclusa, le persone sono ancora con il fango in casa, le coltivazioni della nostra bella terra fortemente danneggiate e tante attività commerciali, da quelle di vicinato a quelle più strutturate, cercano di ripartire con orgoglio e forza. I volontari sono ad oggi, in queste ore, ancora impegnati nell’emergenza, i Quartieri, Comitato No megastore: “Fermate le costruzioni di massa e la cementificazione”

Alluvione. Zattini: «Non c’è alcuna allerta sanitaria al momento»

Gian Luca Zattini sindaco comunicato

Ditte specializzate sono già sul campo per prevenire l’emergere di situazioni di rischio e salvaguardare la salute pubblica, Gian Luca Zattini, sottolinea che “siamo in stretto contatto con le autorità sanitarie di distretto per tenere monitorata la gestione dell’emergenza anche dal punto di vista igienico sanitario. È importante però sottolineare che, anche nelle zone più Alluvione. Zattini: «Non c’è alcuna allerta sanitaria al momento»

Il viceministro Bignami e Buonguerrieri sui territori dell’alluvione e delle frane

il viceministro bignami e l’on buonguerrieri sui territori dell’alluvione e delle frane

Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Galeazzo Bignami e l’onorevole Alice Buonguerrieri (FDI) hanno effettuato nella giornata odierna una serie di sopralluoghi nelle zone del forlivese e del cesenate maggiormente colpite dall’alluvione. La giornata è iniziata dalla camera mortuaria dell’ospedale Bufalini in cui Bignami e Buonguerrieri hanno portato il saluto del Consiglio dei Ministri ai Il viceministro Bignami e Buonguerrieri sui territori dell’alluvione e delle frane

Archivio comunale allagato. Amministrazione e ordini professionali al lavoro per garantire la continuità dei procedimenti immobiliari

archivio allagato

Giovedì mattina si è svolto un incontro in Municipio, alla presenza del sindaco Gian Luca Zattini, dell’assessore Maria Pia Baroni e dei dirigenti e funzionari comunali dei servizi edilizia ed informatica, con i presidenti degli ordini professionali dei notai, degli architetti, ingegneri, geometri e periti per un confronto sulle problematiche derivanti dall’alluvione dell’archivio comunale di Archivio comunale allagato. Amministrazione e ordini professionali al lavoro per garantire la continuità dei procedimenti immobiliari

Alluvione. Pd, Forlì & Co., M5S chiedono un incontro urgente col sindaco

rifiuti alluvione

“A dieci giorni dalla terribile inondazione, Forlì sta lottando con tutte le sue forze per rimettersi in piedi e ristabilire, nel più breve tempo possibile, condizioni di vita adeguate, salubri e sicure per tutti i suoi cittadini. Purtroppo, nonostante l’enorme patrimonio di disponibilità e impegno disinteressato messo in campo da tantissimi volontari, in molte delle Alluvione. Pd, Forlì & Co., M5S chiedono un incontro urgente col sindaco

Rafforzato nelle “zone rosse” il coordinamento tra squadre di mezzi pesanti e volontari

Gian Luca Zattini sindaco comunicato

In queste ore numerose squadre del Servizio Nazionale di Protezione Civile dotate di mezzi pesanti stanno proseguendo l’attività di rimozione dei materiali alluvionati e il ripristino del sistema fognario. Per consentire la massima efficacia di questa attività si rende necessaria anche una differente organizzazione del volontariato spontaneo. Per i prossimi giorni, e in particolare nel Rafforzato nelle “zone rosse” il coordinamento tra squadre di mezzi pesanti e volontari

Vietina: «La Provinciale 20 è percorribile ma altri accessi sono ancora bloccati»

frana a Tredozio

Proseguono gli interventi per valutare le molte situazioni di criticità ancora aperte. Primi segnali di ritorno alla normalità per il territorio del Comune di Tredozio. “La strada provinciale 20 che collega il nostro territorio alla pianura è finalmente percorribile, seppur con limitazioni”, è quanto afferma il sindaco Simona Vietina. “Abbiamo avuto il nulla osta affinché Vietina: «La Provinciale 20 è percorribile ma altri accessi sono ancora bloccati»

A puttana sottacqua l’archivio comunale e beni culturali di Forlì

archivio allagato

Non giriamoci tanto attorno, magari in cerca di parole bon ton, la rovina dell’alluvione ha mandato, quasi completamente in malora, più efficacemente detto a puttana il patrimonio archivistico ed altri beni culturali del Comune di Forlì, custoditi nella sede di via Asiago. In quelle stanze devastate è finita in una poltiglia di carta e fango, A puttana sottacqua l’archivio comunale e beni culturali di Forlì

Coldiretti, da fondo UE 8,2 miliardi per calamità in 20 anni

facciani alluvione maggio 2023 Coldiretti

Una vera e propria calamità. Per la ripresa della Romagna alluvionata è fondamentale l’attivazione del Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea che ha già mobilitato oltre 8,2 miliardi di euro per interventi mirati a fronteggiare calamità in 24 Stati membri negli ultimi 20 anni. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della visita Coldiretti, da fondo UE 8,2 miliardi per calamità in 20 anni