IRST

<p>Irst Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” è una struttura ospedaliera interamente dedicata alla cura, alla ricerca clinica, biologica e traslazionale e alla formazione in campo oncologico.</p>

Aifa autorizza l’Irst alla produzione di radiofarmaci sperimentali per scopi terapeutici

IRST frontale

Nuova pietra miliare per Irst Dino Amadori e tutta l’oncologia regionale: il 5 settembre scorso, la Radiofarmacia ha ottenuto da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) l’autorizzazione alla produzione di radiofarmaci sperimentali a base di Lutezio 177. Grazie a questo riconoscimento, punto d’arrivo di un lungo e complesso percorso, Irst sarà in grado di iniziare la Aifa autorizza l’Irst alla produzione di radiofarmaci sperimentali per scopi terapeutici

All’Irst “Strategie di sviluppo per il personale sanitario”

IRST frontale

Accogliere i cambiamenti in arrivo puntando sul miglioramento delle competenze del personale sanitario. L’Ufficio Formazione di Irst “Dino Amadori” Irccs, diretto da Valentina Bugani, organizza l’evento formativo “Strategie di sviluppo per il personale sanitario: le sfide europee per il futuro”. L’iniziativa, supportata da ProMis- Programma Mattone Internazionale Salute, avrà luogo nella Sala Tison dell’Istituto venerdì All’Irst “Strategie di sviluppo per il personale sanitario”

ll cancro e i rapporti familiari al Festival del Buon Vivere per l’Irst

Musei San Domenico ed ex Chiesa San Giacomo

Il cancro non colpisce solo chi si ammala, ma tutto il tessuto affettivo intorno. Come, chi ne è colpito, può gestirne al meglio le infinite conseguenze nella famiglia e con gli amici? Viceversa, come possiamo sostenere la persona cui vogliamo bene in un momento così difficile? Sono solo alcuni degli spunti di riflessione che caratterizzeranno ll cancro e i rapporti familiari al Festival del Buon Vivere per l’Irst

Irst: priorità allo sviluppo delle competenze e alla formazione del personale

Rappresentanti sindacali IRST

Un piano formativo da quasi 84.000 euro per un programma di trentacinque azioni e 750 ore di formazione, da svolgere in orario di lavoro. È quanto metterà a disposizione Irst “Dino Amadori” Irccs per lo sviluppo delle competenze e la formazione continua del proprio personale grazie anche al sostegno di Fondimpresa, Fondo interprofessionale per la Irst: priorità allo sviluppo delle competenze e alla formazione del personale

“Emato-Irst on the road con Ail”: terzo appuntamento tra musica e divulgazione scientifica

Forlimpopoli dall'alto

Terzo appuntamento dell’anno per “Emato-Irst on the Road”, le serate di incontri itineranti tra Bertinoro, Forlì, Forlimpopoli e Cesena che mettono al centro la divulgazione, l’informazione e la condivisione tra pazienti e medici in materia di malattie del sangue. L’iniziativa si svolgerà giovedì 19 settembre alle 19,00 alla Rocca di Forlimpopoli. L’incontro sarà dedicato al “Emato-Irst on the road con Ail”: terzo appuntamento tra musica e divulgazione scientifica

Irst: dai percorsi di cura alle novità dell’intelligenza artificiale

IRST frontale

Dal paziente, per il paziente, mettendo a fuoco i bisogni per pensare insieme a nuovi progetti. Il gruppo “Con-tatto”, attivo in Irst “Dino Amadori” Irccs da giugno 2013, apre le porte a nuovi partecipanti. Nel mese di ottobre si svolgerà un incontro conoscitivo rivolto a pazienti ed ex pazienti interessati a entrare nel gruppo, nato Irst: dai percorsi di cura alle novità dell’intelligenza artificiale

Nuove terapie per tumori alle cellule germinali: Irst coordina un progetto del Pnrr

IRST frontale

I tumori delle cellule germinali che non rispondono ai trattamenti standard sono una sfida significativa nella pratica oncologica. Mentre, infatti, nella maggioranza dei casi i trattamenti a base di platino risultano particolarmente efficaci, per tumori resistenti alla cura o per pazienti che nel tempo ricadano nella malattia, le opzioni terapeutiche a disposizione degli oncologi sono Nuove terapie per tumori alle cellule germinali: Irst coordina un progetto del Pnrr

Antonio Musolino nominato titolare della prima Struttura Complessa dell’Unibo in oncologia

professore Antonino Musolino

Cura, ricerca e didattica. Le tre parole pilastro della missione di Irst “Dino Amadori” Irccs si legano sempre di più. Grazie, infatti, all’accordo con Università di Bologna e Ausl Romagna, unitamente ad un importante investimento d’Istituto, da luglio di quest’anno Irst è sede d’insegnamento in Oncologia Medica dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia Antonio Musolino nominato titolare della prima Struttura Complessa dell’Unibo in oncologia

Dall’Irst nuove vie per la ricerca sul mieloma multiplo

Claudio Cerchione IRST

Una nuova tripletta di farmaci può cambiare lo standard di cura dei pazienti affetti da mieloma multiplo in progressione che hanno già ricevuto una prima linea di terapia. Il trattamento con l’anticorpo farmaco-coniugato belantamab mafodotin, in combinazione con bortezomib e desametasone, ha evidenziato una maggior sopravvivenza per i pazienti senza progressione di malattia di 36,6 Dall’Irst nuove vie per la ricerca sul mieloma multiplo

Parte il progetto Sweatpatch: monitorare la terapia del tumore al seno dal sudore

Francesca Pirini

Una goccia di sudore per monitorare l’andamento della terapia del tumore del seno. Il progetto Sweatpatch, finanziato con 3.187.700 milioni di euro dall’iniziativa Pathfinder dell’European Innovation Council della Commissione Europea, ha l’obiettivo di mettere a punto un dispositivo medico prognostico innovativo, non invasivo, per il carcinoma al seno, che possa aiutare gli specialisti a valutare Parte il progetto Sweatpatch: monitorare la terapia del tumore al seno dal sudore

Note di salute, di musica e di gusto alla Rocca di Caterina

Arena estiva 2024 Rocca Ravaldino

Farà tappa nel cuore storico di Forlì, Emato-Irst On the road, il cartellone di eventi itineranti di carattere informativo-musicale voluti dall’equipe di Ematologia dell’Irccs di Meldola e AIL Forlì-Cesena. Si terrà, infatti, tra le mura dell’Arena della Rocca di Caterina Sforza (ingresso da via della Rocca, lato Casa circondariale) l’incontro estivo della rassegna. Titolo della Note di salute, di musica e di gusto alla Rocca di Caterina

Mieloma: Irst presenta un approccio diagnostico più tempestivo

IRST frontale

Diagnosticare la gravità del mieloma multiplo, la combinazione di due tecnologie di imaging, assicura una maggiore accuratezza rispetto all’uso di qualsiasi altra metodica. L’evidenza del valore di questa nuova strategia che potrebbe tradursi in trattamenti più precoci, arriva da uno studio condotto in Irst dalle strutture di Ematologia, Radiologia e Translational Hematology Unit. I risultati Mieloma: Irst presenta un approccio diagnostico più tempestivo

Irst rinnova i suoi impegni in Africa

IRST frontale

Dare seguito ad un percorso iniziato con Dino Amadori, la fondazione Vittorio Tison e l’Istituto Oncologico Romagnolo, continuando a sostenere la crescita del Bugando Medical Center BMC di Mwanza, in Tanzania e il rafforzamento della rete oncologica in Africa. Si svolgerà proprio a Mwanza – città portuale affacciata sul Lago Vittoria, seconda per importanza in Irst rinnova i suoi impegni in Africa

Sono 14 i progetti finanziati dal Ministero della Salute che vedono l’Irst protagonista

IRST frontale

Sono oltre 312 i milioni di euro finanziati per ricerca su malattie, tumori rari e malattie croniche ad alto impatto sulla salute pubblica, messi in campo dal Ministero della Salute con il secondo bando per progetti in campo biomedico attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Finanziamenti che permetteranno di realizzare 334 progetti. Sono 14 i progetti finanziati dal Ministero della Salute che vedono l’Irst protagonista

Radioterapia Irst, nuovo acceleratore lineare per trattamenti più accurati e rapidi

equipe radioterapia Irst

Garantire cure sempre più precise e meno invasive, riducendo il numero di sedute necessarie. L’Unità di Radioterapia Irst “Dino Amadori” Irccs si è dotata di un nuovo acceleratore lineare (Linac, Linear Accelerator) che consente all’Istituto di poter usufruire di uno dei più avanzati mezzi per radioterapia attualmente in commercio. Il Linac installato in sostituzione della Radioterapia Irst, nuovo acceleratore lineare per trattamenti più accurati e rapidi

Concerto per pazienti in Irst con “Donatori di Musica” alla Sala Tison

Yuri Ciccarese

Dopo il concerto tenuto dal chitarrista Silvio Legni di Forlì, che si è esibito nell’atrio di Irst “Dino Amadori” Irccs aprendo la stagione 2024 di “Donatori di Musica”, il prossimo 12 aprile è in programma un nuovo appuntamento in Sala Tison, sempre all’interno di Irst di Meldola, nell’ambito della rassegna “Musicura”. L’iniziativa, giunta al secondo Concerto per pazienti in Irst con “Donatori di Musica” alla Sala Tison

Nicola Normanno è il nuovo direttore scientifico dell’Irst

Nicola Normanno nuovo Direttore Scientifico dell'Irst

Nuovo direttore scientifico per l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Irst “Dino Amadori” Irccs: a guida del coordinamento, programmazione e sviluppo delle attività di ricerca dell’Istituto, è stato nominato Nicola Normanno. L’incarico, di durata triennale, è stato approvato dall’assemblea dei soci e deliberato dal Consiglio d’amministrazione riunitosi giovedì 14 marzo e segue una pubblica Nicola Normanno è il nuovo direttore scientifico dell’Irst

Dallo studio dei tessuti ossei degli astronauti nuove opportunità per capire i meccanismi di metastatizzazione

liverani gabellone burioli sarnelli dell'Irst

L’aerospazio come banco di prova per lo studio delle metastasi ossee. Esiste, infatti, un problema molto serio che accomuna gli astronauti impegnati in missioni spaziali e le persone colpite da queste neoplasie: la perdita di densità ossea. Una condizione che ha spinto ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Irst “Dino Amadori” Dallo studio dei tessuti ossei degli astronauti nuove opportunità per capire i meccanismi di metastatizzazione

Partono in Irst “Dino Amadori” gli incontri di Onco-Tips

IRST AEREA

Un’idea partita dai giovani specializzandi che lavorano in Istituto per fornire, a medici e ricercatori, strumenti formativi innovativi utili nel loro percorso professionale. Lunedì 25 marzo parte in Irst “Dino Amadori” Irccs il ciclo di incontri di “Onco-Tips: istruzioni d’uso per futuri oncologi”. Si tratta di eventi aperti anche per personale esterno a Irst, nati Partono in Irst “Dino Amadori” gli incontri di Onco-Tips

Irst diventa partner di Romagna Next

IRST frontale

Terminata nel 2022 la sua fase progettuale, Romagna Next, ha intrapreso il percorso operativo accogliendo nel proprio ventaglio d’istituzioni aderenti anche Irst Dino Amadori Irccs, istituto di riferimento di livello internazionale per la ricerca onco-ematologica, l’innovazione e la capacità di sviluppare collaborazioni internazionali, in primis in ambito di Unione Europea. Il progetto Romagna Next – Irst diventa partner di Romagna Next

Irst: in funzione un sequenziatore NGS che migliora i tempi di analisi dei marcatori

Irst nuovo sequenziatore NGS

Diminuire i tempi di analisi, ottimizzando i costi per puntare al miglioramento dell’oncologia di precisione, nell’ottica di realizzare cure sempre più personalizzate. È uno degli scopi dell’Area di Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva del Laboratorio di Bioscienze Irst “Dino Amadori” Irccs, coordinata da Daniele Calistri, che si è da poco dotata di un nuovo sequenziatore Irst: in funzione un sequenziatore NGS che migliora i tempi di analisi dei marcatori

Airc e Irst Dino Amadori insieme contro la leucemia

giorgia simonetti

Colpire alcuni aspetti del metabolismo delle cellule leucemiche per “affamarle” e disarmarle, contribuendo a rafforzare al tempo stesso la risposta del sistema immunitario contro il tumore. È questo l’obiettivo del progetto dal titolo “Exploring polyamine metabolism as selective vulnerability for therapeutic combinations in acute myeloid leukemia”, che sarà condotto da Giorgia Simonetti, coordinatrice della Translational Airc e Irst Dino Amadori insieme contro la leucemia

L’Aifa autorizza l’officina Irst alla produzione di Car-T

IRST frontale

Grazie alla positiva conclusione dell’iter autorizzativo dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), terminato nell’ottobre 2023 a seguito di visita ispettiva da parte di esperti dell’ente regolatore nazionale, l’Immuno-Gene Therapy Factory (IGTF) Irst è stata autorizzata, unica ad oggi in Emilia-Romagna, anche alla produzione di linfociti T modificati geneticamente, le cosiddette terapie Car-T. L’autorizzazione riconosce all’Irst professionalità, L’Aifa autorizza l’officina Irst alla produzione di Car-T

Ior e La Bcc Ravennate, Forlivese e Imolese donano un ecografo all’Irst

IRST frontale

La precisione è un criterio che nell’Oncologia odierna ha sempre più spazio: da quando si conoscono le caratteristiche molecolari della singola persona e del tumore che li colpisce, possiamo andare a somministrare farmaci specifici che vadano a colpire i meccanismi che hanno permesso alla malattia di nascere e proliferare. Ma la “precisione” in questo ambito Ior e La Bcc Ravennate, Forlivese e Imolese donano un ecografo all’Irst