Liberazione di Forlì

<p>Liberazione di Forlì</p>

Cerimonia in Piazza Saffi per l’81° anniversario della Liberazione

Liberazione Forlì 9 novembre

Nella mattina di domenica 9 novembre si svolgerà la cerimonia istituzionale dell’81° Anniversario della Liberazione di Forlì. Le celebrazioni avranno inizio alle ore 9,30 in Piazza Saffi con la deposizione di corone ai lampioni dedicati ai Martiri Partigiani. Il corteo si sposterà poi al Sacrario ai Caduti per la Libertà nel Chiostro di San Mercuriale. Cerimonia in Piazza Saffi per l’81° anniversario della Liberazione

A Forlì indigestione celebrativa della Liberazione

Liberazione Forlì 9 novembre

Anche quest’anno molti forlivesi si sono interrogati sull’opportunità di così ampio spazio celebrativo: tra mercoledì 5 e sabato 22 novembre ben sette giorni di celebrazione per la ricorrenza degli 81 anni della Liberazione di Forlì dal nazifascismo, avvenuta, appunto, il 9 novembre 1944. La Liberazione è stata sicuramente un evento storico molto significativo per la A Forlì indigestione celebrativa della Liberazione

Le celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione di Forlì

Liberazione Forlì 9 novembre

Per celebrare gli 81 anni dalla Liberazione di Forlì dall’occupazione nazifascista, l’Amministrazione comunale ha coordinato una serie di iniziative. Mercoledì 5 novembre alle ore 11,00 nel salone comunale, in piazza Saffi 8, incontro organizzato in collaborazione con l’Associazione Senio River, dedicato alle scuole dal titolo “Italian Victory 1944-45, i soldati neozelandesi nella Liberazione dell’Emilia-Romagna”, a Le celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione di Forlì

La Liberazione di Forlì e la vita dei cittadini nell’inverno del 1944

Liberazione-di-Forli

Sabato 16 novembre, alle ore 20,00, nella sede dell’Associazione “I Due Tigli”, in via Orceoli 15 a Forlì, Gabriele Zelli terrà una conversazione di carattere storico dedicata alla Liberazione della città, avvenuta il 9 novembre 1944, e delle frazioni del forese che fu compiuta il successivo 13 novembre. Il relatore si soffermerà sulle difficoltà che La Liberazione di Forlì e la vita dei cittadini nell’inverno del 1944

Il 79° anniversario della Liberazione nazionale

Liberazione-di-Forli

Nel 79° anniversario della liberazione nazionale (1945–2024) ci saranno in programma tante iniziative. Sabato 20 aprile alle ore 11,00, nel parcheggio della palestra Buscherini, in via Orceoli, a Forlì si svolgerà un incontro Promosso dal Comitato di Quartiere Pianta Ospedaletto Coriano dal titolo “Il 25 aprile a 80 anni da Fragheto”. Lunedì 22 aprile alle Il 79° anniversario della Liberazione nazionale

Proseguono gli eventi per il 79° anniversario della Liberazione di Forlì

Liberazione Forlì 9 novembre

Proseguono gli eventi organizzati dal Comune di Forlì, insieme alle istituzioni territoriali, al mondo scolastico, all’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea e alle realtà associative, in occasione del 79° anniversario della Liberazione di Forlì (9 novembre 1944–2023). Venerdì 17 novembre 2023 alle ore 20,30, alla Sala Multimediale San Luigi, in via L. Proseguono gli eventi per il 79° anniversario della Liberazione di Forlì

79° anniversario della Liberazione di Forlì

Liberazione di Forlì

In occasione del 79° anniversario della Liberazione di Forlì (9 novembre 1944–2023) il Comune di Forlì insieme alle istituzioni territoriali, al mondo scolastico, all’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea e alle realtà associative ha coordinato un programma di iniziative. La cerimonia istituzionale, alla presenza delle massime autorità cittadine, si svolgerà giovedì 9 79° anniversario della Liberazione di Forlì

Il 78° anniversario della Liberazione di Forlì

Liberazione di Forlì

Nell’ambito degli eventi organizzati dal Comune per l’Anniversario della Liberazione di Forlì sono previsti diversi incontri. Di seguito gli eventi in programma: sabato 5 novembre 2022 l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra di Forlì promuove il raduno di mezzi storici. Dalle ore 10,00 i mezzi arriveranno in piazza Saffi per poi ripartire alle ore Il 78° anniversario della Liberazione di Forlì

9 novembre 1944, a Forlì l’à smess ‘d piovar

Liberazione-di-Forli

Spesso la poesia è metafora della vita, anche della storia che ordina o sconvolge, libera od opprime l’esistenza delle comunità. È il caso di L’à smess ‘d piovar (Ha smesso di piovere), breve composizione del poeta dialettale romagnolo Aldo Spallicci, tanto significativa ed esortativa della volontà dei forlivesi di riprendere il cammino di libertà e democrazia, 9 novembre 1944, a Forlì l’à smess ‘d piovar

Forlì celebra il 77° anniversario della Liberazione

Liberazione di Forlì

Per ricordare il 77° anniversario della Liberazione di Forlì dall’occupazione nazifascista, l’Amministrazione comunale in collaborazione con istituzioni, mondo scolastico, Forze armate e associazionismo ha coordinato un nutrito programma di iniziative. Si inizia con i trekking urbani proposti dall’Istituto provinciale per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea che si svolgeranno nel centro della città. Sabato Forlì celebra il 77° anniversario della Liberazione

“Vai a chiamare gli inglesi”: una Liberazione di Forlì ‘diversa’

Seconda guerra mondiale

Tutti sappiamo che l’8° Brigata Garibaldi fu bloccata a Meldola e tanti ricordano l’immagine del semovente alleato che entra a Forlì da viale Roma (vicino alla statua di Icaro). Però vorrei raccontare una storia diversa. Come la ricordano alcuni partigiani, fra i quali Giovanni Nanni (dell’8a Brigata Garibaldi). Lo stesso “Pasaròt” (29° GAP), nel suo libro “Vai a chiamare gli inglesi”: una Liberazione di Forlì ‘diversa’

Sulle tracce della memoria: storia della Liberazione di Forlì e Predappio

Biblioteca libri libro

Giovedì 4 dicembre, alle ore 21,00, al Circolo Democratico Forlivese in via Piero Maroncelli 7 a Forlì, serata dedicata alla presentazione di libri che trattano della storia di Forlì durante il Secondo conflitto mondiale e di Predappio, in quest’ultimo caso il volume traccia la storia del paese tra Ottocento e Novecento. Ecco i titoli delle pubblicazioni: Sulle tracce della memoria: storia della Liberazione di Forlì e Predappio