Franco D'Emilio

Origini toscane, ma forlivese d’adozione dal 1986, per 38 anni funzionario scientifico del Ministero della cultura nel settore degli archivi, biblioteche e dei beni artistici, storici. Curatore di numerose mostre storico-documentarie d’iniziativa pubblica e/o privata. Autore di pubblicazioni prevalentemente sulla storia italiana contemporanea. Collaboratore di testate giornalistiche ed agenzie di stampa, locali o nazionali.

La memoria tra celebrazione e ritualità istituzionale

Insegnamento della storia scuola

Ancora poche ore e sarà trascorsa anche questa Giornata della Memoria, al solito tra momenti commemorativi, iniziative istituzionali e tanta ritualità, perlopiù prevedibile, persino annualmente ripetitiva. La Giornata della Memoria rivela, sempre più, la sua conformità ad un’abitudine, ad una prassi consuetudinaria, regolata da un’impeccabile procedura: il risultato è la commemorazione di una tragica storia, La memoria tra celebrazione e ritualità istituzionale

Che fregnoni gli intellettuali di sinistra

statua Icaro Forlì

Che palle gli intellettuali di sinistra ora a recriminare contro la loro emarginazione ad opera dell’attuale governo! Per decenni sono stati protagonisti unici, intoccabili della cultura italiana sotto l’ala protettrice della sinistra e dell’antifascismo, per questo, adesso, non sanno davvero rassegnarsi all’idea che nessuno più se li fili, addio l’esclusività di incarichi, ingaggi e contratti. Che fregnoni gli intellettuali di sinistra

A Forlì il volo di Etty Hillesum oltre il filo spinato di Auschwitz

etty hillesum

“Una pace futura potrà essere veramente tale solo se prima sarà stata trovata da ognuno in sé stesso – se ogni uomo si sarà liberato dall’odio contro il prossimo, di qualunque razza o popolo, se avrà superato quest’odio e l’avrà trasformato in qualcosa di diverso. Forse, alla lunga, in amore, se non è chiedere troppo”. A Forlì il volo di Etty Hillesum oltre il filo spinato di Auschwitz

Da sinistra Roberto Balzani professore per la destra

Roberto Balzani

Non poche sorprese ha suscitato la notizia di pochi giorni fa della nomina del professore Roberto Balzani a presidente del Museo Storico della Liberazione di Roma in via Tasso 145, nello stesso edificio luogo di terribile repressione nazifascista. Nomina direttamente dal ministro della cultura Sangiuliano, senza se e senza ma, indiscutibile, esclusa, persino, la possibilità Da sinistra Roberto Balzani professore per la destra

Rinaldini in campo a Forlì?

Graziano Rinaldini

“Rinaldo in campo” è una commedia musicale del 1961, mirabilmente interpretata da Domenico Modugno e Delia Scala sotto la regia del celebre duo Pietro Garinei e Sandro Giovannini: la storia quella del brigante siciliano Rinaldo Dragonera che si spaccia garibaldino per rapinare le case dei nobili, ma alla fine viene convertito dall’amata Angelica alla causa Rinaldini in campo a Forlì?

Quando brilla la tradizione, non l’invenzione pacchiana

roma natale di notte

Certo, sono consapevole del divario tra il flusso turistico di Roma e quello di Forlì, eppure devo riconoscere come i romani sappiano garantire i numeri eccezionali del loro turismo, salvaguardando anche talune tradizioni cittadine, da tempo memorabile note a turisti di tutto il mondo. Una di queste tradizioni è sicuramente la fiera natalizia in piazza Quando brilla la tradizione, non l’invenzione pacchiana

La destra tra sbagli di calendario, pistole e “pistola”

Emanuele Pozzolo

Non preoccupatevi, è solo un tagliente corsivo bilama: una lama per i peli sulla lingua, quindi per dirla tutta schiettamente; un’altra per il contropelo a taluni giganti della nostra destra politica con la vocazione a fare il “pistola” ovvero ad essere incauti. Non abbiamo fatto in tempo a digerire il contenuto, i toni, anche astiosi, La destra tra sbagli di calendario, pistole e “pistola”

Il confronto tra l’ex sindaco e il sindaco in carica di Predappio

Casa del Fascio

Giorni fa, ho trovato interessante e significativo il confronto tra Giorgio Frassineti e Roberto Canali, rispettivamente ex primo cittadino e sindaco in carica di Predappio, sul tema, ormai logoro, come utilizzare la locale ex Casa del Fascio, ammesso che finalmente se ne realizzi il restauro, finora solo oggetto di vani annunci, mai seguiti da un’evidente Il confronto tra l’ex sindaco e il sindaco in carica di Predappio

Giuseppe Conte, ultimo dei “poveri ma belli”?

Premier Giuseppe Conte

Non so se piangere o ridere alla notizia che l’on. Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle, ‘Giuseppi’ nella memorabile, storpiata citazione trumpiana, abbia denunciato quest’anno, relativamente all’anno fiscale 2022, un reddito lordo pari a 24.359 euro, praticamente una situazione economica da sopravvivenza, da “nuovo povero” nella società dello sfrenato consumismo e di tanta ricchezza, Giuseppe Conte, ultimo dei “poveri ma belli”?

La bestemmia radicale del Natale nel segno del genere

presepe +europa

Ogni cristiano non può che sentirsi offeso nel suo spirito religioso, nella sua fede dalla volgare, blasfema cartolina natalizia del partito politico italiano +Europa, diffusa pochi giorni fa con la raffigurazione in quattro quadranti di quattro diverse sacre famiglie della natività, così distinte dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra: una con due La bestemmia radicale del Natale nel segno del genere

Il sogno del polo archivistico in via della Ripa a Forlì

ex monastero via della ripa

Alla fine non tutto il male viene per nuocere, ci voleva il disastro alluvionale della scorsa primavera con la rovina di buona parte del patrimonio archivistico comunale e di quello del seminario vescovile perché a Forlì ci convincessimo dell’opportunità di creare un grande, unico polo della documentazione storica del nostro territorio. Opportunità che s’impone già Il sogno del polo archivistico in via della Ripa a Forlì

La tradizione religiosa è fondamento identitario

presepe vivente San Mercuriale

Finalmente nella principale piazza cittadina di Forlì la rievocazione della Santa Natività con un presepe vivente, come sempre momento di grande suggestione e riflessione. Di particolare significato la collocazione del presepe sul sacro sagrato dell’Abbazia di S. Mercuriale, luogo storico di somma religiosità, cultura, soprattutto in campo giuridico. Non basta e non occorre salire in La tradizione religiosa è fondamento identitario

Metti una sera a cena con il sindaco Zattini

cene del sindaco

Serata impegnativa questa odierna di lunedì 11 dicembre per Gian Luca Zattini, sindaco di Forlì: dovrà correre tra due ristoranti, fare politicamente l’equilibrista tra destra e sinistra, compiacendo il centro moderato, e tutto questo per iniziare a inciuciare la trama di intese, alleanze, utili per restare al timone del comune sulla rotta di quella ineguagliabile Metti una sera a cena con il sindaco Zattini

Forlì e l’analfabetismo di ritorno

analfabetismo

Era invitabile, i miei ultimi articoli sul Natale forlivese, sulla “Forlì che brilla” e sull’attuale fuffa preelettorale nella nostra città non sono piaciuti ad alcuni, insomma ho pestato piedi e calli che ora, astiosamente risentiti, cercano, perlopiù per interposta persona, di delegittimarmi con la consueta macchina del fango, anche agitando taluna minaccia. Si sono passati Forlì e l’analfabetismo di ritorno

A Forlì solo fuffa preelettorale

statua aurelio saffi

Per due lunghe settimane sono stato assente da Forlì, ma la premura degli amici mi ha tenuto informato sul clima politico forlivese, soprattutto in previsione delle prossime elezioni amministrative ed europee. Nessuna novità di rilievo al momento, neppure nella lunga intervista, rilasciata ad un giornale locale da Luca Bartolini, dirigente forlivese di Fratelli d’Italia: nel A Forlì solo fuffa preelettorale

“Forlì che brilla” ha fatto flop

Forli che brilla

Forlì che brilla ha fatto flop, se non un tonfo o un fiasco, sicuramente più passi indietro nella “Qualità della vita” delle città italiane, secondo la rilevazione annuale del Sole 24 Ore, autorevole quotidiano economico-finanziario di Confindustria. Sei passi indietro dal 34° al 40° posto, un regresso, fra l’altro, per nulla giustificato dal disastro alluvionale “Forlì che brilla” ha fatto flop

Che favola il Natale a Forlì

Natale a Forlì 2023

Che favola il Natale a Forlì, soprattutto per chi ancora crede alle favole, magari che tutto va bene madama la marchesa… quindi tanti auguri e prosit! Volete mettere, Natale in piazza Saffi, il salottino buono, pur se logoro e sdrucito, della città in tutto lo sbrilluccichio della “Forlì che brilla”? Di nuovo, luminarie, giochi di Che favola il Natale a Forlì

Corrado Augias campione del “chiagnere e fottere”

Corrado Augias

Avere la faccia come… le terga, suvvia non voglio risultare scurrile, vuol dire sostanzialmente non vergognarsi di nulla e, contro ogni evidenza, continuare a dire, fare cose sbagliate, pure contraddittorie, come nulla fosse: al massimo della sua espressione significa la faccia tosta di chiunque sia cosi superbo, spocchioso, tracotante, quindi certo di potersi collocare nell’aura Corrado Augias campione del “chiagnere e fottere”

La sindaca di Tredozio e gli zombi della vecchia DC

ritorno della Democrazia Cristiana

Incredibile, lo so, però spesso ritornano, almeno ci provano, ostinati zombi, fantasmi di un passato, magari anche importante, illustre, che loro, tanto cocciutamente e sfacciatamente vogliono far rivivere per sfruttarne ancora la suggestione a proprio vantaggio. Per carità, in politica ben vengano le novità, soprattutto se innovatrici e moderne interpreti dell’attualità, ma, perdio, il ritorno La sindaca di Tredozio e gli zombi della vecchia DC

Movimento Indipendenza subito attivo in Romagna

Movimento Indipendenza

Dal 26 novembre scorso è ufficialmente costituito e attivo in tutta Italia il nuovo partito “Movimento Indipendenza“, così denominato all’art. 1 del suo statuto. L’assemblea di fondazione ha affidato la guida della nuova formazione al segretario Gianni Alemanno, eletto con grande entusiasmo, anche considerando la sua figura di tenace protagonista di tanta storia, spesso difficile Movimento Indipendenza subito attivo in Romagna