Rosetta Savelli

Rosetta Savelli ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2015 ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia a Gorizia con il Racconto “Iris e Dintorni”. Nell'aprile 2017 insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I° Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”.

“Sulle soglie del nulla” versi poetici alla Feltrinelli

libri libro

Venerdì 31 gennaio, alle ore 17,30 alla Libreria Feltrinelli in Piazza Saffi 38-43 a Forlì, si svolgerà la presentazione del libro di poesie “Sulle soglie del nulla“, Tempo al Libro, 2024, di Donatella Rabiti. Dialogherà con l’autrice il professore Maurizio Gioiello, nell’intento di cogliere l’essenza più profonda ed autentica dei versi. Similmente leggerà e commenterà “Sulle soglie del nulla” versi poetici alla Feltrinelli

Manzoni tra lettura e musica a Palazzo Pretorio

Palazzo Pretorio Terra Del Sole

Venerdì 4 ottobre alle ore 20,45 nel Salone dei Commissari a Palazzo Pretorio di Terra del Sole, l’Associazione “Cava Forever” propone una serata di letteratura e musica dedicata ad Alessandro Manzoni e al suo imperituro romanzo: “I Promessi Sposi”. L’opera manzoniana infatti, al pari dei grandi classici, riesce a rivelarsi sempre attuale, nonostante i secoli Manzoni tra lettura e musica a Palazzo Pretorio

Il 66° Festival di Castrocaro

Finale Festival Voci Nuove 2023

Sabato 7 settembre alle ore 21,00 nella Piazza D’Armi di Terra del Sole si terrà la finale del 66° Festival di Castrocaro Voci Nuove Volti Nuovi 2024, condotta da Elenoire Casalegno con il contest creator Daniele Cabras. Dopo il successo dello scorso anno, con Clementino alla conduzione della finale e la nuova organizzazione a cura Il 66° Festival di Castrocaro

A Roccambolesca Festival delle arti 2024 anche l’arte di Paolo Graziani

Castello di Meldola

Roccambolesca Festival delle arti 2024, alla Rocca di Meldola, per nove giorni dal 29 giugno al 7 luglio ospiterà tantissime espressioni artistiche, momenti musicali e di ristorazione. Sarà presente anche l’arte creativa di Paolo Graziani con la mostra “Fai della tua vita un capolavoro” personale artistica di Graziani Paolo che nasce e cresce seguendo una A Roccambolesca Festival delle arti 2024 anche l’arte di Paolo Graziani

Preparando la mostra collettiva “Liber” a Palazzo Pretorio

artisti mostra Liber

I quattro artisti che presenteranno le loro opere alla mostra collettiva intitolata “Liber” che si terrà all’interno del Salone dei Commissari a Palazzo Pretorio dal 1 al 15 giugno portano insieme alle loro opere anche le loro diverse esperienze personali e artistiche. Oggi sono venuti da Bologna a visionare il Salone dei Commissari e sono Preparando la mostra collettiva “Liber” a Palazzo Pretorio

A Picta 2024 discussioni sull’arte con Enrico Lombardi

Palazzo Pretorio Terra Del Sole

Sarà il pittore e scrittore Enrico Lombardi il protagonista della conferenza “Il punto di vista della balena spiaggiata. Merce e senso nell’arte contemporanea“, in programma sabato 23 marzo alle ore 17,30 nel Palazzo Pretorio di Terra del Sole. “Ricerca artistica e merce, perchè questo argomento è sostanzialmente rimosso dal dibattito? Ipocrisia, complicità, paura, aspettative, ambizioni A Picta 2024 discussioni sull’arte con Enrico Lombardi

Vernice Art Fair, XXI edizione

Vernice Art Fair

È giunta alla 21° edizione Vernice Art Fair, la più importante e longeva esposizione d’arte contemporanea a Forlì che si terrà da venerdì 15 a domenica 17 marzo alla Fiera di Forlì. All’ingresso della Fiera si può ammirare la mostra “Transition” Elham M. Aghili a cura di Oscar Dominguez da sempre scopritore di talenti. Artista Vernice Art Fair, XXI edizione

A Picta 2024 spazio anche alla ceramica e alla mostra ‘Primedicopertina’

Picta 2024

Picta 2024 presenta non solo pittura e scultura nella seconda edizione della rassegna, in quanto viene dato grande spazio alla ceramica con le opere di Carlo Zauli e la mostra ‘Primedicopertina’. Gilda Cefariello Grosso è stata la graditissima protagonista del Vernissage di Picta 2024. Laureata in Storia dell’Arte all’Università di Pisa e studiosa di arti A Picta 2024 spazio anche alla ceramica e alla mostra ‘Primedicopertina’

Il rapper Djomi vince la 65° edizione del Festival di Castrocaro

rapper Djomi

Grande successo ieri sera per la finale della 65° edizione del “Festival di Castrocaro” presentata dal rapper Clementino e dalla conduttrice di Radio Italia Manola Moslehi. In una gremita Piazza D’Armi di Terra del Sole si è assicurato la vittoria il cantautore e rapper Djomi (nome d’arte di Domenico Pini, 21 anni, di Cervia, Ravenna). Il rapper Djomi vince la 65° edizione del Festival di Castrocaro

La 65° edizione del “Festival di Castrocaro”

Il Festival di Castrocaro 2023

Grande entusiasmo e determinazione nell’attuare una svolta alla nota manifestazione canora di Castrocaro terme che vanta gloriosi decenni nell’Olimpo del panorama musicale nazionale e internazionale. La 65° edizione del “Festival di Castrocaro” è presentata dal rapper Clementino, che porta con sé un carico di energia e simpatia e dalla conduttrice di Radio Italia Manola Moslehi. La 65° edizione del “Festival di Castrocaro”

Manuel Agnelli vince “Una canzone per Amnesty” 2023

Manuel Agnelli vince "Una canzone per Amnesty" 2023

A vincere il Premio Amnesty International Italia, nella sezione Big, per il 2023 è “Severodonetsk” di Manuel Agnelli, che sarà premiato durante il festival, “Voci per la libertà- Una canzone per Amnesty”, in programma dal 21 al 23 luglio a Rovigo. “Severodonetsk” di Manuel Agnelli è il brano vincitore nella sezione Big, assegnato da una Manuel Agnelli vince “Una canzone per Amnesty” 2023

“Love your Word!” di Maurizio Ceccarelli a Cesenatico

Galleria comunale Leonardo da Vinci

La Galleria comunale “Leonardo da Vinci” presenta, dal 3 giugno al 16 luglio, la mostra d’arte dal titolo “Love your world!” di Maurizio Ceccarelli. La mostra è promossa dal Comune di Cesenatico ed è curata da Francesca Caldari. ll percorso espositivo comprende una trentina di opere dell’artista, tra dipinti e sculture, accomunati non solo dalle “Love your Word!” di Maurizio Ceccarelli a Cesenatico

Nel terzo incontro di “Filosofia e dintorni” si affronterà il tema della morte

Fabrizio Ragni e Manuela Racci

Giovedì 11 maggio 2023 alle ore 20,30 nel Salone Comunale di Forlì si svolgerà la terza serata del Ciclo di incontri a tema filosofico, dal titolo “Filosofia e dintorni“. Le serate riescono a coinvolgere un numero sempre maggiore di persone interessate a seguire lo svolgere del persiero filosofico attraverso i secoli e le epoche. La Nel terzo incontro di “Filosofia e dintorni” si affronterà il tema della morte

Bertozzi e Tramonti espongono insieme a Faenza

mostra

Gli artisti Mario Bertozzi e Guerrino Tramonti, entrambi inseriti all’interno del progetto “Case e studi delle persone Illustri dell’Emilia Romagna”, si uniscono in un’unica esposizione a Faenza che li vede entrambi protagonisti. Le opere di Mario Bertozzi dialogheranno con le opere di Guerrino Tramonti al Museo Guerrino Tramonti di Faenza. Il titolo della mostra “Gallotauri Bertozzi e Tramonti espongono insieme a Faenza

“Evocativo”, mostra di Giuseppe Bertolino a Forlimpopoli

Mostra Giuseppe Bertolino

Si inaugura sabato 6 maggio 2023 la mostra di Giuseppe Bertolino, dal suggestivo titolo “Evocativo”. Opere e arredo design in esposizione dal 6 maggio al 4 giugno al Museo Archeologico di Forlimpopoli, con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna del Comune di Forlimpopoli di Romagna Toscana. Saranno presenti le autorità locali e il sindaco della “Evocativo”, mostra di Giuseppe Bertolino a Forlimpopoli

Grande affluenza per “Filosofia e dintorni”

Fabrizio Ragni e Manuela Racci

Grande successo di pubblico per la prima serata del ciclo di cinque serate dedicate alla filosofia e alla bellezza del pensiero e della capacità di pensare (Socrate, “Cogito ergo sum” – Cartesio”). La serata di “Filosofia e dintorni” è stata condotta magistralmente dalla professoressa Manuela Racci ed è stata ideata e organizzata dall’avvocato e consigliere Grande affluenza per “Filosofia e dintorni”

“Filosofia e dintorni” con Manuela Racci alla Sala Randi

Manuela Racci

Dopo il grande successo della serata evento di venerdì 31 marzo per la presentazione del libro “Raccontami di Dante e Beatrice” di Manuela Racci presentato insieme all’editore Roberto Mugavero di Minerva edizioni e Mario Russomanno, organizzata da Fabrizio Ragni ci saranno altre serate. Gli eventi si svolgeranno nella Sala Randi di Forlì in collaborazione e “Filosofia e dintorni” con Manuela Racci alla Sala Randi