Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

“La sumara ad Tugnara” all’Arena Verdi

teatro verdi forlimpopoli

Mercoledì 26 luglio 2023, alle ore 21,00, all’Arena Verdi di Forlimpopoli, in piazza Fratti all’interno della Rocca, la storica Cumpagnì dla Zercia metterà in scena uno dei suoi cavalli di battaglia: “La sumara ad Tugnara“, tre atti di Paolo Maltoni (recentemente scomparso) e Giovanni Spagnoli. La commedia tratta una vicenda familiare tutto sommato semplice ma “La sumara ad Tugnara” all’Arena Verdi

Dalle cooperative di Legacoop 4,3 milioni in solidarietà per l’alluvione

Legacoop Romagna

Oltre 4,3 milioni di euro in solidarietà: sono quelli che il movimento cooperativo associato a Legacoop Romagna ha raccolto fino ad oggi in varie forme per le vittime dell’alluvione e per fare ripartire le attività bloccate dalla furia delle acque. Non solo solidarietà interna tra cooperative, quindi, ma soprattutto fondi a favore delle popolazioni, delle Dalle cooperative di Legacoop 4,3 milioni in solidarietà per l’alluvione

Naufragio della barca Consolata: si continuerà a ricordare le 17 vittime forlivesi

Naufragio della barca Consolata

La manifestazione promossa per ricordare le 17 vittime del naufragio della barca Consolata del 21 luglio 1946, tutte residenti nella frazione Bussecchio di Forlì, ha fatto registrare un’ampia partecipazione di parenti, di autorità e di cittadini. Presenti, fra gli altri, Livio Farneti, unico superficie di quella tragica giornata, Lorena Fantozzi, vicesindaco di Cesenatico, Alessandra Ascari Naufragio della barca Consolata: si continuerà a ricordare le 17 vittime forlivesi

Universitari fuori sede. In arrivo più di 150 posti letto per rispondere al boom di richieste

Campus Universitario Forlì

La crescita della domanda di alloggi e posti letto per studenti universitari è stata al centro di un incontro svoltosi giovedì pomeriggio in Municipio a Forlì, tra il sindaco Gian Luca Zattini, l’assessore regionale all’università, Paola Salomoni, l’assessore Valerio Melandri, la direttrice di Ergo, Patrizia Mondin, il presidente del campus, Emanuele Menegatti, il direttore di Universitari fuori sede. In arrivo più di 150 posti letto per rispondere al boom di richieste

Bartolini: «Risse a San Zeno tra profughi stipati e senza assistenza»

Buonguerrieri e Bartolini Fratelli d'Italia

“A Galeata, più precisamente nelle piccola frazione di Strada San Zeno, la situazione è rovente e non solo per il caldo di questi giorni: la presenza di numerosi profughi africani, stipati da una cooperativa di Santa Sofia in un alloggio di fortuna e a quanto ci hanno raccontato non assistiti a dovere, ha determinato una Bartolini: «Risse a San Zeno tra profughi stipati e senza assistenza»

Cucine, materassi e vestiario: ecco come saranno distribuiti gli aiuti per gli alluvionati

punto di raccolta beni al Campostrino

Ieri pomeriggio la Giunta di Forlì ha approvato i criteri per l’individuazione dei beneficiari di beni durevoli e di buoni acquisto (materassi, cucine, vestiario) messi a disposizione da parte di aziende solidali in favore delle famiglie e delle persone colpite dall’alluvione. L’avviso è rivolto esclusivamente ai nuclei familiari residenti nel Comune la cui abitazione è Cucine, materassi e vestiario: ecco come saranno distribuiti gli aiuti per gli alluvionati

Billi: «A Terra del Sole parte un importante restauro delle mura medicee»

Terra del Sole prime impalcature su Porta Romana

Inizierà a breve il cantiere di ristrutturazione di un’ampia porzione delle mura che cingono Terra del Sole: vero e proprio gioiello dell’edilizia fortificata medicea, fondato da Cosimo I nel 1564. I lavori, consegnati il 20 aprile 2023, impiegheranno un contributo del “Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane e degradate” da Billi: «A Terra del Sole parte un importante restauro delle mura medicee»

In arrivo 19 milioni di euro per mettere in sicurezza i ponti e viadotti sulle strade provinciali

Ponte Dante Alighieri Modiglian

Il Ministero delle infrastrutture ha finanziato 10 interventi di messa in sicurezza di ponti e viadotti sulle strade provinciali per 19.697.121,32 euro per i prossimi 6 anni. I ponti di competenza della Provincia sono 570 sulle 106 strade provinciali: il MIMS (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) ha strutturato una linea di finanziamento per In arrivo 19 milioni di euro per mettere in sicurezza i ponti e viadotti sulle strade provinciali

Camera di Commercio: nei primi 6 mesi rallenta l’inflazione nella nostra provincia

Camera di commercio

A giugno l’inflazione mostra una netta decelerazione, in un quadro di stabilità dei prezzi sul piano congiunturale (l’ultima variazione nulla su base mensile si era registrata a maggio 2021). Il rallentamento dell’inflazione continua a essere fortemente influenzato dalla dinamica dei prezzi dei beni energetici, in particolare della componente non regolamentata, in apprezzabile calo rispetto a Camera di Commercio: nei primi 6 mesi rallenta l’inflazione nella nostra provincia

I “Seniores Electrolux” a sostegno delle vittime dell’alluvione

I Seniores Electrolux a sostegno delle vittime dell’alluvione

Ieri 20 luglio 2023 i “Seniores del Gruppo Electrolux” hanno consegnato al quartiere Romiti, piccoli elettrodomestici (aspirapolvere, ferri da stiro, purificatori d‘aria, aspirapolvere a carrello, scope elettriche, frullatori). Il quartiere, insieme alla comunità parrocchiale, provvederà alla distribuzione degli elettrodomestici alle famiglie maggiormente colpite. A questa prima donazione ne seguirà nei prossimi giorni un’altra di pari I “Seniores Electrolux” a sostegno delle vittime dell’alluvione

“Macinare Cultura” il Festival dei Mulini Storici

Mulino Biondi

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Premilcuore ha dato la propria adesione al Festival dei Mulini Storici “Macinare Cultura”, promosso da ATER Fondazione con la Regione Emilia-Romagna e AIAMS – Associazione Italiana Amici Mulini Storici. L’evento di domenica 23 luglio, al Mulino Biondi di Castel dell’Alpe, è il primo appuntamento ospitato dal Comune dell’alta valle del “Macinare Cultura” il Festival dei Mulini Storici

In ricordo di don Dario Ciani XXXII Rassegna Sadurano Serenade

don Dario Ciani

Sabato 22 e domenica 23 luglio 2023, a Sadurano sono previsti diversi eventi in occasione dell’8° anniversario della scomparsa di don Dario Ciani, che in questo luogo fu anima e cuore della Comunità, che per oltre 30 anni ha rappresentato una risorsa per tutto il territorio nell’accoglienza e nell’avviamento al lavoro di persone svantaggiate ed In ricordo di don Dario Ciani XXXII Rassegna Sadurano Serenade

Conclusi i lavori alla palazzina ex Ramilli

palazzina ex Ramilli

Sono giunti al termine i lavori di restauro, tinteggiatura e risanamento conservativo della palazzina “Ex Ramilli”, in pieno centro storico, all’angolo tra via Giorgio Regnoli, via Oberdan e via Matteucci, individuata dalla giunta Zattini come la nuova sede del Servizio Benessere Sociale e Partecipazione del Comune di Forlì; 2.700 mq di superficie distribuiti su tre Conclusi i lavori alla palazzina ex Ramilli

Progetto “Edicole Info-point 2023/2024”: al via gli incontri di formazione

Progetto Edicole Info-point

Oggi pomeriggio alla presenza del sindaco Gian Luca Zattini e dell’assessore al Turismo Andrea Cintorino si è svolto il primo degli incontri di formazione che coinvolge i titolari delle edicole del territorio forlivese per l’attivazione del progetto “Edicole Info-point 2023/2024”. I partecipanti coinvolti hanno aderito al bando pubblico per l’accesso ad una misura di sostegno Progetto “Edicole Info-point 2023/2024”: al via gli incontri di formazione

La Mototagliatella, XXVII edizione

Mototagliatella motoraduno

Ritorna, dopo lo spostamento di data dovuto all’alluvione, la Mototagliatella, l’itinerario turistico ispirato alle due grandi passioni romagnole: la buona cucina e i motori, il cui invito è rivolto a tutti i motociclisti buongustai di qualsiasi razza e cilindrata. Una tradizione nata quasi per gioco nel 1995, quando un gruppo di motociclisti predappiesi organizzava un La Mototagliatella, XXVII edizione

Moni Ovadia in “Cabaret Yiddish” all’Arena San Domenico

Moni Ovadia

La lingua, la musica e la cultura Yiddish, quell’inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno, la condizione universale dell’Ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque, sono al centro di Cabaret Yiddish, spettacolo da camera scritto e interpretato da Moni Ovadia, in scena all’Arena San Domenico di Forlì venerdì 21 Moni Ovadia in “Cabaret Yiddish” all’Arena San Domenico

“Il malato immaginario” alla Fabbrica delle Candele

Fabbrica delle Candele

Sabato 22 luglio 2023 alle ore 21,15 la Compagnia dei Nove (Toscana) presenta alla Fabbrica delle Candele in piazzetta Corbizzi a Forlì lo spettacolo “Il malato immaginario” di Molière con la regia di Marco Guglielminetti. Evento del cartellone Il Premio dei Premi, una grande kermesse che porta sul palcoscenico i campioni delle più diverse realtà “Il malato immaginario” alla Fabbrica delle Candele

“Festival della musica giovane del Mediterraneo”, VIII edizione

Festival della musica giovane del Mediterraneo

Torna per l’ottava edizione il “Festival della musica giovane del Mediterraneo”, organizzato dall’associazione No.Vi.Art di Forlì che da anni realizza il progetto “La musica, un ponte fra i popoli”. Il Festival accende i riflettori sulla Giovane Orchestra Paneuropea, formata da artisti di età compresa tra i 16 ed i 22 anni selezionati da scuole di “Festival della musica giovane del Mediterraneo”, VIII edizione

Il funambolo Andrea Loreni cammina sulla diga di Ridracoli

Andrea Loreni funambolo

È uno spettacolo mozzafiato quello organizzato da Pro Loco Santa Sofia, in collaborazione con Atlantide per sabato 22 luglio 2023 alle ore 18,00: parliamo nientemeno che di una traversata funambolica sopra la diga di Ridracoli, evento anteprima del XXXII Festival di arti performative “Di Strada in Strada” 2023 – “Innovative Tradizioni”, manifestazione che si svolge Il funambolo Andrea Loreni cammina sulla diga di Ridracoli

Il Commissario Figliuolo a Forlì per una ricognizione dei danni

Generale Figliuolo

Frane, infrastrutture stradali, lavori di somma urgenza, corsi d’acqua, Cis, Cas e agricoltura. Sono questi alcuni dei temi trattati nel corso del briefing tecnico di mercoledì mattina tra la Provincia di Forlì-Cesena, il Comune di Forlì, la Regione Emilia Romagna, il comando provinciale dei Vigili del Fuoco e il Generale Francesco Figliuolo intervenuto a palazzo Il Commissario Figliuolo a Forlì per una ricognizione dei danni

Inizia la rassegna “Caffè letterario” a Rocca San Casciano

Biblioteca libri libro

Sarà Umberto Pasqui con la presentazione del suo libro “Il birraio di Romagna” ad aprire giovedì 20 luglio 2023 alle ore 20,30 l’edizione 2023 della rassegna “Caffè letterario” al Bar Caprera in piazza Garibaldi a Rocca San Casciano. Umberto Pasqui, insegnante, giornalista pubblicista e scrittore, dialogherà con il giornalista Vincenzo Bongiorno nel presentare il volume Inizia la rassegna “Caffè letterario” a Rocca San Casciano