Città

<p>La città è un insediamento umano che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione.</p>

Al Foro Boario donato un defibrillatore e formate 24 persone al suo utilizzo

defibrillatore al Foro Boario

In memoria dei genitori Franco e Ombretta, il componente del Comitato di Quartiere Foro Boario San Benedetto Gianluca Brunetti ha realizzato un importante progetto di cardio-protezione. Grazie alla sua donazione, infatti, è stato installato un defibrillatore a servizio dell’area del Foro Boario con la cerimonia di consegna che si è svolta domenica scorsa. Insieme all’apparecchio Al Foro Boario donato un defibrillatore e formate 24 persone al suo utilizzo

A Modigliana interventi in somma urgenza per riparare i danni dell’ultima alluvione

Modigliana post alluvione

«L’ondata di piena di mercoledì 18 settembre ha causato danni enormi al nostro territorio, mettendo in moto nuovi movimenti di frane, cedimenti di terreno, dilavamenti, distruggendo i guadi di attraversamento e devastando gran parte del percorso fluviale all’interno del centro abitato. Danni che peggiorano la già grave situazione del territorio dopo gli eventi del maggio A Modigliana interventi in somma urgenza per riparare i danni dell’ultima alluvione

Aifa autorizza l’Irst alla produzione di radiofarmaci sperimentali per scopi terapeutici

IRST frontale

Nuova pietra miliare per Irst Dino Amadori e tutta l’oncologia regionale: il 5 settembre scorso, la Radiofarmacia ha ottenuto da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) l’autorizzazione alla produzione di radiofarmaci sperimentali a base di Lutezio 177. Grazie a questo riconoscimento, punto d’arrivo di un lungo e complesso percorso, Irst sarà in grado di iniziare la Aifa autorizza l’Irst alla produzione di radiofarmaci sperimentali per scopi terapeutici

A Forlì quattro cani e un gatto a supporto delle pazienti oncologiche

pet terapy

Le dottoresse Matylde, Mukky, Onda e i dottori Amilcare e Kao sono 5 “medici” molto particolari che da oggi hanno preso servizio al reparto di ginecologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì. Non indossano il camice ma un morbido pelo, e il loro obiettivo è quello di favorire il benessere delle donne in cura per un tumore A Forlì quattro cani e un gatto a supporto delle pazienti oncologiche

Elezioni regionali: inaugura il comitato del PD forlivese per Ancarani e Valbonesi

Ancarani Valbonesi Partito democratico

Il Partito Democratico forlivese entra nel vivo della campagna elettorale verso le elezioni regionali del 17-18 novembre: sabato 5 ottobre, alle ore 10,30, inaugura il comitato elettorale in Corso Garibaldi 2 a Forlì (angolo piazza Saffi). “Da qui si parte per un percorso sempre in mezzo alle persone, lungo tutto il territorio insieme ai candidati Elezioni regionali: inaugura il comitato del PD forlivese per Ancarani e Valbonesi

Si festeggiano i 50 anni dei nidi e scuole dell’infanzia comunali

Scuola-dellInfanzia-e-Nido

Proseguono le iniziative collegate al progetto “Comunità educanti e creatività” promosse dal Coordinamento pedagogico e dal personale dei servizi comunali, con i festeggiamenti dei 50 anni delle scuole dell’infanzia e dei nidi comunali, iniziative che vogliono contribuire a costruire un ponte tra passato e presente. “La storia dei servizi 0-6 del Comune di Forlì è Si festeggiano i 50 anni dei nidi e scuole dell’infanzia comunali

Al via il censimento permanente della popolazione 2024

Ufficio-Anagrafe-di-Forlì

A partire da lunedì 7 ottobre inizia il censimento permanente della popolazione. Analogamente ai precedenti anni l’Istat (Istituto Nazionale di Statistica) effettua il censimento coinvolgendo un campione di famiglie estratto a partire dalle liste anagrafiche comunali. Rispetto alla modalità applicata fino al 2011, che prevedeva il coinvolgimento di tutta la popolazione con cadenza decennale, questa Al via il censimento permanente della popolazione 2024

Manzoni tra lettura e musica a Palazzo Pretorio

Palazzo Pretorio Terra Del Sole

Venerdì 4 ottobre alle ore 20,45 nel Salone dei Commissari a Palazzo Pretorio di Terra del Sole, l’Associazione “Cava Forever” propone una serata di letteratura e musica dedicata ad Alessandro Manzoni e al suo imperituro romanzo: “I Promessi Sposi”. L’opera manzoniana infatti, al pari dei grandi classici, riesce a rivelarsi sempre attuale, nonostante i secoli Manzoni tra lettura e musica a Palazzo Pretorio

Chiusure notturne temporanee per il completamento delle rotatorie di viale Italia

semaforo viale Italia

Proseguono a Forlì i lavori per il completamento delle nuove rotonde in viale Italia. In particolare, nella notte tra mercoledì 2 ottobre e giovedì 3 ottobre, a partire dalle ore 21,00, verrà asfaltata la rotatoria tra viale Italia, via Casamorata e via della Grata. Per permettere lo svolgimento dei lavori sarà istituito il doppio senso Chiusure notturne temporanee per il completamento delle rotatorie di viale Italia

Incidente aereo all’aeroporto di Forlì, ma per fortuna è solo una simulazione

simulazione incidente aereo all'aeroporto Ridolfi

Si è svolta questa mattina la prova d’emergenza aeroportuale che ha previsto la simulazione di un incidente aereo occorso al Boeing 737-400 proveniente da Catania con a bordo 18 passeggeri più i membri dell’equipaggio. L’aeromobile in arrivo a Forlì ha dichiarato emergenza durante l’avvicinamento per pista 12 a causa del malfunzionamento del carrello d’atterraggio. La Incidente aereo all’aeroporto di Forlì, ma per fortuna è solo una simulazione

Tassinari: «Romagna welfare è modello virtuoso»

Rosaria Tassinari onorevole Forza Italia

“È stato un privilegio ed un onore ospitare oggi alla Camera la presentazione di ‘Romagna welfare, il welfare di comunità’, perché la nostra attività legislativa e normativa non può prescindere dal territorio, abbiamo bisogno di confrontarci con esso costantemente, per lavorare meglio. Romagna Welfare è un modello virtuoso, favorisce il benessere dei dipendenti tramite il Tassinari: «Romagna welfare è modello virtuoso»

Zattini e Pompignoli: «Riflettori accesi sulle aggressioni al personale sanitario»

sindaco e Claudio Vicini

Proseguono i lavori del gruppo di lavoro sulla sanità voluto dal sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini e coordinato dal professore Claudio Vicini, con il coinvolgimento attivo di medici, professionisti e operatori del territorio direttamente impegnati sul campo. Nel nuovo incontro, che si è svolto lunedì scorso in Municipio, si è proceduto all’ascolto di Gabriella Zattini e Pompignoli: «Riflettori accesi sulle aggressioni al personale sanitario»

“Via Romagna per lo Ior”: campioni del ciclismo per la ricerca contro il cancro

Via Romagna per lo IOR

Nel mese di settembre alcuni campioni del ciclismo romagnolo sono stati impegnati nel progetto “Via Romagna per lo Ior“, creato dall’Istituto Oncologico Romagnolo con la collaborazione della Banca di Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese, ExtraGiro, Alé Cycling, Natali accessori per il ciclismo, Oremplast e APT Regione Emilia Romagna. L’iniziativa dei ciclisti, che hanno pedalato “Via Romagna per lo Ior”: campioni del ciclismo per la ricerca contro il cancro

Consiglio provinciale: proclamati gli eletti

Piazza Morgagni

Questa mattina l’ufficio elettorale della provincia ha provveduto a convalidare gli eletti che andranno a costituire il nuovo consiglio provinciale. Nella giornata di ieri hanno votato 359 amministratori (sindaci e consiglieri provinciali) dei 30 comuni della provincia Forlì–Cesena per eleggere i 12 consiglieri che andranno a comporre il nuovo consiglio provinciale per i prossimi due Consiglio provinciale: proclamati gli eletti

Europa Verde: «Basta creare ulteriore panico per scopi elettorali»

Alessandro Ronchi e Cristina Mengozzi Europa Verde

«La campagna elettorale è iniziata e purtroppo si sta rivelando assai più squallida delle volte precedenti perché alcuni, cercando di sfruttare i problemi delle persone alluvionate e le paure di tanti cittadini che temono il ripetersi dei drammi che abbiamo conosciuto, non esitano a diffondere messaggi che accrescono preoccupazioni e insicurezza. In momenti come questi Europa Verde: «Basta creare ulteriore panico per scopi elettorali»

Elezioni provinciali. Buonguerrieri: «Ottimo risultato per Fratelli d’Italia»

Alice Buonguerrieri FdI

“È un grande traguardo quello ottenuto da FDI nelle elezioni della provincia che elegge ben tre consiglieri, due in più della scorsa legislatura”. Così afferma l’onorevole Alice Buonguerrieri di Fratelli d’Italia. “I nostri complimenti vanno a Enrico Castagnoli, Daniela Saragoni e Valerio Bernabini per lo straordinario risultato ottenuto, che dimostra un sempre più crescente radicamento Elezioni provinciali. Buonguerrieri: «Ottimo risultato per Fratelli d’Italia»

Coldiretti: spaventoso attacco di lupi all’azienda agricola di Luigi Piscaglia

coldiretti cer

Un nuovo e spaventoso attacco di lupi ha colpito, per la seconda volta in pochi mesi nella zona, l’azienda agricola di Luigi Piscaglia, situata a due passi dall’oasi di Montetiffi. L’incursione ha riguardato nuovamente i bovini, causando ingenti danni e seminando preoccupazione tra gli operatori del settore agricolo e gli abitanti della zona. Questo episodio, Coldiretti: spaventoso attacco di lupi all’azienda agricola di Luigi Piscaglia

Elezioni provinciali. Morrone: «Soddisfatti per l’elezione di Catalano»

marco catalano Fratelli d'Italia

“Grande soddisfazione per l’elezione del consigliere comunale di Forlì Marco Catalano (nella foto) nel Consiglio provinciale di Forlì-Cesena. Appare tuttavia sempre più indispensabile superare la fallimentare legge ‘Delrio’ che ha smantellato le Province come enti di primo livello. È urgente un riassetto che reintroduca l’elezione diretta del presidente e dei consiglieri con la partecipazione attiva Elezioni provinciali. Morrone: «Soddisfatti per l’elezione di Catalano»

Rinnoviamo Forlì: “Bisogna rafforzare gli argini del Montone”

allagamenti fiume Montone

«Il dissesto idrogeologico ha colpito molte zone della nostra provincia in maniera violenta per la terza volta in poco più di un anno. Diversi fattori endemici purtroppo concorrono al degrado dell’assetto idrogeologico, tra cui un eccesso di urbanizzazione che ha reso i terreni impermeabili all’acqua, il cambiamento climatico, l’invecchiamento di molte infrastrutture idrauliche e la Rinnoviamo Forlì: “Bisogna rafforzare gli argini del Montone”

A Pianetto per “Risonanze” Alberto Grandi e Daniele Soffiati

chiostro di Pianetto

É in programma per martedì 1 ottobre ci vediamo al Chiostro di Pianetto di Galeata l’ultimo appuntamento con Risonanze, promosso da Living Romagna, Cooperativa San Zeno, Archimedia e la collaborazione di Comune di Galeata e Museo Civico Mambrini. Si parlerà di cibo con Alberto Grandi e Daniele Soffiati, autori del celebre podcast DOI, Denominazione di origine A Pianetto per “Risonanze” Alberto Grandi e Daniele Soffiati