Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Morto un papa se ne fa un altro?

Papa Francesco Papa Benedetto XVI

Morto un papa, se ne fa un altro: solitamente le cose vanno così, ma stavolta è andata diversamente, nemmeno tutta la briga di convocare il conclave da ogni angolo della terra perché di papi ne avevamo due e, per nostra fortuna, quello superstite, insomma già disponibile, era persino il pontefice titolare ovvero quello effettivamente in Morto un papa se ne fa un altro?

Un’informazione drogata fondata sui funerali

Roberto Balzani

Ho personalmente molta considerazione per Pelé, Benedetto XVI e Vialli, ma trovo francamente esagerata la copertura che l’informazione pubblica e privata ha dato di questi tristi eventi. Non perché queste persone non meritino il ricordo: ma perché trovo stucchevole e un po’ ipocrita questa costruzione enfatica della memoria, bulimica, eccessiva, lacrimevole, e poi subito rimossa. Un’informazione drogata fondata sui funerali

La calza col carbone (vero)

befana

Chi ha ricevuto carbone vero il giorno della Befana, alzi la mano. I genitori di una volta, lo mettevano senza tanti complimenti nella calza. Poi aggiungevano frutta secca, cioccolata, i datteri coloniali con la ballerina di colore stilizzata nella forchettina di plastica. Memoria tardiva e politicamente “scorretta” (ma al tempo nessuno ci pensava) dell’Impero, Anno La calza col carbone (vero)

Acque di balneazione: i dati peggiorano

schiuma mare

Il report annuale appena redatto da Arpae inerente alla qualità delle 98 acque di balneazione della costa romagnola ci offre purtroppo un quadro della situazione dell’inquinamento microbiologico non certo roseo ed in alcuni allarmante. Rispetto all’estate 2021 il peggioramento di alcuni specchi d’acqua è drammatico e non poteva essere altrimenti visto che gli sforamenti dei Acque di balneazione: i dati peggiorano

I “Gilet gialli ecologici” concludono l’anno con due interventi contro il degrado

Graffiti ponte di schiavonia

I “Gilet gialli ecologici” formati da volontari della zona-ovest del Comune di Forlì e coordinati da Maurizio Naldi e da Erica hanno concluso l’anno impegnandosi nella lotta contro i graffiti vandalici, che deturpano la città e l’abbandono di rifiuti. Equipaggiati con il materiale occorrente in alcune ore hanno ripristinato due aree del ponte di Schiavonia, I “Gilet gialli ecologici” concludono l’anno con due interventi contro il degrado

Covid e governo

Tampone Coronavirus Covid19

L’Italia ha assunto misure restrittive anti-Covid nei confronti dei viaggiatori provenienti dalla Cina su voli diretti (una minoranza rispetto a quelli che giungono attraverso i grandi hub europei). Gli altri Paesi, Gran Bretagna inclusa, non hanno assunto provvedimenti analoghi, perché non ci sono evidenze di nuove varianti. Roma sa che, da sola, un provvedimento simile Covid e governo

Italia Nostra: “Lo scempio degli orti di via Curte”

Orti via curte

«La demolizione degli orti di via Curte sorprende per la rinuncia dell’Amministrazione a far valere quanto previsto dal piano regolatore del 2003 che definiva l’area come “Parco di via Curte” di cui il Piano Operativo Comunale (POC) del 2013, attraverso la scheda progettuale, indicava le aree ora manomesse come “Orto storico da restaurare o ripristinare”. Italia Nostra: “Lo scempio degli orti di via Curte”

Fanzinoteca, Fumettoteca e FumettoDanteca un trittico di cultura che solo Forlì può vantare

Fumettoteca Callegati Dante

Forlì da anni è a conoscenza che la Cultura con la ‘C’ maiuscola, tanto blasonata, si dimostra ripetitiva e, non raramente, scontata non in grado di fronteggiare la cultura con la doppia ‘c’ ‘cultura collettiva”, prerogativa solo di Forlì grazie all’Associazione Fanzine Italiane, una unicità culturale nazionale che da dodici anni opera nel forlivese in Fanzinoteca, Fumettoteca e FumettoDanteca un trittico di cultura che solo Forlì può vantare

Fmarket a Faenza

Il + e il Menu

Fmarket Piazza della Libertà 21, Faenza RA Giorno di chiusura: mai. Orario di esercizio: dalle 7,00 alle 21,00 il venerdì e sabato alle 23,00; la domenica chiude alle 22,00. Chiusura per ferie: pochi giorni a novembre e dicembre. Si può prenotare? Si, impellente specie per cena. Locale climatizzato con sale all’aperto, un circoscritto dehor, tavolini Fmarket a Faenza

Conclusa la consegna dei panettoni al Quartiere Pianta, Ospedaletto, Coriano

Volontario al lavoro consegna panettoni

Il Comitato di Quartiere Pianta Ospedaletto Coriano ha concluso la distribuzione di 149 panettoni a tutti i residenti nati prima del 1932. “Con il dolce simbolo delle feste abbiamo voluto recapitargli un saluto da parte di tutta la nostra comunità, augurandoci che grazie al loro vissuto possano continuare ad insegnare alle generazioni più giovani il Conclusa la consegna dei panettoni al Quartiere Pianta, Ospedaletto, Coriano

Giornata Internazionale della Solidarietà Umana alla Fumettoteca

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

A seguito dell’iniziativa di martedì 20 dicembre 2022 il ‘International Human Solidarity Day – Giornata Internazionale della Solidarietà Umana’, manifestazione mondiale che ha visto attiva la sede fumettotecaria con una apertura pubblica pomeridiana, per venerdì 23 dicembre, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ in collaborazione col Comitato di Quartiere Ca’Ossi, dalle ore 15,30 in poi Giornata Internazionale della Solidarietà Umana alla Fumettoteca

Il negoziato europeo

Roberto Balzani

L’annuncio dell’accordo europeo sul controllo del prezzo del gas, esplicitamente ostacolato solo dall’Ungheria, è un’ottima notizia per l’Italia. La proposta, com’è noto, era stata avanzata e difesa da Mario Draghi. Poi le elezioni avevano messo la sordina ai negoziati. È plausibile che il via libera sia collegato a un accordo per superare lo stallo sul Il negoziato europeo

Il latte targato Forlì

il latte targato Forlì

Un sorprendente effetto parallelo della funzione “ricerca nei file” degli archivi informatici è che mentre stai cercando qualcosa, ne trovi un’altra. Nel caso di specie dal cilindro magico di un hard disk è spuntato un anniversario. Settant’anni fa, il 19 dicembre 1952, veniva costituita ufficialmente la Centrale del Latte di Forlì. Un’azienda che ha significato Il latte targato Forlì

Il ‘Natale Fumettoso’ della Fumettoteca

Fumettoteca Alessandro Callegati Calle Umiliacchi Seconda Donazione

Un ‘Natale Fumettoso’ alla Fumettoteca? Fra le tante ‘icone’ natalizie nazionali che di generazione in generazione vengono tramandate, il panettone spicca in un posto d’onore. Sebbene il mondo della nona arte rivolgesse al panettone maggiore attenzione negli anni passati, senza dubbio è un tassello importante dello stesso natale, per questo motivo ci sono fumetti che Il ‘Natale Fumettoso’ della Fumettoteca

Cambiano le fiabe: dal Gatto al Nero con gli Stivali

gatto e sumahoro

I tempi cambiano e tutto muta velocemente, perlomeno adeguandosi alla nostra epoca. Addirittura, mutano persino le fiabe, narrazioni fantastiche, perlopiù di origine popolare, la cui trama vede solitamente sia protagonisti reali, umani sia altri, invece, capaci di poteri magici: così, si aggiornano i personaggi perché, sempre più, siano espressione del presente e, di conseguenza, cambia Cambiano le fiabe: dal Gatto al Nero con gli Stivali

Basta vandalismi nel Chiostro di San Mercuriale. Da chiudere nelle ore serali

degrado al chiostro

«Pur osservando con sdegno le deturpazioni con i quali i soliti vandali feriscono le storiche mura del chiostro di San Mercuriale la mia attenzione si è soffermata su un cavo della corrente elettrica, evidentemente e pericolosamente divelto e caduto a penzoloni davanti alla targa che ricorda le gesta di Don Pippo salvatore del campanile di Basta vandalismi nel Chiostro di San Mercuriale. Da chiudere nelle ore serali

Fumettoteca a 45.000 documenti, eccellenza culturale e sociale

Fumettoteca a quota 45000

A Forlì la cultura come strumento di crescita nella partecipazione attiva dei giovani e dei cittadini, per lo sviluppo della loro creatività e della comunità in generale. Questo il filo conduttore delle attività di volontariato che da 12 anni vengono poste in campo esclusivamente nella città forlivese ad opera della Associazione Culturale che gestisce la Fumettoteca a 45.000 documenti, eccellenza culturale e sociale

Quel viaggio a Roma da Togliatti del fascista Licio Gelli

Carobbi tutela Gelli

Basta poco: una stinta cartella verdolina, stretta da uno spago, tanto gonfia di documenti tra il 1944 e il principio del 1947; infine, alcuni appunti dalla scrittura minuta e precisa su un’agenda del ‘44, segretamente custodita per decenni, quasi fosse utile, se necessario, per riaprire la memoria segreta di un tempo che fu. Altrettanto poco Quel viaggio a Roma da Togliatti del fascista Licio Gelli

La segnalazione. “Chiediamo un leggero prolungamento del riscaldamento nella palestra di Villafranca”

Palestra volley pallavolo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la segnalazione di tre società sportive di Villafranca. «Egregio Direttore, Le scriviamo per richiamare l’attenzione su alcuni disagi e disservizi relativi agli impianti sportivi del Comune di Forlì in generale e della palestra di Villafranca nello specifico di questa lettera. Dopo la restituzione nei giorni scorsi del diritto all’acqua calda da La segnalazione. “Chiediamo un leggero prolungamento del riscaldamento nella palestra di Villafranca”