Sarò Franco

<p>Sarò Franco è una rubrica curata da Franco D’Emilio.</p>

A Forlì sleale, fazioso e menagramo il candidato sindaco Rinaldini

elezioni comunali

Giorni fa, Graziano Rinaldini, alle prossime elezioni amministrative candidato sindaco di Forlì per il centrosinistra, il cosiddetto “campo largo”, auspicava che la competizione con l’antagonista Gian Luca Zattini, attuale primo cittadino forlivese, espresso dal centrodestra, si svolgesse con rispetto reciproco e senza inganno, proprio come tra galantuomini. Purtroppo, solo un buon proposito, presto gettato alle A Forlì sleale, fazioso e menagramo il candidato sindaco Rinaldini

A Predappio il sindaco Canali è caduto dal pero

Roberto Canali sindaco di Predappio

Sono trascorsi quasi cinque anni per ritrovarsi miserevolmente punto e daccapo, anzi no ad un punto morto: un lustro tondo tondo perché sul restauro della ex Casa del Fascio l’attuale sindaco di Predappio, Roberto Canali, alla guida dal 2019 della prima maldestra, tante, ormai, le ragioni di tale aggettivazione, giunta di centrodestra, cadesse finalmente dal A Predappio il sindaco Canali è caduto dal pero

Un secolo fa col Fascismo la voce della radio

radio Balilla

Un secolo fa proprio di questi tempi, e sotto il governo Mussolini alla guida del Paese dall’autunno del ’22 dopo l’insurrezionale Marcia su Roma, si intensificavano le prove tecniche di impianto e trasmissione del sistema radiofonico, fortemente voluto dal Fascismo, quale ulteriore impegno nella modernizzazione della vecchia Italia liberale. Non è, quindi, un caso che Un secolo fa col Fascismo la voce della radio

Anche a Forlì gira aria di “democristianeria”

fine della democrazia cristiana

Democristianeria è il neologismo, la parola nuova, negli ultimi tempi sempre più ricorrente nei capannelli di parlamentari, giornalisti e lobbisti nel Transatlantico, il grande salone in stile liberty al primo piano della Camera dei Deputati. La democristianeria è oggi solo il misero surrogato della vera democristianità ovvero la scelta, l’appartenenza, la militanza a sostegno della Anche a Forlì gira aria di “democristianeria”

No al Capodanno cinese in piazza Saffi a Forlì

capodanno cinese

Acqua n’è trascorsa davvero tanta dai tempi de “La Cina è vicina”, film di Marco Bellocchio del 1967, terribile satira sul velleitarismo politico della sinistra italiana, eppure, adesso, non solo i cinesi sono arrivati e sempre più numerosi sono tra noi, ma, addirittura, continuano ad impossessarsi progressivamente di tante nostre attività economiche e finanziare sino No al Capodanno cinese in piazza Saffi a Forlì

Su Predappio meno falsità e più obiettività storica

cripta mussolini

In questi giorni c’è chi è tornato sul tema di Predappio, ritenendola fortemente penalizzata dal suo destino di paese natale di Benito Mussolini, quindi culla del Fascismo: è una considerazione, un’interpretazione che trovo falsa, infondata perché fuggevole da qualunque parametro di obiettività, verità storica. Predappio attira visitatori da tutto il mondo, solo perché mossi dall’interesse Su Predappio meno falsità e più obiettività storica

Lo confesso, mi vien da ridere

politica e tribunale

Lo ammetto, mi vien da ridere, come non prender in burletta le minacce dell’assessore forlivese alla cultura, Valerio Melandri, e quelle, altrettanto esilaranti, di Davide Minutillo contro chiunque, ma si capisce che l’obbiettivo è la sinistra, osi mettere in discussione la veridicità di talune affermazioni del centrodestra forlivese sui taluni temi della libertà, dell’iniziativa culturale Lo confesso, mi vien da ridere

In Consiglio comunale a Forlì urge un chiarimento sull’evento TedX

Consiglio Comunale

Alla fine, sui giornali locali, ma col rischio che la cosa possa assumere contorni anche più vasti, è esplosa la notizia di talune ombre che parrebbero adombrare la gestione dell’evento TedX, manifestazione culturale quest’anno alla sua seconda edizione, prevista, appunto, sabato 3 febbraio al Teatro Diego Fabbri. Tutto nasce da legittime e motivate considerazioni critiche, In Consiglio comunale a Forlì urge un chiarimento sull’evento TedX

Non voto un candidato sindaco comunista col Rolex

elezioni matita

Di comunisti veri, insomma quelli tanto nostalgicamente cantati da Antonello Venditti nella sua “Comunisti al sole”, ormai ve ne sono davvero pochi, una razza politica in lenta via d’estinzione; numerosi, invece, i cosiddetti “Comunisti col Rolex”, celebrati da un brano musicale di J-Ax e Fedez, praticamente coloro che al tempo stesso mostrano di essere benestanti, Non voto un candidato sindaco comunista col Rolex

La memoria tra celebrazione e ritualità istituzionale

Insegnamento della storia scuola

Ancora poche ore e sarà trascorsa anche questa Giornata della Memoria, al solito tra momenti commemorativi, iniziative istituzionali e tanta ritualità, perlopiù prevedibile, persino annualmente ripetitiva. La Giornata della Memoria rivela, sempre più, la sua conformità ad un’abitudine, ad una prassi consuetudinaria, regolata da un’impeccabile procedura: il risultato è la commemorazione di una tragica storia, La memoria tra celebrazione e ritualità istituzionale

Che fregnoni gli intellettuali di sinistra

statua Icaro Forlì

Che palle gli intellettuali di sinistra ora a recriminare contro la loro emarginazione ad opera dell’attuale governo! Per decenni sono stati protagonisti unici, intoccabili della cultura italiana sotto l’ala protettrice della sinistra e dell’antifascismo, per questo, adesso, non sanno davvero rassegnarsi all’idea che nessuno più se li fili, addio l’esclusività di incarichi, ingaggi e contratti. Che fregnoni gli intellettuali di sinistra

A Forlì il volo di Etty Hillesum oltre il filo spinato di Auschwitz

etty hillesum

“Una pace futura potrà essere veramente tale solo se prima sarà stata trovata da ognuno in sé stesso – se ogni uomo si sarà liberato dall’odio contro il prossimo, di qualunque razza o popolo, se avrà superato quest’odio e l’avrà trasformato in qualcosa di diverso. Forse, alla lunga, in amore, se non è chiedere troppo”. A Forlì il volo di Etty Hillesum oltre il filo spinato di Auschwitz

Da sinistra Roberto Balzani professore per la destra

Roberto Balzani

Non poche sorprese ha suscitato la notizia di pochi giorni fa della nomina del professore Roberto Balzani a presidente del Museo Storico della Liberazione di Roma in via Tasso 145, nello stesso edificio luogo di terribile repressione nazifascista. Nomina direttamente dal ministro della cultura Sangiuliano, senza se e senza ma, indiscutibile, esclusa, persino, la possibilità Da sinistra Roberto Balzani professore per la destra

Rinaldini in campo a Forlì?

Graziano Rinaldini

“Rinaldo in campo” è una commedia musicale del 1961, mirabilmente interpretata da Domenico Modugno e Delia Scala sotto la regia del celebre duo Pietro Garinei e Sandro Giovannini: la storia quella del brigante siciliano Rinaldo Dragonera che si spaccia garibaldino per rapinare le case dei nobili, ma alla fine viene convertito dall’amata Angelica alla causa Rinaldini in campo a Forlì?

Quando brilla la tradizione, non l’invenzione pacchiana

roma natale di notte

Certo, sono consapevole del divario tra il flusso turistico di Roma e quello di Forlì, eppure devo riconoscere come i romani sappiano garantire i numeri eccezionali del loro turismo, salvaguardando anche talune tradizioni cittadine, da tempo memorabile note a turisti di tutto il mondo. Una di queste tradizioni è sicuramente la fiera natalizia in piazza Quando brilla la tradizione, non l’invenzione pacchiana

La destra tra sbagli di calendario, pistole e “pistola”

Emanuele Pozzolo

Non preoccupatevi, è solo un tagliente corsivo bilama: una lama per i peli sulla lingua, quindi per dirla tutta schiettamente; un’altra per il contropelo a taluni giganti della nostra destra politica con la vocazione a fare il “pistola” ovvero ad essere incauti. Non abbiamo fatto in tempo a digerire il contenuto, i toni, anche astiosi, La destra tra sbagli di calendario, pistole e “pistola”

Il confronto tra l’ex sindaco e il sindaco in carica di Predappio

Casa del Fascio

Giorni fa, ho trovato interessante e significativo il confronto tra Giorgio Frassineti e Roberto Canali, rispettivamente ex primo cittadino e sindaco in carica di Predappio, sul tema, ormai logoro, come utilizzare la locale ex Casa del Fascio, ammesso che finalmente se ne realizzi il restauro, finora solo oggetto di vani annunci, mai seguiti da un’evidente Il confronto tra l’ex sindaco e il sindaco in carica di Predappio

Giuseppe Conte, ultimo dei “poveri ma belli”?

Premier Giuseppe Conte

Non so se piangere o ridere alla notizia che l’on. Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle, ‘Giuseppi’ nella memorabile, storpiata citazione trumpiana, abbia denunciato quest’anno, relativamente all’anno fiscale 2022, un reddito lordo pari a 24.359 euro, praticamente una situazione economica da sopravvivenza, da “nuovo povero” nella società dello sfrenato consumismo e di tanta ricchezza, Giuseppe Conte, ultimo dei “poveri ma belli”?

La bestemmia radicale del Natale nel segno del genere

presepe +europa

Ogni cristiano non può che sentirsi offeso nel suo spirito religioso, nella sua fede dalla volgare, blasfema cartolina natalizia del partito politico italiano +Europa, diffusa pochi giorni fa con la raffigurazione in quattro quadranti di quattro diverse sacre famiglie della natività, così distinte dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra: una con due La bestemmia radicale del Natale nel segno del genere

Il sogno del polo archivistico in via della Ripa a Forlì

ex monastero via della ripa

Alla fine non tutto il male viene per nuocere, ci voleva il disastro alluvionale della scorsa primavera con la rovina di buona parte del patrimonio archivistico comunale e di quello del seminario vescovile perché a Forlì ci convincessimo dell’opportunità di creare un grande, unico polo della documentazione storica del nostro territorio. Opportunità che s’impone già Il sogno del polo archivistico in via della Ripa a Forlì

La tradizione religiosa è fondamento identitario

presepe vivente San Mercuriale

Finalmente nella principale piazza cittadina di Forlì la rievocazione della Santa Natività con un presepe vivente, come sempre momento di grande suggestione e riflessione. Di particolare significato la collocazione del presepe sul sacro sagrato dell’Abbazia di S. Mercuriale, luogo storico di somma religiosità, cultura, soprattutto in campo giuridico. Non basta e non occorre salire in La tradizione religiosa è fondamento identitario