Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Al social community hub di Forlì tesi di laurea e dottorati

Umiliacchi tesi di laurea

Un eccezionale vanto per Forlì la positiva chiusura dell’anno con all’attivo altre tesi di laurea seguite, per mezzo del supporto gratuito di assistenza esterna, dal forlivese esperto fanzinotecario e fumettotecario GianLuca Umiliacchi. Sempre più dinamica l’attività per l’esclusivo supporto didattico, unico in tutta Italia, dalle realtà fumettotecarie e fanzinotecarie che da oltre 20 anni seguono Al social community hub di Forlì tesi di laurea e dottorati

A Forlì solo fuffa preelettorale

statua aurelio saffi

Per due lunghe settimane sono stato assente da Forlì, ma la premura degli amici mi ha tenuto informato sul clima politico forlivese, soprattutto in previsione delle prossime elezioni amministrative ed europee. Nessuna novità di rilievo al momento, neppure nella lunga intervista, rilasciata ad un giornale locale da Luca Bartolini, dirigente forlivese di Fratelli d’Italia: nel A Forlì solo fuffa preelettorale

Un giovane di 100 anni fa

Roberto Balzani

Domani alle 11,00 mi recherò per un ricordo davanti alla lapide di Giovanni Arfelli, in corso Mazzini a Forlì, a 100 anni dal suo omicidio. È l’unico antifascista forlivese, vittima delle camicie nere prima del 1925, che sia ricordato in città con un qualche segno. Ovviamente, non fu il solo. Aveva 18 anni e non Un giovane di 100 anni fa

“Forlì che brilla” ha fatto flop

Forli che brilla

Forlì che brilla ha fatto flop, se non un tonfo o un fiasco, sicuramente più passi indietro nella “Qualità della vita” delle città italiane, secondo la rilevazione annuale del Sole 24 Ore, autorevole quotidiano economico-finanziario di Confindustria. Sei passi indietro dal 34° al 40° posto, un regresso, fra l’altro, per nulla giustificato dal disastro alluvionale “Forlì che brilla” ha fatto flop

Il problema romagnolo

Forlì dall'alto

I dati della ormai famosa classifica del “Sole24Ore” lasciano pochi dubbi: il divario fra Emilia e Romagna, quanto a qualità della vita, si va approfondendo. Gli effetti di lungo periodo dell’alluvione, in un futuro prossimo, non miglioreranno la situazione. In Emilia il terremoto del ’12 ha prodotto una spinta economica enorme, alimentata da una straordinaria Il problema romagnolo

Che favola il Natale a Forlì

Natale a Forlì 2023

Che favola il Natale a Forlì, soprattutto per chi ancora crede alle favole, magari che tutto va bene madama la marchesa… quindi tanti auguri e prosit! Volete mettere, Natale in piazza Saffi, il salottino buono, pur se logoro e sdrucito, della città in tutto lo sbrilluccichio della “Forlì che brilla”? Di nuovo, luminarie, giochi di Che favola il Natale a Forlì

Incorruptio, la mostra di Cristian Casadei al castello di Mesola

Incorruptio la mostra di cristian casadei al castello di mesola

Grazie alla decisione del Comune di Mesola di prolungare l’apertura fino al 17 dicembre, ci saranno altre due settimane per visitare la mostra dell’artista forlivese Cristian Casadei allestita nelle sale del Castello della località ferrarese. Incorruptio, questo il titolo del percorso espositivo, concentra riflessioni ed emozioni sul tema della incorruttibilità – della materia e oltre Incorruptio, la mostra di Cristian Casadei al castello di Mesola

Corrado Augias campione del “chiagnere e fottere”

Corrado Augias

Avere la faccia come… le terga, suvvia non voglio risultare scurrile, vuol dire sostanzialmente non vergognarsi di nulla e, contro ogni evidenza, continuare a dire, fare cose sbagliate, pure contraddittorie, come nulla fosse: al massimo della sua espressione significa la faccia tosta di chiunque sia cosi superbo, spocchioso, tracotante, quindi certo di potersi collocare nell’aura Corrado Augias campione del “chiagnere e fottere”

La sindaca di Tredozio e gli zombi della vecchia DC

ritorno della Democrazia Cristiana

Incredibile, lo so, però spesso ritornano, almeno ci provano, ostinati zombi, fantasmi di un passato, magari anche importante, illustre, che loro, tanto cocciutamente e sfacciatamente vogliono far rivivere per sfruttarne ancora la suggestione a proprio vantaggio. Per carità, in politica ben vengano le novità, soprattutto se innovatrici e moderne interpreti dell’attualità, ma, perdio, il ritorno La sindaca di Tredozio e gli zombi della vecchia DC

Natale a Forlì Starter Pack

Natale a Forlì Stater Pack

Soldatini senza lineamenti, campanili demoniaci, alberi inquietanti, lumache mostruose, orsi impagliati, Babbo Natale senza volto, Babbo Natale triste. “E voi vi ricordate tutte le bruttezze forlivesi degli anni scorsi?” si chiede “Forlì che cringia” su Instagram con il post Natale a Forlì Starter Pack.

Movimento Indipendenza subito attivo in Romagna

Movimento Indipendenza

Dal 26 novembre scorso è ufficialmente costituito e attivo in tutta Italia il nuovo partito “Movimento Indipendenza“, così denominato all’art. 1 del suo statuto. L’assemblea di fondazione ha affidato la guida della nuova formazione al segretario Gianni Alemanno, eletto con grande entusiasmo, anche considerando la sua figura di tenace protagonista di tanta storia, spesso difficile Movimento Indipendenza subito attivo in Romagna

Hai visto i miei occhiali?

Roberto Balzani

Tutti ricordiamo padri o madri alla ricerca di occhiali e chiavi, soprattutto. Li guardavamo con aria svagata. Ci sembravano un po’ patetici. Ora siamo diventati come loro, e cerchiamo di arginare l’inevitabile con tecniche più o meno efficaci. Mio padre, ad esempio, manuteneva un’accurata memoria portatile trasferita su un calendario olandese, compilato in modo maniacale Hai visto i miei occhiali?

Il Natale in piazza che vorrei

natale a Forli piazza saffi

Ieri, dovendo partire, ho preso l’autobus della linea 3 che dall’ospedale, nei cui paraggi abito, raggiunge la stazione, attraversando il centro storico della nostra Forlì, compresa la sempre più fiacca e smorta piazza Saffi: ai piedi e sotto lo sguardo austero del grande triumviro repubblicano fervono i preparativi del solito mercatino natalizio dove si vive, Il Natale in piazza che vorrei

Giulia tra silenzio assordante e sociologia a vanvera

Chiavi in mano

Inevitabile e giusto che tanto viva sia la partecipazione collettiva e altrettanto acceso sia il dibattito attorno alla terribile uccisione di Giulia Cecchettin: sentiamo forte l’urgente necessità, ormai inderogabile, di fare concretamente quadrato contro la barbara violenza sulle donne e, al tempo stesso, vogliamo capire perché questo accada, quale sia la radice insana del suo Giulia tra silenzio assordante e sociologia a vanvera

A Galeata linguaggio irrispettoso in Consiglio comunale

Comune di Galeata

Galeata riserva sempre delle sorprese, non ultima quella di un linguaggio poco consono alla dignità del suo Consiglio comunale, organo istituzionale di importante finalità amministrativa. Tutto nasce dalle dichiarazioni del consigliere di maggioranza (centrodestra) Massimiliano Torri, verbalizzate nella Deliberazione n. 36 del 26/10/2023 con oggetto “Verbale seduta di Consiglio del 26 Luglio 2023. Approvazione”; atto A Galeata linguaggio irrispettoso in Consiglio comunale

Giulia, abbi pietà di noi

giulia cecchettin

Quella trascorsa è stata, ancora di più, una notte difficile, impossibile dormirci sopra, tanto la misura era già colma di simili storie che è bastata l’ennesima goccia perché tutto traboccasse oltre l’orlo dell’umano dolore comprensibile. Come tanti, mi sono sentito costretto in ginocchio, muto e disperato dinanzi alla tragedia di Giulia Cecchettin, trovata senza vita Giulia, abbi pietà di noi

In Romagna il fumetto incontra il jazz

Fumettoteca-e-Fanzinoteca

Una buona riuscita per gli eventi e le iniziative gratuite, come ‘Suona che disegno’ la mostra consultabile allestita il 12 negli spazi fumettotecari visitabile gratuitamente fino al 19 novembre 2023, della rassegna locale pensata e realizzata dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, in partnership con Naima Fondation e con realtà culturali locali, In Romagna il fumetto incontra il jazz

Forlì, il centrodestra e il “salto della quaglia”

trasformismo

Oggi sulle pagine forlivesi de Il Resto del Carlino il giornalista Marco Bilancioni replica ad un mio intervento, legittimamente critico perché fondato, su un’intervista da lui fatta a Davide Minutillo, capogruppo di “Centrodestra per Forlì”, minima lista fiancheggiatrice e di puntello alla variegata maggioranza di centrodestra, ora al governo della città di Forlì. La mia Forlì, il centrodestra e il “salto della quaglia”

Leggi razziali 17 novembre 1938 Forlì ricordi il suo Ivo Livi

corriere della sera leggi razziali

Domani saranno 85 anni dalle vergognose, nefaste leggi razziali italiane del 17 novembre 1938, sicuramente un errore grave del Fascismo, così violentemente divisivo della società italiana sul tema dell’antisemitismo, espressione di un’ostilità ideologica e politica di specifica matrice razzista contro gli ebrei italiani. Già, gli ebrei italiani, fortemente partecipi e patrioti del nostro Risorgimento, animatori Leggi razziali 17 novembre 1938 Forlì ricordi il suo Ivo Livi

L’intervista a tutto orticello di Davide Minutillo

piazza Saffi

Ieri Il Resto del Carlino ha riportato un’intervista a Davide Minutillo, capogruppo della lista civica “Centrodestra per Forlì”: intervento chiaramente sollecitato dall’avvicinarsi delle prossime amministrative, dunque dalla necessità di rinverdire la memoria degli elettori forlivesi su cosa abbia realizzato e significato questa minuta formazione politica, anche un po’ raccogliticcia, fiancheggiatrice dell’attuale maggioranza di centrodestra al L’intervista a tutto orticello di Davide Minutillo

A Forlì la riconoscenza ha il braccino corto

acqua allagamenti

Nei giorni scorsi anche la Toscana è stata dolorosamente colpita da una devastante alluvione che ha interessato tutta la pianura da Firenze a Prato, sino a Pistoia: l’ennesima sventura climatica, sicuramente prevedibile, considerata l’incuria dei numerosi corsi d’acqua a regime torrentizio, i cui argini, spesso, nemmeno più si individuano, tanto è il loro abbandono, anche A Forlì la riconoscenza ha il braccino corto

Alla Fumettoteca con ‘Nuvole a tempo di Jazz!’ prende il via la settimana del jazz

Fumettoteca Callegati Dante

Sette giorni di proposte esclusive per il binomio Fumetto/Jazz, alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub prende il via la Settimana del Jazz, a seguito dell’eccezionale proposta per il contest regionale, evento fumettistico tra i più particolareggiati proposto a tutti i giovani dell’Emilia Romagna, si prosegue con 7 giorni di aperture straordinarie, da Alla Fumettoteca con ‘Nuvole a tempo di Jazz!’ prende il via la settimana del jazz