politica

<p>politica</p>

Certe signore bene e colte della sinistra forlivese

Manifesto

La signora C. è una nota militante della sinistra forlivese, rottamata nel PD borghesuccio postcomunista, al pari del marito, già alla presidenza di qualche ente, esperienza che non ricordo esaltante, e del figlio, giovane virgulto da tanti lombi, subito in Consiglio comunale con la vocazione inevitabile e preminente del “bastian contrario”. Dunque, ferrea fedeltà politica Certe signore bene e colte della sinistra forlivese

La Repubblica, il sindaco di Sarsina, i sindaci d’Italia

Enrico Cangini e sindaci

Scriverò spesso “bello”, forse risultando banale, ma è sicuramente, anche qui, l’aggettivo più immediato per rappresentare la propria ammirazione e la personale, serena condivisione di principi e valori istituzionali. Bello, dunque, vedere Enrico Cangini, sindaco di Sarsina, qui nella foto secondo da sinistra, in prima fila nella rappresentanza di 300 Primi Cittadini, all’inizio della sfilata La Repubblica, il sindaco di Sarsina, i sindaci d’Italia

Riflessioni davanti a un Tg

Roberto Balzani

Prima riflessione. Dei circa 30 minuti di trasmissione, circa la metà sono dedicati a trailer di film, presentazioni di libri, paesaggi, gastronomia, personaggi e varie amenità. Tolto il “pastone” di governo e opposizione, le notizie dal mondo sono 3-4. Mi pare poco per un paese civile. Seconda riflessione. Se andate su un motore di ricerca, Riflessioni davanti a un Tg

Centrosinistra contro la nomina di Langone: “Una scelta che ci indigna”

Centrosinistra forlivese

«L’individuazione di Camillo Langone quale presidente della commissione del “Premio Giuseppe Verzocchi”, incaricata di selezionare nuove opere da “aggiungere” alla Collezione Verzocchi, è una scelta che ci indigna. Tale scelta infatti non solo non rappresenta la storia e l’identità della città di Forlì e della stessa collezione Verzocchi, ma pone seri dubbi sulla capacità che Centrosinistra contro la nomina di Langone: “Una scelta che ci indigna”

La protesta di 22 associazioni: “L’incarico affidato a Langone è un affronto alla cittadinanza”

Piazza Saffi Municipio Saffi

«Giuseppe Verzocchi era un forlivese, un industriale che operò in campo internazionale e che prima di altri capì l’importanza di legare l’arte al mondo del lavoro. Il suo grande progetto culturale, una raccolta di quadri commissionati ai più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra, è un’esperienza unica al mondo di collezione privata sul tema del La protesta di 22 associazioni: “L’incarico affidato a Langone è un affronto alla cittadinanza”

Nazione o Repubblica?

Giorgia Meloni

La Presidente del Consiglio Meloni parla (quasi) esclusivamente di Nazione. Il Presidente della Repubblica Mattarella (quasi) esclusivamente di Repubblica. Non si tratta di sinonimi. La Nazione indica un popolo o una comunità che si riconosce in una lingua, una storia, una tradizione culturale, secondo alcuni un’etnia, comuni. La Repubblica è fatta di diritti, doveri e Nazione o Repubblica?

Voto a Galeata: non sarà più zuppa ma pan bagnato?

Ponte di Galeata

Galeata si appresta al voto, dunque a dare il benservito al passato: importante è votare bene, scegliere con accortezza chi possa degnamente rappresentare il paese, ma soprattutto valutare attentamente i programmi di chi vorrà correre in questa tornata elettorale. La cosa dovrebbe essere semplice: Galeata è Comune di limitate dimensioni, poco più di 2500 abitanti Voto a Galeata: non sarà più zuppa ma pan bagnato?

A Venezia la Madonna, Gesù e San Giuseppe bersaglio di PD e Cgil

La icona

A Venezia l’ennesima conferma quanto, ormai, la sinistra sia allo sbando, senza una meta definita, insomma alla frutta e, presto, senza neppure più una apprezzabile, seppur minima, dignità politica. La notizia è sconcertante: il Partito Democratico e la CGIL di Venezia hanno manifestato la loro contrarietà all’esposizione di un’icona della Natività, quindi con Gesù, la A Venezia la Madonna, Gesù e San Giuseppe bersaglio di PD e Cgil

Un’idea originale per la campagna elettorale

elezioni tabelloni manifesti

Impegnarsi a rendere decente il digitale terrestre, attualmente abominevole per i continui problemi di sintonizzazione e di frequenza, oppure eliminare il canone, rassegnandosi a ricezioni di qualità spesso scadente. Alcuni canali sono visibili in certe regioni, in altre no. Sono state raccontate un sacco di fregnacce sulle virtù risolutive dei decoder, quando in molti casi Un’idea originale per la campagna elettorale

Onorevole Marco Di Maio, ad maiora?

Marco Di Maio Italia Viva

Nessuna sorpresa, anzi scontato, inevitabile che, alla fine, con tanta, disinvolta nonchalance, ma chiamiamola pure imprudenza l’onorevole Marco Di Maio abbia dichiarato la propria disponibilità alla candidatura in Emilia-Romagna nelle liste del patetico connubio ItaliaViva-Azione alle imminenti elezioni del prossimo 25 settembre 2022. Certo, la disponibilità personale, se motivata da competenze e valori, magari da Onorevole Marco Di Maio, ad maiora?

Pd e Forlì e Co: “Ristabilire la dignità e il corretto funzionamento del Consiglio comunale”

Assessore Rosaria Tassinari e consiglio comunale

“Forlì e i suoi cittadini non meritano l’indecoroso spettacolo andato in scena giovedì 28 luglio nella parte conclusiva del Consiglio comunale. Dopo una discussione che si era svolta in tranquillità anche su temi rilevanti, si è arrivati alla trattazione di un argomento già affrontato nella precedente seduta del 13 dicembre 2021, nel corso della quale Pd e Forlì e Co: “Ristabilire la dignità e il corretto funzionamento del Consiglio comunale”

Argomenti proibiti

modello 730 dichiarazione dei redditi

Nessuno o quasi, in campagna elettorale, parlerà di fisco o tributi, se non per chiedere ulteriori stanziamenti ad hoc, detrazioni, deduzioni. In realtà, è oggi difficilissimo districarsi nella jungla tributaria. Il nostro sistema vede la convivenza di misure flat con altre ripidamente progressive. Percepire il medesimo salario nominale non è la stessa cosa per un Argomenti proibiti

All’armi, all’armi antifascisti!

cocco bello

Alla fine, la Direzione Nazionale del Partito Democratico, convocata martedì 26 luglio 2022 per l’avvio della campagna elettorale, utile alle imminenti politiche del prossimo 25 settembre, ha davvero partorito un misero topolino: anziché cercare il consenso elettorale sulla bontà di un suo programma politico, esaustivo dei problemi reali e incombenti dell’Italia, e piuttosto che accettare All’armi, all’armi antifascisti!

A Forlì e in tutta Italia un voto per fare “plin plin”

elezioni tabelloni manifesti

Fateci caso, mai, come in questo clima di inattese e, ormai, imminenti elezioni politiche, risulta opportuna la tanta pubblicità che, in televisione e sui giornali, ci scassa gli attributi, i cabasisi per dirla alla Camilleri, consigliandoci rimedi, farmacologici o naturali, contro la stitichezza o la diarrea, la cattiva digestione o l’insonnia, quasi in un’aspirazione liberatoria A Forlì e in tutta Italia un voto per fare “plin plin”

La carica dei 600

Roberto Balzani

Come a Balaklava, nel 1854. 600, fra senatori e deputati, correranno a briglia sciolta per arrivare sugli scranni di Montecitorio e di Palazzo Madama. È chiedere troppo che, fra di loro, non vi siano indagati, condannati anche in via non definitiva, ecc.? È chiedere troppo che nessuno dei 600, su quasi 60 milioni di italiani La carica dei 600

Non sappiamo quanti saranno i deputati, ma chi saranno lo sappiamo già. Quelli di prima

parlamento italiano

La riduzione del numero dei parlamentari, combinata con la velocità di una improvvisa campagna elettorale estiva, fanno sì che ci sia poco spazio per le sorprese. Per rendere nota e spendibile una persona che non appartenga già al “giro giusto” della visibilità mediatica, infatti, ci vorrebbe troppo tempo. Si tenterà forse qualche inserimento originale nei Non sappiamo quanti saranno i deputati, ma chi saranno lo sappiamo già. Quelli di prima

Il porto di Odessa

Roberto Balzani

Chiunque ha a che fare con l’amministrazione italiana, oggi, si sente quotidianamente come un bastimento in entrata nel porto di Odessa. Il suo primo problema è schivare le mine, il formidabile potere ostativo che vanifica il desiderio di fare, di creare, di crescere. Perché siamo arrivati a questo punto? Perché il fuoco amico è la Il porto di Odessa

Comunità del rancore

Roberto Balzani

Tutti i partiti o i movimenti che pretendono di durare, prima o poi, devono fare i conti col rancore. Rancori antichi mai sopiti, rancori recenti per presunti sgambetti personali, di solito confezionati con scintillante carta politica per apparire meno miserabili. La regola è ferrea: solo chi metabolizza il rancore e non ne resta vittima, può Comunità del rancore

Poltrona e cavoli

parlamento italiano

L’elezione del “nuovo” Presidente della Repubblica è iniziata male ed è finita peggio se guardiamo, non il risultato finale, ma il fatto che su 20 milioni di italiani aventi diritto, la politica non è riuscita a trovare un candidato diverso dall’uscente Sergio Mattarella. È iniziata con l’autocandidatura di Draghi, il fu salvatore della patria, quello Poltrona e cavoli

Pastette e “malghini” per un nuovo assessore a Forlì

Piazza Saffi Municipio Saffi

Dopo lo sbadiglievole e insulso tormentone, non ancora trascorso, dello scorso anno sulla Commissione Pari Opportunità, quasi una strumentale tempesta in un bicchier d’acqua, rinvigorita anche dal caso della scomparsa a Novellara della giovane Saman Abbas, adesso si ripropone, ai primi del 2022, la volontà di definire, finalmente, quanto già ventilato da mesi ovvero la Pastette e “malghini” per un nuovo assessore a Forlì