Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Le donne? Hanno un grande talento sì, a volte per gli uomini sbagliati! (II° puntata)

Forlì dall'alto

Il matrimonio Ricci – Casali Riprendo l’introduzione usata nella prima puntata a proposito del matrimonio Sauli -Visconti. In quest’occasione abbiamo un matrimonio che non possiamo sapere come nasce, ma esiste, e sappiamo benissimo come finisce. Male. Ripeto l’apertura del primo articolo, perché l’argomento è identico. Oggi le donne sono all’ordine del giorno per le continue violenze che Le donne? Hanno un grande talento sì, a volte per gli uomini sbagliati! (II° puntata)

I prezzemolini della cultura forlivese

Piazza Saffi foto di Renzo Zilio

Due giorni fa l’arrivo della solita email, l’ennesima, in ballo i soliti nomi, sempre e soltanto gli stessi, protagonisti delle più svariate iniziative, di ogni assortito percorso, delle tante immancabili visite guidate, infine di tutte le scontate conferenze possibili: insomma, i soliti prezzemolini, mattatori a tutto campo della vita culturale forlivese, cittadina e dei paraggi. I prezzemolini della cultura forlivese

Alla FumettoDanteca International gli ‘Open Doors, Every Door’ di fine settimana

Fumettoteca Dante

Sempre più vigorosa la dinamica attività della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, con sede a Forlì, e di conseguenza non è da meno l’interessante FumettoDanteca International, unica realtà mondiale. I prossimi due fine settimana, 11 e 12 e 18 e 19 novembre, tutti alla scoperta di un esclusivo patrimonio culturale, unico nel Alla FumettoDanteca International gli ‘Open Doors, Every Door’ di fine settimana

I seminari online

Roberto Balzani

I seminari online sono quasi sempre noiosi, ma stasera, grazie alla brillante iniziativa della professoressa Giovanna Capitelli, ho avuto il privilegio di ascoltare le lucidissime riflessioni del professore Bruno Toscano, un gigante del patrimonio culturale, della stessa generazione dell’indimenticabile Andrea Emiliani. Per questi maestri il patrimonio stava nel territorio, in mezzo alle comunità, fra le I seminari online

Anche a Forlì carità pelosa in scadenza

Un pezzo di pane per tutti

Lo scorso 31 ottobre su diversi quotidiani le accuse per le quali il giudice delle indagini preliminari di Latina aveva disposto gli arresti domiciliari di Marie Terese Mukamitsindo e Liliane Murekarete, rispettivamente suocera e moglie del deputato Aboubakar Soumahoro: quest’ultimo, eletto nelle liste di Europa Verde, poi transitato al gruppo misto, caso eclatante di mediocre Anche a Forlì carità pelosa in scadenza

Casa Hirta

Il + e il Menu

Casa Hirta Piazza Cavour, 18 B Forlì Tel. 0543/096376 Giorno di chiusura: lunedì. Orario di esercizio: cena dalle ore 19,00. Chiusura per ferie: alcuni giorni in agosto. Si può prenotare? Si, in caso di ritardo il tavolo potrebbe essere ceduto a terzi (è giusto). Locale climatizzato con sale all’aperto: un dehor. Come arrivare, itinerario consigliato: Casa Hirta

A tavola

quadro di Silvano D'Ambrosio

La poesia immortale di Giovanni Pascoli (“La tovaglia” dai Canti di Castel Vecchio) ricorda una usanza antica, quella di tenere apparecchiata la tavola domestica nella notte tra il 1° e il 2 novembre perchè i morti tornavano a mangiare. Pascoli introduce il racconto con un attacco che oggi diremmo pulp (“Bada, che vengono i morti! A tavola

Rimpatriata per “i ragazzi” dell’ex Bar Edicola di Ca’ Ossi

rimpatriata per i ragazzi del bar edicola di ca' ossi

Tre generazioni di amici, cresciuti e invecchiati allo storico “Bar Edicola” di Ca’ Ossi, oggi non più in esercizio, si sono ritrovati insieme ai gestori del locale Giorgio e Renata per rivivere le straordinarie stagioni della gioventù. Dispute sul calcio, in campo e ai tavoli del bar, memorabili sfide a marafone e soprattutto tanta amicizia: Rimpatriata per “i ragazzi” dell’ex Bar Edicola di Ca’ Ossi

A Forlì tante luci, poche accese da un’idea, tante le ombre

Campanile di San Mercuriale

L’istantanea attuale di Forlì è quella di una città con tante luci, rare quelle accese da idee valide, soprattutto innovative, ma, purtroppo, pure di città con molte ombre. Si ha la sensazione di una Forlì che forzatamente e in modo artificioso voglia risultare luminosa, trasparente per nascondere l’opacità di diversi suoi problemi irrisolti: alcuni, ormai, A Forlì tante luci, poche accese da un’idea, tante le ombre

Notevole partecipazione e interesse al corso di fumetto gratuito

Fumettoteca PerCorso di Fumetto

Un successo annunciato quello della seconda edizioni di ‘PerCorso di Fumetto‘, svoltasi a Forlì dal 26 settembre al 27 ottobre 2023, da pochi giorni abbassato il sipario, portando a conclusione l’esclusiva iniziativa fumettistica in grado di animare la città con incontri specifici, gli organizzatori e promotori dell’evento, Avis Comunale Forlì e Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati Notevole partecipazione e interesse al corso di fumetto gratuito

Il secolo greve

Roberto Balzani

Il grande storico Eric J. Hobsbawm ha definito il Novecento “il secolo breve”, sostenendo che la parabola comunista sovietica, dalle premesse all’esaurimento (1917-1991) ne sia stato il tratto caratterizzante. Non so quali periodizzazioni elaboreranno gli storici del futuro. Per ora, il XXI appare (a chi lo vive) un secolo greve, segnato da sequenze di fenomeni Il secolo greve

Locanda Remare

Il + e il Menu

Locanda Remare Via Carlo Armellini, 1 47042 Cesenatico FC Tel. 0547/403748 Giorno di chiusura: martedì’ e mercoledì. Orario di esercizio: pranzo/cena. Chiusura per ferie: una settimana prima della estate ed un’altra dopo. Si può prenotare? Si. Impellente. Locale climatizzato. Locale con sale all’aperto: un dehor piccolo ma molto chic. Come arrivare, itinerario consigliato: portarsi a Locanda Remare

A Forlì “Sommersi salvati” la mostra che cava il cuore dal fango

mostra sommersi salvati

Un disastro! Nonostante siano state ampiamente ripulite, sulle pareti del seminterrato, che ospitava la preziosa biblioteca del Seminario Vescovile di Forlì al numero civico 47 di via Lunga, figurano tuttora evidenti i segni dell’alluvione, a maggio inesorabilmente devastatrice di tanto patrimonio culturale della nostra città. Sì, non c’è più fango, non c’è più l’odore nauseabondo A Forlì “Sommersi salvati” la mostra che cava il cuore dal fango

Le donne? Hanno un grande talento sì… a volte per gli uomini sbagliati

Palazzo Sauli Visconti

Oggi le donne sono all’ordine del giorno per le continue violenze che subiscono. Mariti malati di gelosia, amanti che non amano, compagni, si fa per dire, violenti ed è già molto che non arrivino all’omicidio. Ogni giorno abbiamo queste tristi notizie che affollano la cronaca. Non voglio parlare della televisione che ripetutamente, trasmissione dopo trasmissione, Le donne? Hanno un grande talento sì… a volte per gli uomini sbagliati

L’esclusivo ‘Nuvole a tempo di Jazz!’ della Fumettoteca Regionale e Naima Fondation

Fumettoteca Nuvole a tempo di Jazz

Grande interesse e coinvolgimento per l’esclusiva proposta a premi con partecipazione gratuita dedicata agli aspiranti fumettisti emiliano romagnoli, l’evento tra i più particolareggiati e singolari d’Italia ha riscosso molta attenzione. Infatti, la proposta della prima edizione per il concorso regionale, in Emilia-Romagna, il contest gratuito a premi ‘Nuvole a tempo di Jazz!’, promosso dalla Fumettoteca L’esclusivo ‘Nuvole a tempo di Jazz!’ della Fumettoteca Regionale e Naima Fondation

A Predappio fischia il vento su Bella ciao a piatti di tagliatelle

Anpi a Predappio

A Predappio, come altrove in Romagna, si avvicina il giorno fatidico della liberazione dal nazifascismo, ormai, per i nostalgici dell’“Ora e sempre Resistenza”, solo il pretesto, anacronistico e patetico, per giustificare il grottesco rito della “tagliatella partigiana”, ampiamente innaffiata da sangiovese farlocco, etichetta rigorosamente “rosso partigiano”, un vinaccio, subito alla testa, che fa rifuggire i A Predappio fischia il vento su Bella ciao a piatti di tagliatelle

Trent’anni dalla sua scomparsa Fellini e la Rimini inventata altrove

Locandina Amarcord

Come spesso mi accade in serate di grande banalità televisiva, anche ieri ho cercato conforto in un capolavoro cinematografico e per l’ennesima volta è toccato ad Amarcord, sempre un immenso, benefico momento di arte e poesia. Scelta, fra l’altro, in armonia col prossimo 31 ottobre, data dei trent’anni dalla scomparsa nel 1993 di Fellini, ancora Trent’anni dalla sua scomparsa Fellini e la Rimini inventata altrove

A ‘PerCorso di Fumetto’ la presenza del grande autore Davide Fabbri

Fumettoteca PerCorso di Fumetto

Il percorso fumettistico del corso gratuito ‘PerCorso di Fumetto‘, giunto al suo nono incontro, prosegue con sempre maggiore successo e a seguito della presenza del maestro Vittorio Giardino, per martedì 24 ottobre dalle ore 16,00 alle 18,00 nella sede Avis in via G. della Torre 7 a Forlì, vede di turno la partecipazione del grande A ‘PerCorso di Fumetto’ la presenza del grande autore Davide Fabbri

A Predappio il centrodestra e il Sindaco della Liberazione

Consiglio Comunale Predappio Roberto Canali

Tra pochi giorni ricorrerà la liberazione di Predappio dal nazifascismo nell’autunno del ‘44, ma sempre alla falsa data del 28 ottobre, volutamente imposta dalla partigianeria comunista, come risulta esplicitamente confermato dal comunicato stampa dell’Anpi provinciale di Forlì-Cesena dell’anno scorso, nell’imminenza della stessa ricorrenza: “Data scelta non a caso, sia dai partigiani che dalle truppe alleate, A Predappio il centrodestra e il Sindaco della Liberazione

Capibastone mafiosi in Fratelli d’Italia e Lega?

Screenshot Elisa Deo

Forse i miei lettori sobbalzeranno a questo titolo, davvero pesante ed offensivo verso l’identità politica di Fratelli d’Italia e della Lega, due partiti da tempo attivi e significativi nella vita politica nazionale e locale, compresa quella della Romagna forlivese. Capobastone nella terminologia della criminalità di stampo mafioso, soprattutto quella della ‘ndrangheta calabrese, designa il responsabile Capibastone mafiosi in Fratelli d’Italia e Lega?

L’articolo diffamatorio per l’assessore predappiese Lambruschi

Consiglio Comunale Predappio Roberto Canali

Dovevo aspettarmelo, il mio articolo “A Predappio non sanno come si racconta il Ventennio” del 17 ottobre scorso ha suscitato interesse, ma pure molta curiosità, anche telefonica, circa l’avviso, così l’ho definito, di una trascorsa possibile querela da parte dell’attuale assessore alla cultura e vicesindaco di Predappio, Luca Lambruschi. In sintesi, il 24 settembre 2020 L’articolo diffamatorio per l’assessore predappiese Lambruschi

Rischio 1914

Rischio 1914

Gli effetti dell’orrenda strage di Gaza – chiunque sia stato – sono ormai psicologicamente irreversibili. Il quadro ricorda il 1914: a un grave attentato l’Austria non replica subito, ma temporeggia per un mese (non sa dove colpire), mentre le cancellerie tentano una soluzione, poi si schierano da una parte e dall’altra, provocando un’escalation del conflitto. Rischio 1914