politica

<p>politica</p>

Oggetti di attualità: il manganello

polizia antisommossa forze dell'ordine

Al Museo storico della Liberazione, a Roma, conserviamo fra gli oggetti un manganello sottratto come trofeo nel 1943 durante uno scontro fra fascisti e antifascisti. Il donatore desidererebbe fosse esposto. Certo, guardando la tv, si direbbe che, a cento anni e rotti di distanza dalle sue prime smaglianti performances, il vecchio manganello non abbia perso Oggetti di attualità: il manganello

Anche a Forlì gira aria di “democristianeria”

fine della democrazia cristiana

Democristianeria è il neologismo, la parola nuova, negli ultimi tempi sempre più ricorrente nei capannelli di parlamentari, giornalisti e lobbisti nel Transatlantico, il grande salone in stile liberty al primo piano della Camera dei Deputati. La democristianeria è oggi solo il misero surrogato della vera democristianità ovvero la scelta, l’appartenenza, la militanza a sostegno della Anche a Forlì gira aria di “democristianeria”

Gli agricoltori e quelli che in tv non andranno mai

Roberto Balzani

La protesta degli agricoltori è comprensibile, anche se molte delle politiche “europee” sono in realtà declinate in senso nazionale e andrebbero analizzate in modo accurato e razionale. A me interessa però rilevare che c’è una “categoria” che, pur colpita, non ha e non avrà voce, non essendo in grado di presentarsi come corporazione: i giovani. Gli agricoltori e quelli che in tv non andranno mai

Lo confesso, mi vien da ridere

politica e tribunale

Lo ammetto, mi vien da ridere, come non prender in burletta le minacce dell’assessore forlivese alla cultura, Valerio Melandri, e quelle, altrettanto esilaranti, di Davide Minutillo contro chiunque, ma si capisce che l’obbiettivo è la sinistra, osi mettere in discussione la veridicità di talune affermazioni del centrodestra forlivese sui taluni temi della libertà, dell’iniziativa culturale Lo confesso, mi vien da ridere

A Forlì solo fuffa preelettorale

statua aurelio saffi

Per due lunghe settimane sono stato assente da Forlì, ma la premura degli amici mi ha tenuto informato sul clima politico forlivese, soprattutto in previsione delle prossime elezioni amministrative ed europee. Nessuna novità di rilievo al momento, neppure nella lunga intervista, rilasciata ad un giornale locale da Luca Bartolini, dirigente forlivese di Fratelli d’Italia: nel A Forlì solo fuffa preelettorale

La sindaca di Tredozio e gli zombi della vecchia DC

ritorno della Democrazia Cristiana

Incredibile, lo so, però spesso ritornano, almeno ci provano, ostinati zombi, fantasmi di un passato, magari anche importante, illustre, che loro, tanto cocciutamente e sfacciatamente vogliono far rivivere per sfruttarne ancora la suggestione a proprio vantaggio. Per carità, in politica ben vengano le novità, soprattutto se innovatrici e moderne interpreti dell’attualità, ma, perdio, il ritorno La sindaca di Tredozio e gli zombi della vecchia DC

A Galeata linguaggio irrispettoso in Consiglio comunale

Comune di Galeata

Galeata riserva sempre delle sorprese, non ultima quella di un linguaggio poco consono alla dignità del suo Consiglio comunale, organo istituzionale di importante finalità amministrativa. Tutto nasce dalle dichiarazioni del consigliere di maggioranza (centrodestra) Massimiliano Torri, verbalizzate nella Deliberazione n. 36 del 26/10/2023 con oggetto “Verbale seduta di Consiglio del 26 Luglio 2023. Approvazione”; atto A Galeata linguaggio irrispettoso in Consiglio comunale

Forlì, il centrodestra e il “salto della quaglia”

trasformismo

Oggi sulle pagine forlivesi de Il Resto del Carlino il giornalista Marco Bilancioni replica ad un mio intervento, legittimamente critico perché fondato, su un’intervista da lui fatta a Davide Minutillo, capogruppo di “Centrodestra per Forlì”, minima lista fiancheggiatrice e di puntello alla variegata maggioranza di centrodestra, ora al governo della città di Forlì. La mia Forlì, il centrodestra e il “salto della quaglia”

L’intervista a tutto orticello di Davide Minutillo

piazza Saffi

Ieri Il Resto del Carlino ha riportato un’intervista a Davide Minutillo, capogruppo della lista civica “Centrodestra per Forlì”: intervento chiaramente sollecitato dall’avvicinarsi delle prossime amministrative, dunque dalla necessità di rinverdire la memoria degli elettori forlivesi su cosa abbia realizzato e significato questa minuta formazione politica, anche un po’ raccogliticcia, fiancheggiatrice dell’attuale maggioranza di centrodestra al L’intervista a tutto orticello di Davide Minutillo

Anche a Forlì carità pelosa in scadenza

Un pezzo di pane per tutti

Lo scorso 31 ottobre su diversi quotidiani le accuse per le quali il giudice delle indagini preliminari di Latina aveva disposto gli arresti domiciliari di Marie Terese Mukamitsindo e Liliane Murekarete, rispettivamente suocera e moglie del deputato Aboubakar Soumahoro: quest’ultimo, eletto nelle liste di Europa Verde, poi transitato al gruppo misto, caso eclatante di mediocre Anche a Forlì carità pelosa in scadenza

L’articolo diffamatorio per l’assessore predappiese Lambruschi

Consiglio Comunale Predappio Roberto Canali

Dovevo aspettarmelo, il mio articolo “A Predappio non sanno come si racconta il Ventennio” del 17 ottobre scorso ha suscitato interesse, ma pure molta curiosità, anche telefonica, circa l’avviso, così l’ho definito, di una trascorsa possibile querela da parte dell’attuale assessore alla cultura e vicesindaco di Predappio, Luca Lambruschi. In sintesi, il 24 settembre 2020 L’articolo diffamatorio per l’assessore predappiese Lambruschi

Frammenti di pensieri notturni

Roberto Balzani

1. Se il Mondo ci osserva come persone e la Terra come specie, dove avrà guardato il Covid? La specie è stata minacciata, ma le persone stanno smarrendo (sembra) la memoria del Mondo. 2. Le più fragili e anziane, danneggiate nella rete delle relazioni, sono rimaste impigliate in una solitudine muta e irreversibile. Le più Frammenti di pensieri notturni

Paturnie domenicali post alluvione

Piero Gobetti Maurizio Viroli

Ha piovuto tutta la notte, ora piove a tratti, sicuramente il tempo non promette nulla di buono, una domenica post alluvione davvero lacrimevole! I miei occhi inquieti sono altalenanti tra il cielo, grigio e incerto, e la grata davanti casa per lo scolo della pioggia; mi rassicura tanto sentire il gorgoglio dell’acqua in corsa verso Paturnie domenicali post alluvione

Forlì con mollica o senza?

con mollica o senza

Ormai, sempre più imperversa sui social quello che è diventato in poco tempo il fenomeno socialgastronomico dei panini, ripieni in tanti modi e per tanti sapori, ma sempre dopo la fondamentale e rituale domanda al cliente “con mollica o senza?” Questo esistenziale quesito, portato al successo social dall’influencer-salumiere napoletano Donato Decaprio, è il tormentone che Forlì con mollica o senza?

L’8 settembre di mio padre

Roberto Balzani

Strano 8 settembre, quello di mio padre, tenente medico ricoverato per i postumi di un principio di congelamento in Russia, poi rimasto in forza all’Ospedale X Legio a Rimini. Dopo il discorso sibillino di Badoglio, comincia il fuggi fuggi. I soldati che possono muoversi, non solo preparano in fretta lo zaino: forzano gli armadietti degli L’8 settembre di mio padre

Benzina & banche: una mano al bilancio dello Stato

Roberto Balzani

Il prezzo alto della benzina conviene al governo. Lo ha detto Urso oggi: con le accise aumentate pagheranno (in parte almeno) la riduzione del cuneo fiscale per una quota del lavoro dipendente (obiettivo lodevole). Problema: l’aumento dei carburanti genera inflazione. Risposta del governo: meglio l’inflazione che rinunciare ai soldi per la manovra. Basta saperlo, elettori. Benzina & banche: una mano al bilancio dello Stato

Compagno Fassino, il piatto piange o il solito chiagni e fotti?

Fassino stipendio

Ossutamente magro, scarno nel volto spigoloso che richiama la sofferente, ortodossa intransigenza religiosa di un frate domenicano, in questo caso non più “Domini canis” ovvero cane di Dio, ma solo cane del padrone, quel dominus comunista del quale è sempre stato solerte sorvegliante e servitore: questo, in sintesi, Piero Fassino, immarcescibile uomo politico, tutta la Compagno Fassino, il piatto piange o il solito chiagni e fotti?

Compagna nuda alla Festa dell’Unità di Rimini

Compagna nuda alla Festa dell’Unità di Rimini

È successo domenica scorsa 16 luglio alla Festa dell’Unità di Rimini, ma l’eco della notizia stenta a spegnersi, anzi, giorno dopo giorno, diventa sempre più pruriginosa, stuzzica le battute salaci della sinistra e degli avversari politici, soprattutto resta la curiosità perché mai un simile episodio di così innovative prospettive politiche per il Partito Democratico riminese. Compagna nuda alla Festa dell’Unità di Rimini

Infrastrutture e miopia turistica

infrastrutture e miopia turistica

Sono passati 10 anni dall’apertura del casello autostradale di Gatteo “Valle del Rubicone” e un bilancio senza pretese che riguarda i territori interessati da questa infrastruttura, credo lo si possa fare. All’epoca tale opera trovò consenso in gran parte degli operatori turistici di Gatteo Mare, Villamarina, Valverde, Cesenatico, Savignano Mare e San Mauro Mare, località Infrastrutture e miopia turistica

L’estrema destra si prepara all’assalto all’Europa

Roberto Balzani

I contatti di Salvini con Le Pen annunciano la corsa dell’estrema destra all’Europa nel 2024. Salvini cerca di superare a destra Meloni, che invece si barcamena. Il sovranismo polacco e ungherese nuoce all’Italia sui migranti? La presidente del Consiglio glissa con una battuta. Sa perfettamente che ha bisogno di più Europa nel Mediterraneo e vorrebbe L’estrema destra si prepara all’assalto all’Europa

Io pago, noi paghiamo, essi rubano

corruzione

Da nord a sud la politica italiana ruba, truffa, estorce e lo fa da sempre, aggiornando all’occorrenza, le modalità esecutive che modula e, direi, affina secondo l’evoluzione dei tempi, dunque anche della disponibilità di mezzi tecnologici, sempre più raffinati, veloci, fuggevoli ad ogni controllo. Nell’era del web, delle connessioni rapide, tanto efficaci per trasferimenti di Io pago, noi paghiamo, essi rubano

Casa Madiba

Madiba

In questi giorni è in atto uno scontro tra l’amministrazione comunale di Rimini e Casa Madiba, una realtà nata a fine 2013 per dare una risposta concreta all’emergenza abitativa nel Comune. Scontro che mostra quanto sia a volte distante la politica dal territorio che amministra e quanto sia difficile essere considerati per chi da tempo Casa Madiba