Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Benzina & banche: una mano al bilancio dello Stato

Roberto Balzani

Il prezzo alto della benzina conviene al governo. Lo ha detto Urso oggi: con le accise aumentate pagheranno (in parte almeno) la riduzione del cuneo fiscale per una quota del lavoro dipendente (obiettivo lodevole). Problema: l’aumento dei carburanti genera inflazione. Risposta del governo: meglio l’inflazione che rinunciare ai soldi per la manovra. Basta saperlo, elettori. Benzina & banche: una mano al bilancio dello Stato

Il generale e il mondo che va al contrario

Generale Roberto Vannacci

“Il mondo al contrario”, questo il titolo del libro scritto e autoprodotto dal generale Roberto Vannacci, ha sollevato una ridda di polemiche, accuse, anche scomposte e male articolate, ma soprattutto ha determinato la sola conseguenza immediata e tangibile: la rimozione dell’alto ufficiale dalla guida dell’Istituto Geografico Militare di Firenze. E, questa volta, la destra, dura Il generale e il mondo che va al contrario

Un generale cerca la scorciatoia per entrare in politica

Generale Roberto Vannacci

Il caso Vannacci mi interessa poco per il contenuto delle affermazioni razziste e discriminatorie, tipiche di una certa mentalità estremista di destra. Cose già accadute e purtroppo destinate a ripetersi. Mi interessa invece riflettere sul possibile disegno di Vannacci, che ha 55 anni e di dirigere l’Istituto Geografico Militare ha evidentemente poca voglia. Il suo Un generale cerca la scorciatoia per entrare in politica

Andrea Missiroli il musicista con il jazz nella punta delle dita

Andrea Missiroli

Andrea Missiroli è un giovane musicista e compositore, che con tanto studio, creatività si rivela sempre più impegnato da Forlì, sua città natale (1990), in un percorso artistico, continuamente ricco di nuove esperienze, prove, anche confronti con altri protagonisti, come lui promettenti, del vasto mondo della musica. Con particolare attenzione Andrea Missiroli pratica, esegue e Andrea Missiroli il musicista con il jazz nella punta delle dita

A puttane con i buoni pasti

Ticket restaurant

Il titolo, lo so, è forte, ma volevo rappresentare, subito e appieno, una finalità davvero inaccettabile: l’utilizzo diffuso dei buoni pasto per pagare le prostitute, cosa scandalosa, esecrabile, ormai pare, praticata da anni, molti ne sono al corrente, ma preferiscono ignorare questo miserevole traffico. Insomma, dal nord al centrosud d’Italia sino alla Campania, più contenuto A puttane con i buoni pasti

Michela Murgia presto santa?

Funerali di Michela Murgia

Ho seguito con attenzione, ma pure tanta sorpresa, in parte anche indignazione e disapprovazione il funerale di Michela Murgia, recentemente scomparsa: figura iconica, per questo dissacrante e divisiva, del nuovo intellettualismo di un’avanguardia di sinistra, critica e saccente contro tutti e tutto, innanzitutto la destra, poi la stessa sinistra ufficiale, quindi, estesamente, contro chiunque la Michela Murgia presto santa?

Piadineria – Non solo Piadina

Il + e il Menu

Piadineria – Non solo Piadina Via Emilia Levante 231 Faenza Frazione Cosina (RA) Tel. 338849797541 Giorno di chiusura: lunedì Orario di esercizio: pranzo/cena Si può prenotare? Si Come arrivare, itinerario consigliato: Sulla SS9 tra Forlì e Faenza. Locale non climatizzato. Ha sale all’aperto con un dehor stile camping all’aperto (molta polvere se tira vento, Ndr) Piadineria – Non solo Piadina

Forlivesi, tutti a raccogliere legna nei fiumi

legname nei fiumi

La notizia si è diffusa rapidamente dal centro storico di Forlì alla sua periferia: finalmente, ironia della sorte, un beneficio dalla trascorsa alluvione e, perché no, un riconoscimento, un incentivo all’unico, concretamente tempestivo aiuto, quello del cosiddetto “alluvionato fai da te”, già ampiamente e meritoriamente distintosi. Sempre dietro autorizzazione della Regione Emilia-Romagna, anch’essa pari al Forlivesi, tutti a raccogliere legna nei fiumi

Colpo di sole il boom di turisti a Forlì?

Piazza Saffi

Mi chiedo se il boom di turisti a Forlì, tanto strombazzato da qualche assessore del Comune di Forlì, sia notizia attendibile o una ingannevole turlupinatura per distrarre, alleggerire l’attenzione dei cittadini da altre pesanti problematiche, magari quelle del post alluvione: come dire, alla maniera di un celebre cartone animato di Hanna-Barbera, “svicoliamo tutto a mancina” Colpo di sole il boom di turisti a Forlì?

La versione di Putin

Roberto Balzani

In Russia l’autocrate ha imposto un manuale unico per le scuole, che riscrive la storia, soprattutto quella più recente, a modo suo. È troppo facile dire che si tratta di propaganda: la versione imposta è rassicurante, rafforza l’idea di un “noi” identitario, asseconda il nazionalismo. In fondo, è quello che molti vogliono: dà sicurezza e La versione di Putin

Il centenario dell’unica grande riforma della scuola italiana

Classe V elementare 1937 a Galeata

Proprio un secolo fa, tra il 6 maggio e il 31 dicembre 1923, ben sei decreti regi attuavano quella che, come convengono storici e pedagogisti di diverso orientamento, può giustamente definirsi la più radicale, incisiva e completa riforma scolastica italiana del ‘900. Cento anni, però, non affatto consegnati, solo e definitivamente, alla storia, come avrebbero Il centenario dell’unica grande riforma della scuola italiana

A Predappio verso il centenario di un’erezione fascista?

ex Casa del Fascio Predappio

“Casa del Fascio, entro 45 giorni l’inizio lavori. Predappio, i primi interventi nello stabile chiuso da ottant’anni consistono nel miglioramento sismico e nella messa in sicurezza”. Questi, stamattina, sulla cronaca locale il titolo e sottotitolo di una notizia trita, logora, quasi un rivo carsico che periodicamente emerge e scompare sulle dolci colline predappiesi. Miglioramento sismico A Predappio verso il centenario di un’erezione fascista?

Compagno Fassino, il piatto piange o il solito chiagni e fotti?

Fassino stipendio

Ossutamente magro, scarno nel volto spigoloso che richiama la sofferente, ortodossa intransigenza religiosa di un frate domenicano, in questo caso non più “Domini canis” ovvero cane di Dio, ma solo cane del padrone, quel dominus comunista del quale è sempre stato solerte sorvegliante e servitore: questo, in sintesi, Piero Fassino, immarcescibile uomo politico, tutta la Compagno Fassino, il piatto piange o il solito chiagni e fotti?

A Forlì dopo l’alluvione il fango del sospetto e dell’astio

Zattini con un vigile del fuoco durante alluvione

A Forlì dopo tanta rovina dell’alluvione sulla città, sino a spaccarla in due, da una parte la comunità salva, dall’altra quella in ginocchio, adesso è il momento del sospetto, dell’astio, sempre e comunque, ad ogni costo e a prescindere. Sono la diffidenza e l’ostilità della sinistra che, oggi all’opposizione dopo la caduta peracottara alle amministrative A Forlì dopo l’alluvione il fango del sospetto e dell’astio

In Romagna sostituzione etnica delle cavallette?

cavallette su ombrelloni in Romagna

La Romagna non si fa mancare proprio nulla, adesso persino l’invasione delle cavallette, vera piaga, flagello della campagna, ma pure ospiti inopportune delle nostre spiagge adriatiche nel pieno di una stagione balneare, non certo esaltante. Non bastavano il capovolgimento climatico delle stagioni, la siccità, l’alluvione a devastare, addirittura mutare le colture agrarie: ora, la cosa In Romagna sostituzione etnica delle cavallette?

A Forlì con la cultura il gioco delle tre carte

Palazzo Romagnoli Collezione Verzocchi

Impresa quasi ciclopica quella cui s’accinge il Comune di Forlì con l’attuale giunta di centrodestra, tra 10 mesi alla fine della sua prima storica sindacatura, ma nel frattempo tanto avventatamente risoluta ad un’operazione di spostamento, trasloco di varie parti del patrimonio culturale cittadino. Chi dice un intervento di logistica culturale, chi solo di oneroso, inutile A Forlì con la cultura il gioco delle tre carte

A Galeata pure con la nuova sindaca una frazione senza telefono

Galeata panomarica

Ci risiamo, per l’ennesima volta la frazione di Strada San Zeno nel Comune di Galeata è rimasta priva di linea telefonica mobile, tanto per intenderci quella dei cellulari, perché poche gocce di pioggia sono sufficienti a mettere fuori causa l’apposito ripetitore sul Monte Busca. Il ripetitore del segnale, infatti, va in tilt, fuori uso, principalmente A Galeata pure con la nuova sindaca una frazione senza telefono

L’annuale rottura di palle della dichiarazione dei redditi

modello 730 dichiarazione dei redditi

Ci risiamo, puntuali, al supplizio dell’annuale rottura di palle della dichiarazione dei redditi. Dietro onorario o compenso variabile i commercialisti, i consulenti del lavoro e i patronati sono impegnati nella compilazione e trasmissione dei modelli fiscali dichiarativi dei loro clienti o assistiti; invece, i miseri contribuenti, li definisco tali, me incluso, riferendomi alla loro disgraziata L’annuale rottura di palle della dichiarazione dei redditi

La savarnata

la savarnata

In dialetto, “savarneda” – che nel linguaggio dei ‘boomer’ romagnoli è stato italianizzato in “savarnata” – significa cannonata. Lo utilizzavamo negli anni Ottanta per definire le punizioni alla Di Bartolomei, bandiera della Roma e poi mitico capitano del Cesena, o come quelle del brasiliano Eder. Pur non conoscendo l’etimologia della parola, per assonanza l’ho sempre La savarnata

Ok il prezzo è giusto?

spiaggia, mare, ombrelloni

Non è certo l’immagine rappresentativa dell’intera offerta turistica alberghiera romagnola ma quella di un soggiorno per una settimana in un hotel a cavallo tra Gatteo Mare e Villamarina di Cesenatico, imporrebbe una riflessione. Una premessa però è d’obbligo, il libero mercato e la concorrenza sono un fattore positivo per il consumatore finale, quando però il Ok il prezzo è giusto?

Bonaccini: corrente, spiffero, soffio o venticello?

Stefano Bonaccini corrente PD

In politica le correnti, come movimento d’opinione o tendenze di pensiero ed azione, esistono da sempre, costituendo, a volte, un arricchimento del dibattito perché fucina, laboratorio di nuove proposte. Nella nostra storia alcune correnti sono diventate partiti, altre sono rimaste associazioni di cultura politica, più o meno fortunate e durevoli nel tempo. Le correnti nei Bonaccini: corrente, spiffero, soffio o venticello?