Le nostre rubriche

<p>Le nostre rubriche è un asse portante delle categorie di 4live.</p>

Rischio 1914

Rischio 1914

Gli effetti dell’orrenda strage di Gaza – chiunque sia stato – sono ormai psicologicamente irreversibili. Il quadro ricorda il 1914: a un grave attentato l’Austria non replica subito, ma temporeggia per un mese (non sa dove colpire), mentre le cancellerie tentano una soluzione, poi si schierano da una parte e dall’altra, provocando un’escalation del conflitto. Rischio 1914

A Predappio non sanno come si racconta il Ventennio

mostra Ventennio

Pochi giorni fa, come ha riferito il Giornale di Brescia del 16 ottobre, una folta delegazione dell’attuale amministrazione di centrodestra del Comune di Predappio si è recata in visita al Museo di Salò, in provincia di Brescia, per visitarne la recente sezione, denominata “L’ultimo fascismo”, dedicata alla travagliato periodo conclusivo di quella difficile esperienza politica A Predappio non sanno come si racconta il Ventennio

L’autore di fama internazionale Vittorio Giardino all’incontro “PerCorso di Fumetto”

Vittorio Giardino

Con la presenza del grande autore Vittorio Giardino, si entra nel vivo della nona arte per l’incontro di venerdì 20 ottobre per il corso gratuito ‘PerCorso di Fumetto‘, esclusiva proposta promossa da Avis Comunale di Forlì e dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub. Giunti alla quarta settimana, la presenza di autori affermati L’autore di fama internazionale Vittorio Giardino all’incontro “PerCorso di Fumetto”

Piani sfalsati

Roberto Balzani

Pensavo al fatto che molti dei giovani scesi in piazza per sostenere Hamas in Occidente sono gli stessi che scendono in piazza per difendere i diritti delle donne, degli omosessuali, ecc. nei paesi alleati di Hamas, che ha sposato la causa fondamentalista. Se ne rendono conto? Credo di no. Ripetono parole a favore della Palestina Piani sfalsati

A Forlì grave offesa alla Parrocchia di San Biagio

San Biagio

Appena quattro giorni fa ricorreva il cinquantesimo anniversario della scomparsa di don Pietro Garbin, figura esemplare di uomo e di religioso che tanto contribuì alla rinascita materiale, morale e spirituale della città di Forlì alla fine della Seconda Guerra Mondiale: per questo alla memoria del caro don Pietro, fra l’altro primo direttore dell’Opera Salesiana forlivese, A Forlì grave offesa alla Parrocchia di San Biagio

Morte di un’assessora

Roberto Balzani

La morte di un’assessora. Ho visto anche questo, da sindaco, dieci anni fa. Minata da un male incurabile, con una diagnosi che, come una condanna, pendeva sulla sua testa da sempre, restò al suo posto finché poté, fino all’ultimo respiro. Era una persona troppo giovane per andarsene: fragile, ironica, decisa, determinata, profonda, e soprattutto, empatica, Morte di un’assessora

La scuola che diploma e laurea anche imbecilli

guerra in Israele

Tre giorni fa Israele è stata colpita da un attacco terroristico su vasta scala, mosso contro suoi inermi cittadini dalla scellerata Hamas, formazione palestinese, politica e paramilitare, dell’Islam fondamentalista ed estremista: sino ad oggi si contano 1200 vittime e 200 prigionieri, quest’ultimi tenuti in ostaggio sotto la minaccia di morte per contrastare l’inevitabile repressione israeliana. La scuola che diploma e laurea anche imbecilli

A Forlì grazie a Avis e Fumettoteca il fumetto è tra i grandi protagonisti

Fumettoteca PerCorso di Fumetto

A Forlì c’è notevole interesse e forte desiderio per il mondo fumettistico, sempre più partecipazioni sentite da parte dei forlivesi, e non solo, per il corso gratuito di fumetti ‘PerCorso di Fumetto’, un esclusivo evento in grado di destare il grande interesse del pubblico. Prosegue per la terza settimana con la presenza di autori del A Forlì grazie a Avis e Fumettoteca il fumetto è tra i grandi protagonisti

Zitti zitti, sotto sotto, Gian Luca Zattini e Marco Di Maio?

gian luca zattini marco di maio

Nell’ultima settimana ripetutamente sono stato interrogato in proposito: se la voce fosse vera e ne sapessi qualcosa; addirittura, dandolo per scontato, cosa pensassi di un accordo tra i due interessati; ancora di più, come un patto tra i due possa incidere sulla politica locale, pure nella corsa delle prossime amministrative. Non è mancato neppure chi Zitti zitti, sotto sotto, Gian Luca Zattini e Marco Di Maio?

Intervista a Gianni Alemanno leader di Movimento per l’Italia

Gianni Alemanno

Ieri, sabato 7 ottobre, tappa a Forlì di Gianni Alemanno, ex sindaco di Roma, ministro e a lungo parlamentare, storico esponente della destra italiana, ora leader del nuovo Movimento per l’Italia. La sua venuta sollecitata e d’intesa con tanti amici che nella Romagna forlivese hanno condiviso questo impegno di Gianni Alemanno a raccogliere e organizzare Intervista a Gianni Alemanno leader di Movimento per l’Italia

50° anniversario morte di don Pietro Garbin

chiesa san biagio

Esattamente 50 anni fa si spegneva a Forlì, don Pietro Garbin, primo direttore dell’Opera Salesiana forlivese, personaggio che ha lasciato un’impronta incancellabile nella storia non solo cattolica di Forlì. Nato nel 1907 a Saletto di Montagnana in provincia di Padova, don Garbin sistabilì in Forlì all’oratorio San Luigi assieme ad altri quattro confratelli nell’ottobre del 50° anniversario morte di don Pietro Garbin

Fuga Forrest, pet therapy, Luigi Illari e Andrea Gatta alla don Pippo

Questa mattina abbiamo avuto il piacere di conoscere Luigi Illari, presidente della Associazione “Corri Forrest” e il suo collaboratore Andrea Gatta, in visita alla Fondazione Opera don Pippo, accompagnati da due fantastiche galgo salvate dalle perreras spagnole. Ci riuniamo nell’ampio laboratorio di Pet therapy della nostra struttura, così i due cani possono stare liberi e Fuga Forrest, pet therapy, Luigi Illari e Andrea Gatta alla don Pippo

Su scartoffie e polvere dopo le parole di Roberto Balzani

archivio sede Forli deposito piano terra

Mi ha molto colpito, anche sollecitato nei sentimenti, l’intervento su questo giornale del professor Roberto Balzani “Non solo scartoffie e polvere. L’importanza degli archivi”. Parole, quelle del nostro concittadino, illustre storico e cattedratico, che emotivamente mi hanno fatto sentire tanto nostalgico di una lunga esperienza di vita e lavoro, proprio nell’amministrazione archivistica dello stato. Questa Su scartoffie e polvere dopo le parole di Roberto Balzani

Solo pan bagnato alla guida del PD forlivese

dibattito pd allegni gasperini

“Se non è zuppa è pan bagnato” è la tipica espressione d’origine toscana per dire come spesso una cosa, presentata diversamente, resti, però, la stessa di prima e ad essa aggiungerei, simmetrico pendant, “O mangi questa minestra o salti dalla finestra”. Questi due detti popolari bene rappresentano la situazione attuale del Partito Democratico forlivese dopo Solo pan bagnato alla guida del PD forlivese

Immancabili le presenze a ‘PerCorso di Fumetto’ proposta di Avis e Fumettoteca

Fumettoteca PerCorso di Fumetto

“La cultura è la ricchezza di un popolo e di una nazione ed è vitale sostenerla. La cultura non è solo nutrimento dell’anima ma rappresenta un fattore di riscatto sociale e di sviluppo economico”, parole di Gianmarco Mazzi, sottosegretario alla Cultura, alla XIX edizione del Lubec per promuovere la cultura come elemento di sviluppo, di Immancabili le presenze a ‘PerCorso di Fumetto’ proposta di Avis e Fumettoteca

Non solo scartoffie e polvere. L’importanza degli archivi

archivio allagato

Piccolo problema a Forlì. L’archivio comunale, finito alluvionato, rende impossibile accedere alle concessioni edilizie del dopoguerra. Vabbè, direte voi: roba vecchia. E invece no. Se dovete vendere o acquistare un immobile, lo stato dell’arte di quella superficie vi interessa, eccome. Ma c’è il catasto, direte voi. Sì, ma non è detto che riporti le condizioni Non solo scartoffie e polvere. L’importanza degli archivi

W la famiglia normale

la pesca esselunga

Alla sinistra non piace, troppo banale e conformista, la normalità di una famiglia tradizionale, insomma da “mulino bianco”, unione serena di una donna ed un uomo, anche genitori di qualche figlio; però, sempre la sinistra non apprezza neppure la normalità di una famiglia di separati, magari con una figlioletta, dispiaciuta della separazione dei genitori fino W la famiglia normale

Giorgio Napolitano il fascista “comunista migliorista”

Giorgio Napolitano al fianco di Palmiro Togliatti

I funerali di stato con rito laico si sono svolti con tanta retorica celebrativa dell’eccezionale “uomo delle istituzioni”, dal cassetto delle redazioni giornalistiche sono usciti finalmente i coccodrilli commemorativi, pronti da tempo in caso di tanta illustre morte, finalmente è uscito di scena un discutibile protagonista del ‘900 italiano. Nell’attuale inconsistenza e scarsa affidabilità delle Giorgio Napolitano il fascista “comunista migliorista”

Frammenti di pensieri notturni

Roberto Balzani

1. Se il Mondo ci osserva come persone e la Terra come specie, dove avrà guardato il Covid? La specie è stata minacciata, ma le persone stanno smarrendo (sembra) la memoria del Mondo. 2. Le più fragili e anziane, danneggiate nella rete delle relazioni, sono rimaste impigliate in una solitudine muta e irreversibile. Le più Frammenti di pensieri notturni

Sempre al palo la Casa del Fascio di Predappio

ex Casa del Fascio Predappio

Resta al palo, bloccato il restauro della ex Casa del Fascio di Predappio, splendido edificio pubblico del Ventennio, espressione di inconfondibile architettura razionalista, soprattutto manufatto particolare e unico, come lo fu ogni sede di rappresentanza e servizi del Partito Nazionale Fascista, realizzata dappertutto in Italia e, persino, in qualche nostro territorio coloniale. Il 1 aprile Sempre al palo la Casa del Fascio di Predappio